1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso un simpatico accessorio per usare la torretta sul mio dobson (a traliccio, commerciale), si tratta del correttore di coma e moltiplicatore di focale baader, con il sistema T2.
Ovviamente senza correttore non ho abbastanza back focus, ma la sorpresa è stata che anche col correttore non riesco ad andare a fuoco, avrei bisogno di maggiore "in focus".

Escluse le soluzioni alternative plausibili (ho abbandonato la cosa per tanti mesi, ora m'è tornata l'ispirazione):
- alzare lo specchio verso il secondario (no perché sul mio dob è praticamente impossibile da fare senza rifare tutta la rocker box);
- fare un secondo set di tralicci più corti (farli bene non è facile per me, farli fare bisogna trovare qualcuno, e poi mi trovo con due set e devo scegliere "a priori", che mi piace poco come idea)

avrei pensato di sostituire il focheggiatore (un GSO a doppia velocità) con uno a profilo più basso, in quanto ho la sensazione che mi basti relativamente poco per andare a fuoco.

La domanda è quindi: come posso fare per capire esattamente quel "relativamente poco" a cosa corrisponde, secondo voi?

Il focheggiatore in dotazione si "mangia" 8cm dalla battuta della parte metallica su cui è avvitato.
Ho trovato una cosa "estrema" su TS, un elicoidale alto solo 2cm col quale penso che sarei tranquillo, ma il focheggiatore elicoidale lo terrei come ultima risorsa, con la torretta poi avere tutto il sistema che ruota nella messa a fuoco mi pare scomodo.
Avrei trovato anche un baader (mi pare serie steeltrack) che mi piace parecchio, che consuma "solo" 5cm.

Se quei 3 cm di differenza fossero sufficienti, sarei a posto, ma prima di procedere vorrei capire come calcolare la cosa.

Avete qualche idea o suggerimento, considerando che non posso spingere l'attuale focheggiatore più internamente di quanto già non vada?

Grazie in anticipo per i suggerimenti,
Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai la possibilità di avere a disposizione un rifrattore sul quale la torretta vada e fuoco (nella configurazione con cui la usi sul dobson) puoi fare in questo modo.
Vedi la posizione di messa a fuoco con la torretta e fai un segno con un pennarello sul tubo del focheggiatore quando sei a fuoco su un oggetto.
Poi prendi un oculare e fai la stessa messa fuoco senza torretta.
Segna anche la nuova posizione.
Misura la distanza fra i due segni.
Poi vai al dobson con l'oculare e metti a fuoco. Fai lo stesso segno.
A questo punto vedi quanto sei lontano dalla battuta del focheggiatore.
E puoi sapere quanto ti manca per usare il dobson.
Per esempio se con in il rifrattore trovi una differenza di 53 mm e con il dobson metti a fuoco con l'oculare a 47 mm dalla battuta del focheggiatore vuol dire che ti mancano almeno 6 mm per usare la torretta (meglio qualche mm in più)
Ovviamente la messa a fuoco va fatta all'infinito e vanno sempre usati gli stessi oculari sia per il rifrattore sia per il dobson altrimenti i conti non quadrano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo, idea perfetta e non invasiva!
E' una prova che posso fare.

Ti ringrazio moltissimo per il suggerimento!

Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
avevo lo stesso problema.
Ho risolto allontanando il correttore dall'imboccatura della torretta con una prolunga.
C'è una discussione a proposito su Binomania dal nome "calcolo prolunga barlow" o qualcosa del genere...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Dob,
vado a cercare.

Mi viene il sospetto che così facendo però cambi anche il tiraggio del correttore... o no?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto mi chiedo che allontanare o avvicinare il correttore di coma a piacimento possa introdurre qualche aberrazione o meno

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
@Daisuke: Si, il tiraggio cambia ad es. nel mio caso da 2,6x sono passato a circa 3,5x .

@Photallica. E' un correttore di tiraggio, non di coma. Per quanto riguarda la qualità...mah a giudicare dalle immagini di Giove che ho ottenuto direi che non ci sono preoccupazioni in proposito

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 9:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, Daisuke, ho usato lo stesso sistema di dob.
In particolare ho posto il correttore baader 2,6x a 5,5cm di distanza dalla torretta. Tieni conto che il mio dobson ha un backfocus di qualche mm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
@Daisuke: il fuocheggiatore elicoidale non ti fa ruotare gli accessori...


ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a tutti, ragazzi!
Ho trovato la discussione su binomania, mi era proprio sfuggita!
Io avrei l'accessorio che fa anche da correttore di coma, in effetti anche secondo me sarebbe meglio lasciarlo dov'è a progetto (anche io sono convinto che cambino le aberrazioni spostandolo), se riuscissi a risolvere con il focheggiatore a profilo più basso sarei anche contento.
In alternativa, tutte prove interessanti da fare prima o poi. Dell'idea di allontanare il gruppo ottico mi piace poco l'aumento del tiraggio, ma ora si tratta di sperimentare e capire meglio.

@paperino: penso dipenda dal tipo di focheggiatore, io ho trovato sul sito TS un elicoidale a basso profilo, ma fa ruotare il tutto. Non so se si possa linkare qui. Probabilmente altri modelli non ruotanti ci sono ma al momento non li ho individuati, con spessore basso.

Se il baader steeltrack per newton fosse sufficiente a recuperare il backfocus che mi manca, sarebbe per me la soluzione migliore. Altrimenti valuterò alternative.

Per ora nessuna prova sul campo, mettere a fuoco le nuovle mi innervosisce... :evil: :wink:

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010