1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione casalinga del 26/11
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mille impegni, qualche sventura di troppo e un diluvio lungo una settimana mi hanno tenuta lontana dalle stelle, ieri finalmente il cielo! :wink:
Ho cominciato con un po' di improvvisazione soprattutto nel posizionare il telescopio, abbiamo tentato e portato a termine un'impresa mai vista! Portare sul balcone il C11 sollevandolo in blocco, senza smontare nessuna parte! Se non mi è sfuggito qualcosa tubo+montatura+3 contrappesi+treppiedi fanno 55kg, sono più di 25kg a testa. :evil: E così dopo 5 minuti di stretching il mostro è stato sollevato e portato sul balcone est.
Dopo circa 3 ore con piatti lavati, cucina pulita e Silvia a dormire ho potuto riosservare il cielo che per l'occasione mi è sembrato più terso e nero del solito. :-)
Ho incominciato con Urano che è poco attinente alla sezione del profondo cielo ma se avessi aspettato troppo mi sarebbe scappato al di là della grondaia e ciao! :-) Un bel dischetto color onice, tondo e definito ma anche spingendo l'ingrandimento non mi haa regalato nessun dettaglio. Solo una lieve sfumatura azzurra che partiva dal bordo sinistro, che con un po' d'immaginazione poteva somigliare a una banda ma la mano sul fuoco non ce la metterei proprio! Qualche minuto più tardi a S del pianeta mi è sembrato di scorgere qualcosa di piccolissimo e puntiforme come se fosse un satellite ma oggi ho controllato e i 5 satelliti principali sono oltre la 14a grandezza ed è possibile che ciò che ho visto sia stato il frutto della mia immaginazione.
Passiamo a M33 che vista attraverso il mio solito Hyperion 31 + CLS mi è piaciuta! Oltre al bulge luminoso e ben definito c'era una bel contorno di luminosità irregolare che occcupava gran parte del campo.
Meno soddisfacente M31, troppo grossa e sfumata per il poco campo del mio strumento. :-( Anche le Pleiadi sono molto estese ma con tutta qella marea di stelle da attraversare dolcemente ha il suo non so chè di entusiasmante anche senza avere un campo enorme.
Ammasso doppio del Perseo: ci ho dedicato un po' di tempo impiegato per spaziare fra i due centri che sono più densi del resto, decine e decine di stelle dai tantissimi colori. Molto Bello!
M35 l'ho già visto un po' di volte, è sempre bello ma mi soffermo poco, mi spengo verso M1 che ho osservato una sola volta e con condizioni del cielo meno buio e trasparente rispetto a oggi. A 200x con filtro UHC ha la forma di un cuore un po' allungato e la brillanza superficiale mi sembra disomogenea. Punto per la prima volta la galassia 6946 e devo subito cambiare oculare, il 13,8mm ingrandisce troppo e scelgo il flat19. Dopo qualche secondo si intuiscono i bracci ma per vederla meglio serve un cielo più scuro.
Prima di ritirarmi è doveroso spendere qualche minuto per la nebulosa di Orione che mi manca da tempo e la osservo avidamente anche se bassa e influenzata negativamente dalle luci della città.
Il rientro preferisco gestirlo in modo tradizionale smontando un pezzo alla volta, preferisco non rischiare! :oops:
Alla prossima volta, care stelle! :-)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione casalinga del 26/11
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella descrizione, avvincente. Ti capisco perché anche io sono in mezzo alle nuvole ma vedo che altrove state osservando e... vi capisco!!!

lauralions88 ha scritto:
[...]
Portare sul balcone il C11 sollevandolo in blocco, senza smontare nessuna parte! Se non mi è sfuggito qualcosa tubo+montatura+3 contrappesi+treppiedi fanno 55kg, sono più di 25kg a testa. :evil: E così dopo 5 minuti di stretching il mostro è stato sollevato e portato sul balcone est.
Dopo circa 3 ore con piatti lavati, cucina pulita e Silvia a dormire ho potuto riosservare il cielo che per l'occasione mi è sembrato più terso e nero del solito. :-)
[...]


Portato tu e Silvia?
Brave.... :mrgreen:

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione casalinga del 26/11
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Niente da dire.
Proprio brava! :clap:
Ed anche atletica, perbacco!!! (hai riferito al plurale, giustamente :wink: ) :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione casalinga del 26/11
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
Portato tu e Silvia?
Brave.... :mrgreen:

Più plausibile che abbia messo sotto il marito che la bambina... :lol:
Per restare a tema sollevamenti monolitici una volta io e mio padre abbiamo alzato l'LX200 10" con superwedge che all'incirca sarebbe pesato come il set-up di Laura (kg più kg meno...) , ma SOLO perchè avrei sfilato il carrellino a scopo riverniciatura e manutenzione, non certo per uno spostamento vero e proprio; il 2080 invece lo strisciavo sulle pattine! :mrgreen:
Comunque concordo con lei che M31 dalla pianura è una perdita di tempo, anche se negli anni 80 col 114 non faceva poi così schifo :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione casalinga del 26/11
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì naturalmente eravamo io e il Matte e a lui è anche toccata la parte con una gamba sola e con i contrappesi! :-)
M31 è troppo estesa e degrada troppo dolcemente verso lo spazio circostante. Potrebbe essere più bella con meno ingrndimenti e più campo ma con il c11 non si può ottenere questo. Sa usassi un oculare con focale più lunga otterrei solamente qualche frazione di grado in più e la cosa non mi cambia la vita :-(

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010