1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ippo certo un lampione cosi vicino :shock: ...... comunque leggi il mio post sopra e guarda l'immagine di riferimento se vedi è molto diffusa, la cometa e grande circa 5/10 primi! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 12:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Megastar, queste sono le istruzioni riguardo l'aggiornamento degli elementi orbitali delle comete, e anche degli asteroidi:
http://www.willbell.com/SOFTWARE/MEGAST ... system.htm

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
ras-algehu ha scritto:
... è molto diffusa, la cometa e grande circa 5/10 primi! :wink:

Beh, allora si spiegano molte cose.
E' piuttosto acerba per i miei mezzi ...
Anche perché qualcuno la dà ancora di 17a. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dove? nessuno la dà più di 17esseima in questo periodo visto che è stata osservata visualmente mi sa che quello che l'ha data di 17 aveva bevuto! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per ora non ho trovato molto in rete: una ripresa di Kenichi Kadota del 24 Novembre, magnitudine stimata 13.2 (un batuffolo senza accenno di coda, con debole nucleo), https://twitter.com/KenichiKadota/statu ... 2318223362

Un topic su un forum spagnolo, che fondamentalmente dice le cose già scritte da Ras, con la foto di M.Jaeger che non perde mai un colpo (è sempre sul pezzo)..

http://www.astronomo.org/foro/index.php?topic=23083.0

Comunque, speriamo bene... :)

P.S: di solito, i planetari software un po' più evoluti, rilasciano aggiornamenti su moti e magnitudini di comete ed asteroidi, ogni settimana circa, oppure quando si verifica un evento importante. Starry Night Pro consente lo scaricamento di un piccolo file con tali elementi aggiornati, attualmente la Neowise C 2016 U1 viene stimata di mag. 19, quindi non hanno rivisto e corretto le stime..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
ras-algehu ha scritto:
Dove? ...

http://theskylive.com/c2016u1-tracker

Comunque ... allora il mistero resta.
La zona di cielo coincide con quella data da stellarium,
le stelle combaciano.
Speravo almeno di vedere il nucleo :angel: ... macché. 8)
Stasera ... nebbione ...
chissà a quando sarà il prossimo colpo ... :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ippo te fai riferimento sempre a cose sbagliatissime. Non so se a questo punto leggi i post. Una cosa e quello che dicono i pklanetari una cosa e chi osserva realmente la cometa!
A meno che il tuo planetario non sia un osservatore visuale! :rotfl:
Scherzi a parte, ripeto per l'ultima volta. I planetari VANNO AGGIORNATI se no danno valori del cavolo!
Lo stesso Minor Planet Center se ne frega di aggiornare lui NON deve osservare visualmente.
Quindi dovete farlo da soli usando o le stime che ci sono in apposite main-list di osservatori cometari (ma dovete saperle convertire per avere la mag. assoluta e l'indice n di variazione di luminosità) oppure leggete il sito giapponese che vi ho posto e prendete i valori che lui da che sono il risultato delle SOLE osservazioni visuali.
Spero che questa volta sia chiaro! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Molto chiaro. :wink: :wink: :wink: :wink:
Io ti credo, figurati. :thumbup:
Ho solo l'amaro in bocca perché non l'ho beccata.
Mi vien voglia di passare al setaccio tutte le foto di ieri sera* ... :wtf:

*Che poi sono di stamattina :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 27 novembre 2016, 20:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se hai il lampione cosi vicino avrai dei problemi a meno chen non usi filtri per attenuare il fondo cielo (ma non so se vadano bene per le comete ma penso di si). Inoltre attento all'esposizione che la cometa è veloce quindi pose corte, tante, a ISO alti anche se avrai molto rumore.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
ras-algehu ha scritto:
...Inoltre attento all'esposizione che la cometa è veloce quindi pose corte, tante, a ISO alti anche se avrai molto rumore.

Aspetta un attimo ...
Veloce sì, ma mica alla velocità dell'ultimo asteroide spero.
Perbacco! :wtf:
In due minuti di posa mi sparisce???? :crazy: :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010