Elenchero le comete che nel 2017 dovrebbero dare "soddisfazione" sia visualmente che fotograficamente (e anche con la CCD).
Solo comete visibili da noi, dal nostro emisfero, sia periodiche che quelle "nuove" scoperte fino ad adesso.
In alcuni casi, più avanti, cercherò di trattare le comete che hanno le congiunzioni più belle o quelle che saranno più luminose.
Ma ricordiamoci quelle che disse un famoso cacciatore di comete "Le comete sono come i gatti: hanno la coda e fanno esattamente quello che vogliono”
Inoltre consiglio sempre, per essere sempre aggiornati, di seguire questo sito molto ben fatto e che da indicazioni utilissime:
http://www.aerith.net/Iniziano da 2 vecchie comete periodiche che potrebbero darci molte soddisfazioni, la 45P/Honda- Mrkos- Pajdusakova e la 41P/Tuttle- Giacobini- Kresak.
Partiamo dalla più "difficile" cioè la 45P. Qui sotto vedete la sua pagina nel sito giapponese:
http://www.aerith.net/comet/catalog/0045P/2016.htmlDebole come mag. assoluta diventa luminosa per 2 motivi. Perchè si avvicina al Sole e perchè ogni tanto passa vicino alla terra.
Questo sarà un buon passaggio! Passerà anche vicino alla Terra (a solo 0.084UA !) e visibile bene dal nostro emisfero a Febbraio.
Avrà, come visibilità, un andamento strano per noi. Si vedrà pochi giorno dopo in perielo molto bassa la sera tra inizio e metà gennaio dopo si riavvicinera al Sole e spuntera ai primi di Febbraio la mattina in rapido avvicinamento alla terra e soprattutto si allontanerà velocemente dal Sole alzandosi molto in declinazione. Coda ne avra ben poca se non, forse, a gennaio quando dovremmo vederla la sera...ma come sapete non si sa mai!
Massima magnitudine? Probabile per inizio di febbraio la 6.5 (con una grossissima chioma quindi diffusa) e a gennaio intorno alla 7/7.5.
Attenti che poi sarà velocissima e i primi di febbraio farà anche 22"/minuto!!!
La 41P
http://www.aerith.net/comet/catalog/0041P/2017.htmlQuesta è una pacchia! E' il miglior passaggia di questa vecchia periodica e tra l'altro sarà circompulare!! Passerà a soli 0.148UA dalla Terra i primi di Aprile praticamente al perielio quando si troverà tra il draco e l'orsa maggiore e dovrebbe diventare di mag. 5.5!
Che volete di più un amaro lucano?
Sarà veloce ma non quanto l'altra cometa e al massimo farà 4".5/min.
Ma questa cometa ha una particolarità che la resa "famosa" nei decenni precedenti.
Ha avuto ben 2 volte dei grossissimi outburst!!!
Pensate aumentata anche di ben 10magnitudini cioè 10.000 volta!!! In un anno doveva essere solo di mag. 14 invece aumento e si rese visibile a occhio nudo diventando di quarta!
Chiedetevi se quest'anno l'outburst lo facesso quando sta vicino alla Terra di quanto diventerebbe.........

C/2015 V2
http://www.aerith.net/comet/catalog/2015V2/2015V2.htmlDi questa cometa speriamo che sia come prevista. Non diventerà luminosissima ma "solo" di 6/6.5 ma messa benissimo per noi, visibile quasi tutta la notte e ben alta sull'orizzonte. La cometa sembra avere un'orbita da oggetto "nuovo" il che potrebbe non essere un buon segno. Però è anche vero che già a settembre, ben lontano dal sole, ha mostrato una bella codina segno di una certa attività. La sua mag. assoluta fà pensare a una cometa piuttosto grossa ma purtroppo rimarra lontana dal Sole avvicinandosi al minimo di 1.64UA dal Sole ma per i primi di giugno, al massimo di lum. è anche al perielio, a soli 0.81UA dalla terra.
Ma attenzione che già adesso si vede abbastanza bene, anche se la mattina, perchè è di mag. 12 tra Ursa Major e Canes Venatici.
Pensate a quante belle congiunzioni con galassie
Di questa cometa pubblicai una immagine a fine dicembre 2015 quando era di sedicesima vicino a un gruppo di galassie.
C/2015 ER61
http://www.aerith.net/comet/catalog/201 ... 5ER61.htmlQuesta è una bella incognita ma forse ci darà delle belle sorprese! Scoperta come asteroide poi rilevo la chioma (ma fù scoperta ben lontana dal Sole ad oltre 2 anni dal perielio!!!) e ha un orbita ben chiusa ma a lunghissimo periodo e a bassissima inclinazione. Questo fà si che con il passare dei secoli, millenni, diventerà una cometa periodica (se Giove la perturberà nel modo giusto buttandola sempre più all'interno del sistema solare con un periodo sempre più corto).
Pensate già ade3sso potrebbe passare a solo 0.1UA dalla terra ma questa volta è messa malino come visibilità sia geometricamente sia perchè all'inizio solo dall'emisfero sud si potrà vedere. Comunque da noi rimarra sempre bassa ma è senza dubbio da seguire, anche se il suo massimo previsto dovrebbe essere di mag 7 per maggio, perchè l'orbita chiusa e la sua buona mag assoluta fan sperare in qualcosa di meglio.
315P
http://www.aerith.net/comet/catalog/0315P/2016.htmlNon sarà luminosa ma sarà messa molto bene e sarà ottima per le rirpese con CCD o la macchina fotografica. Dovrebbe raggiungere a gennaio la mag 14 ma visto la sua posizione alta nel cielo e in zone piene di galassie potrebbe fare dei bei incontri. Considerate che è abbastanza lenta al massimo farà circa 0".3-0".4/min.
C/2016 R2
http://www.aerith.net/comet/catalog/2016R2/2016R2.htmlCometa che spero dia ssoddisfazioni non tano per la sua luminosità ma perchè messa molto bene e alla fine del 2017 la vedremo, di decima forse, molto alta sull'orizzonte ma soprattutto con una serie di congiunzioni indimenticabili! Passerà dentro Orione e vicino alla Pleiadi....e non solo!
Adesso sta a sud quindi non visibile da noi. L'orbita e chiusa anche se a lunghissimo periodo e un'orbita non retrogada. Questo fa ben sperare che non sia una cometa nuova quindi più facile che sia molto attiva. Purtroppo rimarrà sempre ben lontana dal Sole (perielio a 2.60UA) ma la sua alta mag assoluta la rende un oggetto interessante.
C/2015 VL62
http://www.aerith.net/comet/catalog/201 ... 5VL62.htmlPotrebbe essere una bella cometa estiva quando potrebbe raggiungere la mag. 11/12 a fine luglio e ad agosto tra il pegaso e l'equino quindi messa molto bene!
La cometa sembra nuova, catturata dal Sole e quindi ha molte incognite. La mag. assoluta è molto buona ma purtroppo rimane lontana dal Sole (perielio 2.72 UA ad agosto).
Ha un'orbita esageratamente retrogada!
Chissa.....
C/2016 N4
http://www.aerith.net/comet/catalog/2016N4/2016N4.htmlDebole si ma molto molto interessante! Andatevi a vedere le sue congiunzioni nel epriodo estivo e autunnale! la cometa ha una mag. assoluta abbastanza luminosa ma avendo il perielio lontano dal Sole (3.20UA) al massimo dovrebbe essere di tredicesima. L'orbita sembra chiusa ma lunghissima quindi potrebbe non destare sorprese in senso negativo. La sua inclinazione è alta ma non retrograda quindi non sarà mai velocissima nel cielo.
Per ritornare al discorso delle congiunzioni..... indovinate su cosa transiterà passandosi sopra?....aiutino....è la signora delle galassie......
Buone osservazioni!
