Orsojogy ha scritto:
Altra domanda a contorno: L'immagine (integrazione di 11 fotogrammi da 240 secondi ciascuno) è il test di prova del nuovo arrivato, l'astroinseguitore Star Adventurer.
Ho avuto grosse difficoltà nel puntare gli oggetti dato che non c'è il cercatore. Ho puntato più o meno la zona e poi per tentativi ho puntato l'oggetto (+/-). Potrei mettere il cercatore su una staffa ma non voglio appesantire ulteriormente il treppiede fotografico che sto usando perchè è già un po' al limite e aggiungere altro peso non mi fido.
C'è qualche trucco o procedura da seguire per poter puntare gli oggetti agevolmente senza andare per tentativi?
Grazie
Ale
In che senso punti gli oggetti piu' o meno ? Io uso lo Star Adventurer con le mie EOS, anche con ottiche piu' spinte (300mm, 600mm) e punto tranquillamente con il liveview della reflex o comunque guardando nel mirino.
Hai acquistato il kit con la Latitude Base per inclinare correttamente lo Star Adventurer (hai preso lo Star Adventurer vero, non il MINI Star Adventurer uscito da poco..) ?
Usi una testa a sfera o comunque mobile fra Star Adventurer e reflex ? Da quel che ho capito lo stai usando cercando di puntare gli oggetti direttamente muovendo l'AR dello Star, ma usarlo cosi e' complicarsi la vita inutilmente.
Sul cavalletto fotografico monti la Latitude Base, poi lo Star Adventurer, sul quale monti la sua staffa ad L (alla quale per comodita' ho svitato e tolto il lato corto verticale), sulla staffa avviti la testa a sfera (ad es: Manfrotto 496RC2 o simili), e sulla testa a sfera la reflex. (lo Star Adventurer ha comunque una portata di 5 kg, ovviamente devi anche usare un treppiede fotografico robusto che regga il tutto, io utilizzo un Manfrotto 055B ).
Ovviamente prima di montare staffa, testa e reflex, allinei lo Star con la polare, tappi il cannocchiale polare e monti il tutto. A questo punto semplicemente usando i movimenti liberi della testa a sfera punti quello che vuoi a mano, in 10 secondi, blocchi ed avvii l'inseguimento. Poi fai tutte le pose che vuoi.
Se vuoi cambiare oggetto lasci comunque l'inseguimento attivato, allenti la testa a sfera, posizioni manualmente la reflex sul nuovo oggetto, stringi il blocco della testa a sfera e sei a posto. Per focheggiare manualmente con le ottiche della reflex, metti ISO alti (3200), trovi una stellina nel campo e poi la ingrandisci a 10x su Live View (se usi Canon), focheggi finche' la stella non e' quasi puntiforme, e sei a posto. Tieni conto che la stellina basta che sia nel campo inquadrato, una volta che poi ingrandisci col live view puoi muovere il riquadro ingrandito nel campo con i tasti direzionali della EOS.
A meno che tu non vada alla ricerca di oggetti debolissimi, se il cielo e' sufficientemente scuro, non dovresti avere problemi .. fammi sapere se ho capito bene la tua domanda , io lo sto usando da un paio di anni e mi trovo benissimo.
Sotto allego una foto del setup durante una serata in cui ho utilizzato il Tamron 150-600 come ottica e come testa fra inseguitore e reflex la micrometrica 410J della Manfrotto, cosi vedi come ho montato il tutto, come da descrizione. Spero di esserti stato in qualche modo di aiuto, se hai dubbi chiedi pure ..