1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema umidità Newton 200/1000
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 2:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come posso rimuovere l umidità dai specchi del mio telescopio? Uso un Newton 200/1000 con un paraluce svasato lungo 75 cm e una fascia anticondensa sullo specchio primario


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema umidità Newton 200/1000
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Ho avuto enormi problemi anch'io stanotte (Newton 200/800).
:roll:
Non è bello per niente, ma phon. :?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema umidità Newton 200/1000
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 11:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si può anche usare una ventolina dietro lo specchio.
Sia in aspirazione che in spinta, dovrebbe aiutare lo specchio (ovviamente il primario) a rimanere asciutto durante la nottata (e anche dopo se lo si sposta in ambiente più caldo dello specchio rimasto all'aperto durante l'osservazione.

Per il secondario, se il paraluce non basta, come ha ben detto ippogrifo ci vuole il phon.
Oppure una fascetta anticondensa tipo Kendrick
https://www.altairastro.com/images/P/KA ... l-400w.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010