1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema a risolvere immagine con PI
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ogni volta che provo a risolvere un'immagine ottenuta con la reflex e i suoi obbiettivi o con la ccd e gli obbiettivi della reflex, PI non riesce a risolverla.
Se la carico su astrometry nessun problema. Quindi sono io che sbaglio da qualche parte, ma dove?

Ad esempio:
Allegato:
orione log.jpg
orione log.jpg [ 477.86 KiB | Osservato 2363 volte ]


Tralasciando il "piccolo" particolare che l'obbiettivo usato è un fermacarte (è il 18/55 del kit) e si vede da come ha ridotto le stelle ai bordi, i dati che immetto nello script imagesolver sono:
oggetto: m42
focal distance: 35mm (l'obbiettivo era impostato così)
pixel size: per la 383Atik è 5,4

Catalogo: UCAC3 oppure PPMXL

Tutto il resto di default.
Non trova stelle di riferimento. Come posso fare?

Altra domanda a contorno: L'immagine (integrazione di 11 fotogrammi da 240 secondi ciascuno) è il test di prova del nuovo arrivato, l'astroinseguitore Star Adventurer.
Ho avuto grosse difficoltà nel puntare gli oggetti dato che non c'è il cercatore. Ho puntato più o meno la zona e poi per tentativi ho puntato l'oggetto (+/-). Potrei mettere il cercatore su una staffa ma non voglio appesantire ulteriormente il treppiede fotografico che sto usando perchè è già un po' al limite e aggiungere altro peso non mi fido.
C'è qualche trucco o procedura da seguire per poter puntare gli oggetti agevolmente senza andare per tentativi?

Grazie
Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2016, 5:14
Messaggi: 13
Località: Lefkada, Isole Ionie, Grecia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ale. Per la seconda domanda prova questi link (spezialmente il secondo):

https://www.youtube.com/watch?v=a6XT-lB ... -ysniOffzB Dopo 5:00

https://www.youtube.com/watch?v=tPA3MAMphlo&t=13s

Il metodo che usa funziona molto bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orsojogy ha scritto:

Altra domanda a contorno: L'immagine (integrazione di 11 fotogrammi da 240 secondi ciascuno) è il test di prova del nuovo arrivato, l'astroinseguitore Star Adventurer.
Ho avuto grosse difficoltà nel puntare gli oggetti dato che non c'è il cercatore. Ho puntato più o meno la zona e poi per tentativi ho puntato l'oggetto (+/-). Potrei mettere il cercatore su una staffa ma non voglio appesantire ulteriormente il treppiede fotografico che sto usando perchè è già un po' al limite e aggiungere altro peso non mi fido.
C'è qualche trucco o procedura da seguire per poter puntare gli oggetti agevolmente senza andare per tentativi?

Grazie
Ale

In che senso punti gli oggetti piu' o meno ? Io uso lo Star Adventurer con le mie EOS, anche con ottiche piu' spinte (300mm, 600mm) e punto tranquillamente con il liveview della reflex o comunque guardando nel mirino.
Hai acquistato il kit con la Latitude Base per inclinare correttamente lo Star Adventurer (hai preso lo Star Adventurer vero, non il MINI Star Adventurer uscito da poco..) ?
Usi una testa a sfera o comunque mobile fra Star Adventurer e reflex ? Da quel che ho capito lo stai usando cercando di puntare gli oggetti direttamente muovendo l'AR dello Star, ma usarlo cosi e' complicarsi la vita inutilmente.

Sul cavalletto fotografico monti la Latitude Base, poi lo Star Adventurer, sul quale monti la sua staffa ad L (alla quale per comodita' ho svitato e tolto il lato corto verticale), sulla staffa avviti la testa a sfera (ad es: Manfrotto 496RC2 o simili), e sulla testa a sfera la reflex. (lo Star Adventurer ha comunque una portata di 5 kg, ovviamente devi anche usare un treppiede fotografico robusto che regga il tutto, io utilizzo un Manfrotto 055B ).
Ovviamente prima di montare staffa, testa e reflex, allinei lo Star con la polare, tappi il cannocchiale polare e monti il tutto. A questo punto semplicemente usando i movimenti liberi della testa a sfera punti quello che vuoi a mano, in 10 secondi, blocchi ed avvii l'inseguimento. Poi fai tutte le pose che vuoi.
Se vuoi cambiare oggetto lasci comunque l'inseguimento attivato, allenti la testa a sfera, posizioni manualmente la reflex sul nuovo oggetto, stringi il blocco della testa a sfera e sei a posto. Per focheggiare manualmente con le ottiche della reflex, metti ISO alti (3200), trovi una stellina nel campo e poi la ingrandisci a 10x su Live View (se usi Canon), focheggi finche' la stella non e' quasi puntiforme, e sei a posto. Tieni conto che la stellina basta che sia nel campo inquadrato, una volta che poi ingrandisci col live view puoi muovere il riquadro ingrandito nel campo con i tasti direzionali della EOS.
A meno che tu non vada alla ricerca di oggetti debolissimi, se il cielo e' sufficientemente scuro, non dovresti avere problemi .. fammi sapere se ho capito bene la tua domanda , io lo sto usando da un paio di anni e mi trovo benissimo.

Sotto allego una foto del setup durante una serata in cui ho utilizzato il Tamron 150-600 come ottica e come testa fra inseguitore e reflex la micrometrica 410J della Manfrotto, cosi vedi come ho montato il tutto, come da descrizione. Spero di esserti stato in qualche modo di aiuto, se hai dubbi chiedi pure ..


Allegati:
20151109_214523.jpg
20151109_214523.jpg [ 600.87 KiB | Osservato 2330 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie per tutti i consigli; adesso mi guardo i video.

Le prove di ieri sera le ho fatte con il CCD + obbiettivo e filtro halfa.
Quello che intendo è che ad esempio ok per orione, punti più o meno perchè si riconosce la posizione, ma ad esempio il primo tentativo che ho fatto, ho provato a puntare capella per vedere che funzionasse l'inseguimento: posa da 4 minuti e cosa mi salta fuori? La california con la cuore e l'anima. (dura la vita senza il goto, eh?!)
Mi piacerebbe fare non solo grandi campi di stelle, ma anche di oggetti del cielo profondo. Quindi riuscire a puntare esattamente dove voglio.
Senza live view è più macchinoso, più che altro perchè il ccd impiega una vita a scaricare il fotogramma completo e se scarico solo una porzione di fotogramma per velocizzare poi mi perdo e non so più dove sono! :facepalm:

Ho preso il kit che comprende l'inseguitore e la base regolabile, a cui ho aggiunto la barra contrappesi. La testa a sfera non la ho.

Per la riduzione astrometrica, ho "risolto" caricando l'immagine su astrometry e poi riportando le coordinate che fornisce per il centro lastra in PI. Scelto il catalogo bright stars. Così funziona.
Allegato:
orione_log_Annotated.jpg
orione_log_Annotated.jpg [ 1004.65 KiB | Osservato 2322 volte ]

Allegato:
california_log_Annotated.jpg
california_log_Annotated.jpg [ 1016.83 KiB | Osservato 2322 volte ]


Ciau
Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2016, 5:14
Messaggi: 13
Località: Lefkada, Isole Ionie, Grecia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ale, con la testa a sfera non credo che puoi avere precisione. Prova come ai video. Io almeno faccio così con buoni risultati. Basta usare Stellarium mobile o un altro software simile e trovare le Hour angle/DE del "bersaglio". Poi fai i calcoli come ai video.

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che con la testa a sfera hai precisione, scusa , mica va a compromettere il lavoro dell'astroinseguitore, che alla fine segue perfettamente, se allineato a dovere alla polare e con il treppiedi bene in bolla. La testa a sfera ti consente solamente di puntare a mano liberamente dove vuoi, senza dover agire su AR motorizzata, poi una volta puntato l'oggetto, l'inseguimento fa il resto.
L'astro inseguitore e' fatto per essere usato cosi, vedi anche video e recensioni ufficiali. Se poi lo si vuole usare semplicemente come montatura equatoriale per puntare gli oggetti si puo' fare, con piccoli telescopi ed il contrappeso (che ho cmq acquistato anche io) ma quello e' un altro discorso, il suo utilizzo principale e' per uso astrofotografico, abbinato appunto ad una testa snodabile su cui alloggiare la reflex con su montate le varie ottiche.
Il liveview di certo aiuta (devi comunque sapere esattamente dove puntare...) , ma la posizione degli oggetti la riesci a trovare tranquillamente anche solo dal mirino della reflex, ovviamente gli oggetti si deve conoscere dove stanno esattamente, si presume che la posizione la si conosca bene se si e' fatta osservazione visuale per parecchio tempo, e male che vada c'e' sempre la possibilita' di utilizzare un buon atlante stellare, comunque usarlo senza testa a sfera o micrometrica su cui agganciare la reflex ne complica e ne limita di molto movimenti e comodita' di utilizzo.
Ragazzi non siate schiavi del GoTo o comunque dei puntamenti secondo dati di AR e Dec eh... un po di sano pionierismo su, almeno gli oggetti Messier se si e' sotto un cielo buio, si trovano senza problemi anche ad occhio , usando triangolazioni, stelle di riferimento e quantaltro :)


Qui un video ufficiale dove vedi l'esatto utilizzo , anche con la testa a sfera: https://www.youtube.com/watch?v=MprJ38JyUs0

Sotto , una foto del 17 gennaio 2016, fatta appunto con lo Star Adventurer con il setup che ti ho descritto: cometa Catalina nei pressi di M101 nell'Orsa Maggiore, puntata in 20 secondi ad occhio nudo (cielo di collina eh, ovviamente), e seguita per alcuni minuti, in piu' pose poi sommate.

Saluti


Allegati:
IMG_3615-3631V6.jpg
IMG_3615-3631V6.jpg [ 663.08 KiB | Osservato 2306 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2016, 5:14
Messaggi: 13
Località: Lefkada, Isole Ionie, Grecia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gfab71, ale ha scritto:

"Altra domanda a contorno: L'immagine (integrazione di 11 fotogrammi da 240 secondi ciascuno) è il test di prova del nuovo arrivato, l'astroinseguitore Star Adventurer.
Ho avuto grosse difficoltà nel puntare gli oggetti dato che non c'è il cercatore. Ho puntato più o meno la zona e poi per tentativi ho puntato l'oggetto (+/-). Potrei mettere il cercatore su una staffa ma non voglio appesantire ulteriormente il treppiede fotografico che sto usando perchè è già un po' al limite e aggiungere altro peso non mi fido. C'è qualche trucco o procedura da seguire per poter puntare gli oggetti agevolmente senza andare per tentativi?"

Certo che con la testa a sfera il lavoro e' più facile che usando la vite "micrometrica" dello Star Adventurer, per certi Messier però (M31, M42, M45 ....)
Quelli meno visibili come fai a trovarli facilmente e soprattutto inquadrati (300mm/800mm !) anche se non proprio al centro? Solo usando Hour angle/DE. Non esiste un altro sistema che possa funzionare meglio con lo S.A


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SdA ha scritto:
gfab71, ale ha scritto:

"Altra domanda a contorno: L'immagine (integrazione di 11 fotogrammi da 240 secondi ciascuno) è il test di prova del nuovo arrivato, l'astroinseguitore Star Adventurer.
Ho avuto grosse difficoltà nel puntare gli oggetti dato che non c'è il cercatore. Ho puntato più o meno la zona e poi per tentativi ho puntato l'oggetto (+/-). Potrei mettere il cercatore su una staffa ma non voglio appesantire ulteriormente il treppiede fotografico che sto usando perchè è già un po' al limite e aggiungere altro peso non mi fido. C'è qualche trucco o procedura da seguire per poter puntare gli oggetti agevolmente senza andare per tentativi?"

Certo che con la testa a sfera il lavoro e' più facile che usando la vite "micrometrica" dello Star Adventurer, per certi Messier però (M31, M42, M45 ....)
Quelli meno visibili come fai a trovarli facilmente e soprattutto inquadrati (300mm/800mm !) anche se non proprio al centro? Solo usando Hour angle/DE. Non esiste un altro sistema che possa funzionare meglio con lo S.A


Tutti gli oggetti che ho fotografato sinora (parlo dei Messier eh..) li ho sempre puntati a mano, e quelle poche volte che non ricordavo ESATTAMENTE la loro posizione ho utilizzato una mappa stellare per memorizzarmi le stelle della zona circostante. Ovviamente se utilizzo come ottica uno zoom, parto dalla focale piu' corta (es 70-300 lo metto a 70, o se uso il 150-600, parto ovviamente da 150..), punto l'oggetto e poi zoomo al livello desiderato. Mai usato ne ricerca tramite AR - DEC, ne mai puntato un oggetto elettronicamente in vita mia, e di oggetti, credimi, in 30 anni, ne ho osservati parecchi. L'unico utilizzo che faccio delle montature computerizzate (Star Adventurer come inseguitore, e la Nexstar del mio C8) e' appunto la sola funzione di inseguimento. Ovvio che, come dicevo, se devi puntare oggetti deep sky, devi anche essere in una location che offra un cielo adeguato, il deep sky lo faccio solamente le poche volte che riesco a salire in collina a cavallo dei giorni del novilunio.

Qualche esempio degli oggetti deep sky fatti negli ultimi 20 mesi, cioe' da quando ho iniziato a fotografare con lo Star Adventurer, lo trovi qua nella mia galleria (senza pretese eh, ovviamente, di poterle paragonare a quelle di chi fa foto con setup ben piu' performanti, ma io ne sono soddisfatto comunque..):
http://www.grafitestudio.com/astrofoto-deepsky.html

Saluti

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2016, 5:14
Messaggi: 13
Località: Lefkada, Isole Ionie, Grecia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gfab71, bellissime le photo, specialmente la Nord America e la M33. Certo l'esperienza di 30 anni e' un tesoro. Cosa che non avrò' mai perche' ho gia 54 e mi occupo di astronomia da 4 mesi ....
Pochi notti fa stavo cercando la M33 ma dato il pessimo seeing dovuto ad una umidità elevatissima, alle luci della nostra ENEL ed alla posizione scomodissima della M33, non riuscivo a centrarla con lo S.A, la Canon e il Vixen ED80Sf, prime focus, in live view. L' ho centrata pero' usando le coordinate hour angle/DE fornite da Mobile Observatory.
Comunque, qualsiasi metodo va bene se otteniamo alla fine il nostro scopo.
Spero che ale riesca ad usare lo S.A con il metodo che ho indicato e che tra poche sere abbia buoni risultati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SdA ha scritto:
...Certo l'esperienza di 30 anni e' un tesoro. Cosa che non avrò' mai perche' ho gia 54 e mi occupo di astronomia da 4 mesi ....

Mai dire mai amico mio, l'astronomia e' una di quelle passioni che se ti prende davvero, vedrai che soddisfazioni che ti dara',anche senza dover per forza
aspettare cosi tanto tempo, fidati !!!!
Goditela appieno e non aver mai paura di provare, di sperimentare: il cielo e le sue meraviglie sono una cosa bellissima !!

SdA ha scritto:
Comunque, qualsiasi metodo va bene se otteniamo alla fine il nostro scopo.

Assolutamente vero, daccordissimo !! :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010