1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 26/11/2016
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Stamattina un bel sole a rinfrancare dopo tutta l'acqua di questi giorni.
Lunt60 e qhy5LII, questa volta con UV-IRcut.

1x, 9 pannelli
Allegato:
Sole 2016_11_26 1x 9pannelli.jpg
Sole 2016_11_26 1x 9pannelli.jpg [ 734.43 KiB | Osservato 3405 volte ]


2x 3 pannelli
Allegato:
Mosaico 3 immagini 2x.jpg
Mosaico 3 immagini 2x.jpg [ 887.05 KiB | Osservato 3405 volte ]


Ciau
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 26/11/2016
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 26/11/2016
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
l'ho ho osservato nel primissimo pomeriggio con il lunt35, ed ho visto (più o meno) quello che hai mostrato nelle (bellissime) foto. però c'era una terza protuberanza, un po' più piccolina, che non vedo nelle tue foto

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 26/11/2016
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ciao Ale,
hai fatto delle ottime immagini davvero.
Mi piace in particolar modo l'effetto tridimensionale che hai ottenuto.
Complimenti.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 26/11/2016
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie a tutti per i complimenti.

tuvok ha scritto:
però c'era una terza protuberanza, un po' più piccolina, che non vedo nelle tue foto

Hai ragione! C'è il barbatrucco: le protuberanze che si vedono sono acquisite con ripresa dedicata, elaborate e incollate sul disco. La terza che dici tu l'ho vista all'oculare ma non l'ho ripresa.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 26/11/2016
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Bellissimo lavoro. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 26/11/2016
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che sul Sole è tornata un poco di attività.
Orsojogy ha scritto:
Lunt60 e qhy5LII, questa volta con UV-IRcut

Belle le tue riprese, alla prossima occasione anche io voglio provare ad usare un filtro taglia uv/ir per vedere se c'è un qualche miglioramento.
Nel tuo caso ti sembra abbia funzionato?

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 26/11/2016
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Bellissime riprese....bravo.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 26/11/2016
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie del passaggio Ippo, Lorenzo e Paolo.

Lorenzo C8 ha scritto:
anche io voglio provare ad usare un filtro taglia uv/ir per vedere se c'è un qualche miglioramento.
Nel tuo caso ti sembra abbia funzionato?


Non ho provato "con" e "senza", quindi non saprei dirti se c'è differenza o meno. Rispetto alle altre volte non ho notato miglioramenti usandolo.
Non bisognerebbe usarlo sempre sul sole?

Ho provato a metterlo per vedere se si risolveva il problema degli anelli di newton (non si sa mai), ma niente da fare.

Versione a colori: https://www.flickr.com/photos/140270679@N02/30890672520/in/dateposted-friend/

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 26/11/2016
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il filtro taglia uv/ir è sempre meglio usarlo quando si riprende, e sopratutto si osserva, in luce bianca con l'astrosolar oppure col prisma di Herschel.
Anche se entrambi i sistemi sono sicuri per la vista, e infatti sono certificati per questo genere di osservazioni, io ritengo un' ulteriore grado di sicurezza l'aggiunta del filtro taglia uv/ir.
Sopratutto con l'uso del filtro Continuum si è visto che in fase di ripresa migliora i dettagli dell'immagine, bloccando una parte dell' infrarosso che invece arriverebbe al sensore.
Anche nelle osservazioni pubbliche lo monto sempre, se possibile preferisco prevenire qualunque problema possibile.

Invece con l'uso di telescopi in h-alfa non ne ho mai sentito parlare, visto che lavorano con una banda così stretta penso che si ritenga inutile tagliare qualche cosa che già di partenza è stato eliminato.
Ultimamente ho però la curiosità di provare a fare delle riprese in tal senso, appena avrò la possibilità farò un test col mio Lunt.

Per eliminare gli anelli di Newton o fai un flat della ripresa oppure devi tiltare la camera, altre soluzioni non ne conosco ( a parte cambiare camera di ripresa, ma non te lo dico perchè mi potresti rispondere "grazie, che consiglio tecnico che mi hai dato.... :mrgreen: )
E comunque non mi sembra di vederne nelle tue foto, magari sarò accecato io :geek:

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010