1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Spettacolo puro!
:crazy: :crazy: :crazy:
:shock: :shock: :shock:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Mi fido di tutti!
Ciò che mi sembrava rumore :angel: , evidentemente, è polvere di STELLE!
:surprise: :look: :look: :look: :surprise:
:clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti ma la sorprendente bellezza della zona è davvero d'aiuto!
Come detto non me la aspettavo così e devo dire che in tanti anni di astrofoto è una di quelle che mi ha colpito di più mentre ero in fase di estrazione del segnale e come dice giustamente Cristina il globulare passa in secondo piano ...diciamo che arricchisce un pò la scena.

Grazie Alex per l' apprezzamento in blocco ...io e miei lavori ti ringraziamo di cuore!

Grazie anche a Te Danilo ...grande esaminatore di cieli ...magari ad essere al tuo livello!
Ad esempio se l'immagine fosse stata realizzata da te, già ci avresti trovato galassie quasar e sicuramente la Pease 1 ... Il tuo modo di studiare i cieli è di inspirazione e di motivazione per chi come me crede che ci siano zone meno degne di analisi (e regolarmente il cielo mi smentisce), ovvero dai dignità anche agli angoli che alcuni (sempre io) credono più anonimi e poco degni di interesse.

ras-algehu ha scritto:
Molto bella e profonda! :D
Vedo che la famosa IFN arriva fin li visto che di solito si vede nela quadrato nel pegaso.
Comunque la stella a questo moto proprio annuo, cioè di 0".483/anno. :wink:


è vero! ma nella mia ignoranza non pensavo che una stella così distante potesse avere questo moto proprio! in principio infatti ero sicuro che fosse molto più vicina!

Grazie Fabiomax! i complimenti di un valentissimo imager oltretuuto appena bagnato da APOD e primo posto al Rigel non può che fare grande piacere! Speriamo di incontrarci presto in quel de La Svolta (ancora ricordo l'ultima mangiata estiva insieme) che tra l'altro a seguito di qualche spinta sta finalmente preparando delle offerte ancora più consone ai matti di cielo come noi.

Grazie Mario! stavolta per fortuna come raramente mi capita ho avuto un cielo discreto come solo in vacanza d'estate mi può succedere!

E' vero Stefano ...in rete c'è solo il globulare . Strano vista la bellezza (e la notorietà) della regione!

Grazie Andrea!

Non credo sia solo il monitor Massimo ...è una mia nota caratteristica sulla quale invero sto riflettendo da tempo.
Infatti mi piacciono molto immagini che vedo in giro con il fondo cielo bello scuro, io invece tendo a lasciare un pò il fondo cielo chiaro, come dici giustamente, soprattutto se non ho un segnale esuberante nelle zone più deboli come in questo. La zona in effetti è piena di polveri e non escludo che una integrazione più lunga possa evidenziare altre nebulosità.Potrei provare anche con una elaborazione più spinta. Grazie per i complimenti!

Grazie anche a Te Darko! Troppo buono!

Non so Costanzo ..sicuramente c'è anche tanto rumore che io non so mai come gestire ...se lo tolgo troppo plastifico l'immagine se lo tolgo poco la rendo "granulosa" ho trovato sempre difficile arrivare ad una giusta via di mezzo. La polvere di stelle (quella vera) che mi ha colpito di più è stata quella attorno a M15...ha un alone veramente enorme! Ma non ti fidare solo degli occhi degli altri ... i tuoi sono più che buoni :-)

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Complimenti anche da me, Alessandro, immagine eccellente, un piacere per la vista.
Cari saluti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 21:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una immagine bellissima, non sapevo affatto che vicino a M15 ci fosse tutta questa debole nebulosità.
E la cosa che più mi sorprende è che hai ottenuto l'immagine da Viterbo, sotto un cielo sicuramente non ottimale.
Bravo!

PS: ho visto che il canale verde l'hai ottenuto dalla sintesi di blu e rosso, immagino per risparmiare tempo in fase di ripresa. Questa scelta ha qualche controindicazione in fase di elaborazione (ad es. il bilanciamento colore)?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Alessandro !

Bella zona di cielo e la foto piace !!
si vede bene che la nebulosità permea tutto il campo...

se dovessi trovare un punto da rivalutare sarebbe proprio l'ammasso m15 , forse "grattando" riusciresti a risolverlo ulteriormente ,
a mè è capitato con m13 , poi dopo meditazione e rielaborazione è apparso risolto...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!
per il canale verde in verità ho il mio filtro nuovo mai usato dentro il suo astuccio ...tristemente riposto li da anni ..
si può dire che da quando uso il ccd monocromatico quasi 10 anni non l'ho mai utilizzato notando come sul deep sky (mentre riguardo all'hires il discorso è un poco differente) lavori discretamente bene anche il verde sintetico (ottenuto con i canali rosso e blu).
La cosa non sarà correttissima ma consente di risparmiare un pò di tempo ripresa.

Grazie anche a Te Fulvio, hai la capacità di passare con disinvoltura dalla scienza all'estetica di una immagine : è una dote che ti invidio.

Hai ragione Mauro ...la foto nasce proprio con una visione di m 15 risolto.Certo la compattezza dell'ammasso non aiuta tantissimo a 530 mm di focale ...considerando la velocissima saturazione del nucleo a f2 (dovuta anche a una fwc non proprio esuberante della mia camera).
Avere il nucleo risolto e soprattutto non sovraesposto avrebbe richiesto pose di pochissimi secondi ...per poi armonizzare il tutto con una immagine insolitamente profonda di M15 (notare le dimensioni dell'alone che francamente ha sorpreso anche me) ottenuta grazie alla luminosità del sistema di ripresa.
L'unica strada era un HDR progressivo (simile a quello che si utilizza su soggetti tipo M42 per capirsi)...oppure ricorrere come ho fatto ad una ripresa a focale maggiore (1780mm) che purtroppo per la fretta di finire la foto è stata eseguita in una serata di seeing orrendo.
Questo se da un lato ha favorito l'armonizzazione delle stelle ottenute con l'hyper e quelle a f6 (che in genere hanno diametri alquanto differenti) ha impastato completamente le zone centrali ...
il tuo commento mi è da stimolo per tentare una sistemazione del nucleo al fine di migliorare la ripresa anche perchè nei pressi del nucleo vi è Pease 1 che vorrei tentare di individuare...quindi a presto per una nuova versione
Ti ringrazio quindi per commento e complimenti!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Una immagine bellissima, non sapevo affatto che vicino a M15 ci fosse tutta questa debole nebulosità.
E la cosa che più mi sorprende è che hai ottenuto l'immagine da Viterbo, sotto un cielo sicuramente non ottimale.
Bravo!
...


Roberto esprime il mio pensiero per filo e per segno... i miei piu sinceri complimenti Ale, immagine che colpisce al cuore!

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto i miei due grandi amici a cui mando un abbraccio e faccio naturalmente i complimenti ad Alessandro, ormai un punto di riferimento per tutti gli astrofotografi italiani. :ook: :clap: :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto nolto bella; un bel bottino

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010