1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio uso frizione montatura
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possiedo da qualche anno una G11 e con un po di ritardo :roll: mi è ventuo questo dubbio, quando deve inseguire, dopo che la montatura è stata bilanciata sugli assi, per fare la ripresa è meglio stringere le frizioni oppure non è necessiario??? voi come fate?

Cieli sereni

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 12:20 
Ciao Claudio, sei riuscito a risolvere con le frizioni, la vite senza fine e i cuscinetti di precisione per la G11???


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Vanno strette ma non a morte, diciamo un po', anche se mi rendo conto che non è una indicazione scientifica. Il problema in genere non c'è quando sei perfettamente bilanciato e con asse tendente al verticale (contrappeso in basso), ma quando ti trovi in posizione di asse quasi orizzontale (tipo passaggio al meridiano), allora c'è pericolo di slittamento delle frizioni se non sono strette un po'. Almeno questo nella mia esperienza e con carichi elevati (oltre 20 kg). Con carichi più normali, cioè al di sotto dei 15 kg, non hanno mai slittato anche se lasciate lente. Quando parlo di carichi "elevati" o "normali", ovviamente mi riferisco a carichi fotografici per deep, non visuali.
Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antropologo, macchè ho ancora l'asse AR "zoppo" non sono ancora disponibili i cuscinetti speciali e mi mancano sempre le due rondelle "smarrite".... :evil:
Comunque sabato pure con la tempesta (tiè.... zot :wink: ) vado su in montagna e mi metto a riprendere come un pazzo :P , sono troppi mesi in astinenza...
Ciao
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 22:13 
Io le tengo ben strette, ma non serrate a morte.
Ho la versione "standard", quella senza gli appigli - magari con quelle si controlla molto più facilmente la forza di serraggio.

Comunque, quoto in pieno che con carichi medio-bassi una forza normale è sufficiente a non far slittare le frizioni. Che tipo di cuscinetti ti servono? Io ho aggiunto due cuscinetti a rullini verticali per aumentare il carico in AR e DEC e vanno benone... la famosa questione "of the third bearings" ;-)

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 17:00 
stefanovezzosi ha scritto:
Io le tengo ben strette, ma non serrate a morte.
Ho la versione "standard", quella senza gli appigli - magari con quelle si controlla molto più facilmente la forza di serraggio.

Comunque, quoto in pieno che con carichi medio-bassi una forza normale è sufficiente a non far slittare le frizioni. Che tipo di cuscinetti ti servono? Io ho aggiunto due cuscinetti a rullini verticali per aumentare il carico in AR e DEC e vanno benone... la famosa questione "of the third bearings" ;-)

Stefano

Ciao stefano, interessano anche a me i cuscinetti verticali. Dove li hai trovati?? Me li puoi procurare?? Su quale asse vanno aggiunti?? é complicato aggiungerli?? Si nota la differenza dopo l'aggiunta?? QUANTO COSTANO?????
GRAZIE :D
Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 21:10 
Mario,
ho aggiunto un cuscinetto a rullini senza anima esterna per ogni asse - AR e DEC. Questi cuscinetti, basati su una gabbia cilindrica e su un set di cuscinetti verticali a rullini, opportunamente ingrassati con grasso al litio, sono un valido aiuto per aumentare il carico assiale della montatura - o ridurre le forze agenti sui due per asse già installati (da lì il nome third bearings).

Sono prodotti SKF e li ho ordinati qualche anno fa direttamente da loro, qua a Firenze - mi sembra di averli pagati sui 50€/coppia, ma non ricordo con esattezza... per il risultato che dire - sono sicuramente efficaci per gestire meglio il peso sulla montatura.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 22:10 
stefanovezzosi ha scritto:
Mario,
ho aggiunto un cuscinetto a rullini senza anima esterna per ogni asse - AR e DEC. Questi cuscinetti, basati su una gabbia cilindrica e su un set di cuscinetti verticali a rullini, opportunamente ingrassati con grasso al litio, sono un valido aiuto per aumentare il carico assiale della montatura - o ridurre le forze agenti sui due per asse già installati (da lì il nome third bearings).

Sono prodotti SKF e li ho ordinati qualche anno fa direttamente da loro, qua a Firenze - mi sembra di averli pagati sui 50€/coppia, ma non ricordo con esattezza... per il risultato che dire - sono sicuramente efficaci per gestire meglio il peso sulla montatura.

Stefano

Ciao Stefano, scusa se ti rompo mi potresti inviare qualche foto dell'insieme con i nuovi cuscinetti??? Giusto per capire la posizione dove li hai installati!! Di che misura sono???


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010