1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova a cercare i disegni fatti da m31gio danno un'ottima idea di quello che si può ottenere con un piccolo diametro, molta attenzione (e molta passione ovviamente).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un veleno che i neofiti ingeriscono. E' l'idea della fotografia. Siccome con un cellulare si fanno buone foto spendendo poco quest'idea si insinua e si fa largo. Per fare fotografia astronomica ci vogliono molti soldi, almeno 2000 - 3000 euro e solo per partire. Quindi se non si hanno è meglio lasciar stare la fotografia: con strumenti da 300 euro non la si farà semplicemente MAI. Si può osservare il cielo con uno strumento dal prezzo contenuto? SI! Ad esempio con un Dobson 150/1200 che viene circa 300 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il giovedì 24 novembre 2016, 10:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://www.youtube.com/watch?v=xDr7fi1gFco

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 10:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
3000 euro mi sembrano esagerati, dai. Con un astroinseguitore e una reflex entrylevel si possono fare foto decenti e impratichirsi. Poi sono d'accordo che con il cellulare le foto al cielo non si fanno :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia macchina fotografica da sola costa più di 3000 euro... 700 euro solo i filtri...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 10:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi è necessario avere una reflex da 3000 euro per far foto? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, dai, si parlava di attaccare un sensore ad un telescopio... se vuoi fare foto astronomiche alla fine basta una compattina su un treppiede, ma non si sta parlando di quello

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, ma se non si ha una montatura decente, un telescopio decente ed una macchina decente non si fa nulla. Ma non lo sai? Pensi che con 300 euro si faccia fotografia? Una montatura minimale costa 1000 euro, un telescopio minimale costa 500 euro, e poi la maccchina fotografica sceglila tu, anche una Canon qualche centinaio di euro li costa. Se si vuole fare uno scatto col cellulare lo si fa anche all'oculare di un Dobson, ma non è fare astrofotografia. Almeno non è la fotografia che i neofiti pensano di fare.

Il fatto è che i neofiti pensano di fare fotografie come quelle che vedono postate nei vari thread, ma non leggono mai con che strumentazione vengono fatte. Quindi pensano di fare altrettanto con un giocattolo che non arriva a 300 euro. Ben pochi si accostano per gradi. Chi lo fa prova da solo a fare qualche scatto al cielo con la macchina fotografica sul cavalletto, senza chiedere nulla sul forum. E' una questione di approccio o di mentalità, se vogliamo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 24 novembre 2016, 11:13, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 10:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene, ma chiudiamola qui che siamo OT. :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il più grosso problema del cellulare, a parte qualche modello è che non ha la lunga esposizione, quindi va bene per i pianeti e la luna ma non per galassie e nebulose

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010