1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che legno usare per la custodia?
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ho chiesto ad un falegname quanto mi sarebbe costato fare due 'scatole' per il tubo principale e la montatura (treppiedi escluso). Mi ha dato un prezzo di un centinaio di euro, che a me è sembrato un tantino alto, e avevo pensato di farlo da me...che legno mi consigliate? Intendo, magari uno resistente quanto basta (il telescopio è un rifrattore 90/900), e ovviamente resistente all'umidità!

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai sul multistrato! Pure da 1cm di spessore, non lo abbatte nemmeno una cannonata...pensa che ci ho costruito il mio telescopio, sia la base che la corona, e per ammaccarlo ci vuole solo il martello. Non so da te, ma alle mie parti un foglio da 120x90cm (che ti dovrebbe bastare) costa 20 euro...ad avvitare due tavolette, poi, non penso che sia un grosso problema! Io mi sono fatto tagliare solo il foglio, il resto l'ho fatto a casa in un'oretta!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti ha chiesto molto, se ci pensi un attimo.
Il legno deve essere un compensato stratificato almeno da 8 mm (meglio quello "marino" cioè per uso in ambienti umidi).
Poi va tagliato, incollato, messe alcune viti di rinforzo, fatto il coperchio, livellato e scartavetrato, messe le cerniere, le maniglie e le chiusure.
A questo punto (e sono già partite alcune decine di euro) ci metti il suo lavoro e fai la cifra.
Io non considero mai quanto tempo ci perdo (e sono abbastanza veloce) a costruirmi le mie cassette o altro in legno, soprattutto perché lo faccio a tempo avanzo e mi diverte.
Altrimenti sarei fisso dal falegname.
Dimenicavo.
Un bell'impregnante marino (almeno due strati) sia all'interno sia all'esterno della scatola.
Quella del mio tubo ottico (ora c'è il Vixen R200SS ma prima c'era un altro newton) ha "solo" diciassette anni di età ed è stata anche sotto la pioggia.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'umidità una spruzzata di flatting (si chiama così??) o vernice impermeabile e stai a posto!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Per il tubo principale ho calcolato che mi serve poco meno di un metro quadro, dalle mie parti (Brico Center) vendono un tipo di legno (non ricordo di che tipo), di 16mm di spessore a 27euro/m2...facendo due conti se riesco a farlo da me, almeno dovrei risparmiare la metà... :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 14:47 
Concordo con Renzo:
50 euro per cassa è un prezzo più che onesto...
praticamente non ti fa pagare nemmeno il lavoro, solo il materiale:
se vai a comperarti legno, colla, viti, cerniere e vernice spenderai più o meno la stessa cifra, forse di più, per avere un risultato sicuramente di qualità inferiore.
PS: il legno che vendono al Brico è legnaccio, già imbarcato quando lo comperi... figurati dopo un paio di mesi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, per trovare legno a prezzi buoni devi girare, girare, girare.

Io mi costruii la cassa per il 70/700 con meno di 20 Euro di materiale tra:

-compensato 1 cm (14 Euro al metro quadro)
-viti
-cerniere, chiusure e maniglia (snodabile).

Per impermeabilizzare usai lo spray acrilico Saratoga, pochi euro, che già avevo a casa (ci impermeabilizzo i boomerang, resiste che è una favola).
Colla vinilica e carte vetrate le avevo.

C'è anche chi ha speso 90 Euro di materiale e taglio dal falegname per assemblarsi una cassa analoga.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
PS: il legno che vendono al Brico è legnaccio, già imbarcato quando lo comperi... figurati dopo un paio di mesi...

Ci sono vari tipi.
Prendi il multistrato marino e vai sul sicuro. Anche da Brico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Magari il prezzo è onesto, non lo metto in dubbio, ma rimane sempre uno scatolo di legno 'grezzo', non devo di certo esporlo in casa :wink:

Cmq il falegname mi diceva che per fare tutto il lavoro aveva bisogno di un foglio intero di legno (ignoro le misure), e che questo foglio veniva all'incirca 35-40 euri, il resto è tutto per il lavoro! I 100 euro ci staranno tutti, ma se posso risparmiarne anche 50 per avere un qualcosa comunque utilizzabile, che me frega se i dettagli non sono il massimo :lol: :lol:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Magari il prezzo è onesto, non lo metto in dubbio, ma rimane sempre uno scatolo di legno 'grezzo', non devo di certo esporlo in casa :wink:

Cmq il falegname mi diceva che per fare tutto il lavoro aveva bisogno di un foglio intero di legno (ignoro le misure), e che questo foglio veniva all'incirca 35-40 euri, il resto è tutto per il lavoro! I 100 euro ci staranno tutti, ma se posso risparmiarne anche 50 per avere un qualcosa comunque utilizzabile, che me frega se i dettagli non sono il massimo :lol: :lol:


Uno dei grossi risparmi che ho fatto io è stato trovare un paio di falegnamerie (2 in TUTTA Roma) che vendono il legno al metro quadro e non ti fanno pagare il taglio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010