siberiano ha scritto:
Vorrei poter sfruttare la vostra esperienza con un quesito.
Mai nessuno si è cimentato in foto astronomiche con i supertele di ultima generazione tipo i Sigma o Tamron 150-600 f/5-6,3?
Piuttosto che un rifrattore apo a corta focale ho pensato che magari questi supertele potrebbero essere una valida alternativa che per di più possono avere anche una applicazione diurna specialmente nell'aviofauna e caccia fotografica.
Nessuno ha esperienza in tal senso?
Grazie mille per i suggerimenti che mi potrete dare.
Max
Io utilizzo un Tamron 150-600mm per fotografia aeronautica, e , nelle rare serata in cui seeing, vento e santi vari lo permettono, lo monto anche sullo Star Adventurer con le Canon EOS ... diciamo che con l'astroinseguitore le pose sono piuttosto corte (1-2 minuti) ma i risultati sono buoni. Lo sfruttero' megliio e con pose piu' stabili e lunghe una volta che avro' una HEQ5 da portarmi nelle lunghe serate sulle colline alla ricerca di cieli piu' scuri per fare un po' di deep sky ...
L'ho acquistato in primis per fotografarci aerei alle manifestazioni ed agli airshow, ovviamente non disdegno come dicevo di prenderlo su in collina, dove pero' il piu' delle volte utilizzo il fido Sigma APO 70-300.
Saluti.