1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Lo sempre detto che questo è il forum giusto!
Guarda da una banale richiesta di immagini che costruttiva discussione ne è uscita, sia per me che sono molto acerbo che per chi potrebbe tranne informazioni importanti.

Quindi confermate che per una prima esperienza di visuale(pianeti, luna e sole) è ancora meglio un rifrattore da 80 APO che imbattermi in Schmidt-Cassegrain.

Un'ulteriore cosa, secondo voi per un principiante rinunciare al goto è possibile o è un valido aiuto? E' proprio cosi difficile orientarsi senza un sistema di puntameto elettronico? Se i motori per l'iseguimnto sono comandabili da pc, non posso utilizzare successivamente un software per le ricerche, in caso?

Grazie a tutti per la continua attenzione e disponibilità al diagolo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao vorrei dire il mio pensiero,diciamo che un C 8 sotto un cielo buono e con seenign buono dovrebbe essere sempre meglio anche di un Apo da 80mm oppure 100mm,pero' c'e' un pero' avendo potuto provare sia con un sc da 8 Meade e un Taka 102mm quest'ultimo mi ha sempre regalato immagini migliori sui pianeti piu' incise piu' contrastate senza il bisogno di aspettare delle ore per l'acclimatamento del tele,ovviamente dico questo avendo provato tutti e due gli strumenti con condizioni di seening non buono (e purtoppo la maggior parte delle volte il sening e' cosi')ed l'apo si e' fatto sempre preferire.
Altra cosa e' il Deepsky dove per osservare e risolvere gli oggetti servono i cm e ingrandimenti.
Detto questo se una persona dovesse comprare un primo strumento non consiglierei subito un apo se non dopo avere gia' un altro strumento come un sc oppure un newton.
Discorso diverso per fotografare dove un Apo puo' risultare migliore di un sc o un newton magari un piccolo apo puo' facilitare anche il discorso della guida in fotografia dove le focali corte sicuramente si lasciano guidare meglio che i 2 metri degli sc.
Questo comunque e' solo il mio pensiero
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
io consiglierei un newton su eq6.. fai fotografia e osservi con soddisfazione.... Con quella cifra potresti anche pensar ai tubi vixen o geoptik.. usato prendi vixen e eq6 tranquillamente..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
IN UN NUOVO TPIO MI CONSIGLIANO UN C6 PER INIZIARE, E SEMBRA CHE CON I PIANETI SI COMPORTI BENE, AVETE DELLE FOTO FATTE CON FOCALI SIMILI ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Guarda che te l'ho consigliato anche in questo topic... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
caspiterecchia, hai proprio ragione, troppe cose per la testa, devo inizare a segnarmi e ordinare tutto se no... faccio altre figure!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
comunque mi chiamo Manuel!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010