1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante... io ho un vecchissimo 20cm totalmente autocostruito (a cui sono legato "affettivamente") che offre immagini doppie... ha enormi problemi di collimazione, ma potrebbe anche essere un difetto del secondario... non credo che ci metterò mai le mani, però questa nozione spiegherebbe molte cose.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io ne avevo 2 su 2 astigmatici.
Meno male non ho preso un nasmyth! :x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' il mio potrebbe essere nelle stesse condizioni :) ma è una specie di eredità :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo un Newton col quale osservando la Luna vedevo le ombre doppie. Era perchè invece di parabolizzarlo ci avevano scavato al centro, per cui aveva due raggi di curvatura, uno al centro ed uno alla periferia, quindi metteva a fuoco due immagini. Lo mandai da Romano Zen che me lo rifigurò.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nel mio caso non vale la pena - è un oggetto molto bello, una specie di dobson ante litteram, praticamente non ha la cella e il tubo probabilmente è preso da una stufa, gli specchi sono fatti a mano dalla persona che ha assemblato il tutto in anni in cui per avere un telescopio di 20 centimetri o dovevi avere uno stipendio superiore a quello di un insegnante di liceo con 4 figli o dovevi avere passione, pazienza e capacità per arrangiarti come meglio potevi.
anche l'oculare (con "focheggiatore" elicoidale) è fatto a mano, e non è adattabile a nulla.
Ci ho guardato giove qualche volta, ovviamente per noi è improponibile, ma penso che per chi l'ha fatto e per i suoi figli passare da un punto luminoso a un disco sdoppiato, ma con tutti i dettagli del caso, debba essere già stata un'esperienza incredibile.
in realtà avevo tentato di rimetterlo un po' in ordine, in realtà, non solo non ci sono riuscito, ma mi è rimasto sul gozzo un errore (c'era una "guida" per il movimento in altezza che, non so perchè ho tolto e che voglio invece ripristinare).

ho anche un cannocchiale terrestre fatto a mano dalla stessa persona... c'è molto gioco fra i vari cilindri che lo compongono (la messa a fuoco è "letteralmente" telescopica, tipo capitan uncino) ma smanacciando si riesce a dargli una parvenza di collimazione, sulla luna è piacevole (in realtà sorprende perchè la prestazione attesa è molto peggiore di quella effettiva), nel terrestre fa il suo lavoro.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come mai si vede doppio? Non è che il secondario non è alluminiato bene?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è incollimabile (la cella praticamente non esiste, le viti di regolazione del secondario sono andate - si cambiano vabbe' - e sicuramente anche il focheggiatore è fuori asse. è davvero moooolto artiginale) e forse il secondario è lavorato male.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 18:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torniamo in topic, per favore.
Se volete aprire un argomento apposta per il newton incollimabile, fatelo.
Ulteriori OT non saranno ammessi.
Per chiarimenti contattate lo staff tramite messaggi privati.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2016, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Astigmatismo sparito, star test senza deformazioni e fuoco più secco.
Test veloce, fatto in 2 sere , con e senza acclimatamento, senza alluminatura, ma la sensazione di avere uno specchio di categoria superiore si avverte già.

Altra prova con seeing migliore.
La differenza si vede bene anche a fuoco a 405x.
Prima il disco di airy della stella era sempre una macchietta indistinta a punte (probabilmente la micro crocetta dell'astigmatismo residuo), adesso è un dischetto frammentato.10 anni senza vedere mai il disco di airy dando sempre la colpa al seeing (che il C9.25 mostrava a volte).
A gennaio lo spediro' a san dona' per l'alluminatura poi farò una recensione del prima e dopo la rifigurazione di fausto giacometti, che ringrazio per la passione e professionalita' dimostrata.

Un ringraziamento anche a germano marcon che sinceramente mi ha molto deluso, sia per la qualità degli specchi opinabile (che mi hanno precluso il massimo sull'hi-res negli ultimi 10anni e non pagati quanto un gso semi-sferico), ma soprattutto per non avermi più risposto alla mia richiesta di assistenza (che avrei pagato).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2017, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
"Chiuso per astigmatismo".
La ditta ariete ha chiuso definitivamente.
Immagino sia andato in pensione.

Ps.il mio dopo la rifigurazione di giacometti è un altro telescopio.
Giove negli istanti di miglior seeing esplode in dettagli e si raggiungono i 567x senza perdita di nitidezza.
Cosa che prima -nei 10 anni prima- non era mai accaduto, rimanendo sempre limitato ,al massimo, ad un semplice buon giove a 394x.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010