1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nella notte è uscita questa circolare con gli elementi orbitali di queta nuova cometa la C/2016 U1 (Neowise):
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K16/K16W41.html
Come vedete ha il perielio piuttosto vicino al Sole a soli 0.32UA. Potrebbe far pensare a una potenziale cometa discretamente luminosa ma le prime stime la danno debolissima e alla portata solo di telescopi con CCD.
A questo punto ci sono 2 possibilità:
E' realmente debole e piccola quindi andrà a morire avvicinandosi al Sole oppure si "accenderà" con l'avvicinarsi (cosa che successe con la famosa cometa McNaught nell'inizio del 2007) e allora sarà un'altra storia!
La cometa tra l'altro e messa gemotricamente benissimo per il nostro emisfero e il suo periodo di visibilità migliore capiterà proprio durante il periodo natalizio.
Non aggiungo altro :silent:
Comunque vi terrà informati! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il giovedì 24 novembre 2016, 18:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la dritta Roberto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:rotfl: Basta che non ci venga addosso ... :rotfl:
(Intanto pioviggina :cloud: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un pò di cose utili.
Pagina dedicata
http://www.aerith.net/comet/catalog/2016U1/2016U1.html

Diagramma dove si evince che sembra più luminosa della curva soprattutto eprchè le grosse eurvey hanno avuto problemi a rilevare chioma per via delle vicinanze con alcucne stelle. Una strofilo giapponese la dava gia di ventesima a fine ottobre.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:D Alla 15^ si può fare ... aguzzando la vista ... :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 14:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante, Ras.
Cosa bisogna inserire nei programmi di astronomia come Equinox, Abs Mag e B.Factor?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non conosco il programma Kappotto.
Beh se rimani di 15 scordiamoci di vederla! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 15:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' megastar. Per plottare il passaggio della cometa ho inserito i dati orbitali riportati sui siti da te indicati, ma mi mancano quei dati che ti ho chiesto prima.
Allegato:
Immagine.png
Immagine.png [ 69.95 KiB | Osservato 2632 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La mag assoluta è in teoria 19 (anche se secondo me è 17). B non so cosa intendo di solito il fattore che si da per le cometee ha un'altro nome. Comunque prova a mettere 10.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Megastar? Dicci qualcosa di più, per quello che ho visto in rete c'è un planetario, ma non è un software ma proprio un proiettore...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010