1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
sotto un cielo medio c'e' ben poca differenza fra un 10" e un 16" , altro discorso se sali in altura con un cielo di mag. 6.

Io con un C11 vedevo esattamente come in un dobson da 14" sotto un cielo buono anzi mi pareva persino più "brillante" l'immagine nell' 11"


Come ho già scritto più volte (sarà una mia fissa!) un visualista non può non tenere conto della pupilla d'uscita.
Guardare a 200x con un 16", significa avere 2mm. di p.u. cioè un diametro assolutamente naturale e confortevole per il nostro occhio.
Questo significa guardare a lungo senza affaticare la vista e quindi cogliere anche più particolari.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però al primo impatto sembra che si veda un ammasso che prima era un fiocchettino piccolo come se riempisse il cielo.
Allora tanto valeva mettere una foto a grande campo con scritto "naked eye"
La maggiore raccolta di luce si vede su un ammasso come M13 lasciando i medesimi ingrandimenti non restringendo il campo. E' logico che se stringo il campo a pochissimi primi vedrò un muro bianco

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 13:41 
davidem27 ha scritto:
Secondo me è da 40cm che l'astronomia amatoriale visuale comincia ad avere forte senso di esistere.


...ed io che mi entusiasmo con un 6,6cm... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Quoto in toto Renzo.
Però aggiungo anche la mia esperienza con un 16 pollici sotto un cielo di magnitudine limite 5.9 - 6:

M51 da fotografia.
M57 screziata come mai.
M27 dettagliata al suo interno.
M8 ora si che è Laguna...
M20 ma i bracci non erano appena 3???
NGC6992 Velo magistrale...magistrale...

Questi sono quelli che ricordo bene.
Secondo me è da 40cm che l'astronomia amatoriale visuale comincia ad avere forte senso di esistere.

OVVIAMENTE sotto cieli bui e con oculari degni dell'ottica. Utilizzerei almeno oculari da 70° di campo apparente...

I colori sono visibili, sono tenui ma quoto anche kappe: dipende da quanto sei emozionato al momento...ed io ero molto emozionato :) :) :)

Tutti noi dovremmo avere un bestiolino da 16" in casa ;)

E io quoto davidem27 e aggiungo visto che si parla di colori, che M42 il "verde" lo tira fuori.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 13:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Secondo me è da 40cm che l'astronomia amatoriale visuale comincia ad avere forte senso di esistere.


...ed io che mi entusiasmo con un 6,6cm... :wink:


Ah beh, anche io a guardare h chi col taketto, veramente appagante quelle stelline così spillose e tante per un 6cm...

Ma Fede, poggia l'occhio su un 400mm...non c'è storia con nessun apo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:

E io quoto davidem27 e aggiungo visto che si parla di colori, che M42 il "verde" lo tira fuori.


Con il mio 12" sotto cieli bui M42 è già bella verde, anche osservando con il visore binoculare.
In dicembre ho avuto occasione di guardare M42 in un Ariete da 18". Io l'ho visto verdino come nel mio 12", anche se il proprietario dell'Ariete giurava di vedere delle sfumature rosate nelle ali della nebulosa. Sarà perché lui era allenato e io no? Bah :roll: ...

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Però al primo impatto sembra che si veda un ammasso che prima era un fiocchettino piccolo come se riempisse il cielo.
Allora tanto valeva mettere una foto a grande campo con scritto "naked eye"
La maggiore raccolta di luce si vede su un ammasso come M13 lasciando i medesimi ingrandimenti non restringendo il campo. E' logico che se stringo il campo a pochissimi primi vedrò un muro bianco

imho kriege non è così fesso anche se è un dentista
se tu prendi un oculare e lo provi su varie aperture a crescere, il campo diminuisce, l'estensione dell'oggetto aumenta e soprattutto la luce aumenta

chiaro che se confrontiamo un schmidt cassegrain da 10" con 2.5m di focale a un 20" f5 sempre 2.5m, l'apparenza di ingrandimento è la stessa ma la luce raccolta nel 20 è tutt'altra cosa

aggiungo pure in un 16" inizi a intravvedere ngc6207 accanto a m13
in un c11 e nemmeno c14 no; perchè? Eppure è solo di magnitudine 12.2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Posso solo raccontarvi un'esperienza vissuta qualche anno fa. Ci invitarono presso l'osservatorio di Campocatino e potei osservare M13 contemporaneamente nel "rifrattorino" guida da 25cm ED Zen e nel telescopio principale da 80 cm. Nonostante la maggiore puntiformità del rifrattore l'80 risolveva completamente l'ammasso :shock: I centimetri, sotto un cielo decente, si sentono TUTTI :D :D Per cortesia, non mi venite a dire che in un 10" vedete allo stesso modo che in un 16" o che non si sente il salto di luminosità. Se poi avevete avuto la sfortuna di osservare in una "crosta" da 16" o sotto un cielo urbano, forse potrei anche credervi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non comprendo il senso del tuo discorso.
Io ho semplicemente fatto questa valutazione:
Se presento la differenze di "luce raccolta" da strumenti con aperture diverse ritengo che sia più corretto, nei confronti di una persona non smaliziata presentare sempre lo stesso campo e la maggiore profondità raggiunta.
Se riduco il campo (non dice che simula di usare sempre lo stesso oculare) soprattutto in un ammasso globulare l'impatto visivo è che la luce raccolta sia "enormemente" maggiore.
So perfettamente che a maggiore apertura corrisponde una maggiore profondità (è una funzione del log in base 2,512) e anche calcolarla.
Ma non tutti sono veterani e si fermano invece all'impatto visivo.
Per questo dico che l'immagine è ingannevole perché parla di una cosa ma la presenta in un modo a mio avviso non corretto.
Poi ognuno è libero di pensarla come gli pare, ci mancherebbe, e di esprimere ugualmente le proprie opinioni civilmente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 16:59 
davidem27 ha scritto:
Ma Fede, poggia l'occhio su un 400mm...non c'è storia con nessun apo...



hehehe.... ma io NON voglio mettere l'occhio in un 400mm...
non voglio passare tutte le mie future notti in bianco... :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010