1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: invariante relativistico
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
" La premessa maggiore non è corretta: è vero, tra due corpi in
allontanamento costante è impossibile stabilire con certezza chi si stia
muovendo, ma se un astronauta viaggia avanti e indietro tra due pianeti
(interrompendo almeno una volta il suo moto inerziale) possiamo affermare in
modo assoluto che almeno in un periodo egli si sia mosso"

semplifico per chiarezza: si introduce un'accelerazione.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: invariante relativistico
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 11:03 
Non fare il furbetto.....
Quello che avevi scritto era"In tal caso però, siccome gli orologi della terra hanno segnato un intervallo di 20 anni, vuol dire che in realtà ne sono passati una quantità x tale che x * 0.6 = 20. Cioè x = 20/0.6 = 33.333".

Poi non so come hai corretto da solo la tua frase.....Dimostrando cosi' che avevi individuato "l'incomprensione" che avevi scritto.Uso questo termine per non alimentare polemiche.
Aggiungo che utilizzare sia gamma che 1/gamma insieme per evidenziare una certa situazione crea sempre confusione quando cio' che si vuole esprimere e' di una semplicita' allarmante.
Chi si comporta cosi' cercando anche con l'inganno di dimostrare che ha ragione non merita
di discutere con me per questo ti saluto e cerca di fare la persona onesta e seria. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: invariante relativistico
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono furbetto ma tu sei un maleducato. Ho semplicemente modificato i "sono" in "sarebbero" perche' mi era sembrato non ti fosse chiaro che si trattava di un'affermazione per assurdo. Non ho nessun motivo di cambiare posizione perche' l'articolo che ti ho linkato e' sempre li' a parlare per me.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invariante relativistico
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bof, ecco cosa succede a dare i Premi Nobel a Fo e a Dylan.
Ormai quel titolo non conta più, meglio presentarsi qui :P :angel:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invariante relativistico
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 12:21 
andreaconsole ha scritto:
Io non sono furbetto ma tu sei un maleducato. Ho semplicemente modificato i "sono" in "sarebbero" perche' mi era sembrato non ti fosse chiaro che si trattava di un'affermazione per assurdo. Non ho nessun motivo di cambiare posizione perche' l'articolo che ti ho linkato e' sempre li' a parlare per me.


Le correzioni che hai fatto e che per correttezza avresti dovuto farlo notare capovolgono completamente il discorso e in modo particolare quando hai aggiunto (per chi e' sull'astronave).
Aggiungendo questa affermazione tutto va al suo posto.
Non cercare di arrampicarti sugli specchi sarebbe stato sufficiente dire "bhe' forse mi sono espresso male" e io avrei risposto senza dubbio e' cosi' perche' quello che volevi dire era altro e questo ci fa capire che ,come ho gia' sottolineato,utilizzare insieme gamma e 1/gamma possa creare confusione.
Non avrebbe alimentato nessuna polemica che male c'e' ammettere di non essere stato preciso?

jasha scusa se non ti prendo in considerazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: invariante relativistico
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fa nulla :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invariante relativistico
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 12:55 
..Non c'e' di che... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: invariante relativistico
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettiamo i puntini sulle "i".
Ti propongo un bel testo didattico, secondo me sufficientemente chiaro, che ti dovrebbe consentire di capire questioni di fisica non banali anche non avendo grosse basi.
Leggi due righe, ma non capisci e ti rifiuti di proseguire.
Mi offro gentilmente di spiegartelo.
Continui a non capire.
Dedico altro tempo a migliorare la spiegazione della spiegazione.
Magicamente mi ritrovo ad essere tacciato di disonesta' intellettuale.
Detto questo, ne deduco che tu hai qualche problema a relazionarti non solo con la teoria della relatività, ma anche, a livelli più basilari, con la realtà che ti circonda.
Mi pare dunque non ci sia altro da aggiungere: ovviamente non sei qui per trovare risposte ma per crogiolarti nei tuoi deliri di onniscienza.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invariante relativistico
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 14:14 
Vuoi mettere i puntini sulle "i" bene facciamolo.
Con tono di chi "so tutto io" hai scritto:In tal caso però, siccome gli orologi della terra hanno segnato un intervallo di 20 anni, vuol dire che in realtà ne sono passati una quantità x tale che x * 0.6 = 20. Cioè x = 20/0.6 = 33.333".

Falso e ancora Falso.

Hai attribuito alla terra 33.333 anni (se dici che sono passati).
Avresti dovuto dire che quello era il ritardo della terra.
Ecco la confusione tra gamma e 1/gamma.
Hai capito ora?

Ti sei accorto della fesseria e in maniera subdola hai corretto per poi fare i commenti che hai fatto.
Vai a studiare e magari leggiti il primo post che ho inviato e quando e se lo capisci allora potrai parlare di relativita' con me.
Non pretendo che tu abbia capito il post del"martedì 22 novembre 2016, 9:22".Ma per favore lascia stare frasi come delirio di onniscenza quando era solo un pensiero al quale si poteva rispondere in termini del tipo es: non e' possibile perche'.....
Ma rispondere in maniera adeguata non e' da tutti e' molto piu' semplice per personcine qualunque innervosirsi dimostrando cosi' oltre che carenze di tipo critico anche carenze di tipo psicologico.
E qui mi arrendo perche' il mio tempo e' prezioso ringrazio comunque quei lettori che
magari si sono fatti delle domande.
Un ultimo saluto al forum. :wave:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: invariante relativistico
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:facepalm:
Sono certo che i lettori si sono fatti delle domande e si sono anche dati delle risposte, solo che non sono quelle che immagini.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010