1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno! E' da un po' che ho una domanda,forse anche molto sciocca, a cui però non so dare risposta e spero che possiate essermi d'aiuto. Sono il possessore di una reflex canon 550d NON modificata ( la modifica ho intenzione di farla ma ci vorrà come al solito tantiiiiisimo tempo a causa del mio ridotto budget ) ad ogni modo vorrei tanto fare delle foto alla via lattea, ma non semplici foto ricordo, mi piacerebbe fare le cose per bene.
Sono in possesso di un obbiettivo 18-55 di serie, uno 17-85 e uno della serie EF 35 ( che però a causa del sensore APS-C diventerebbe un 45 mi pare) -105 con rapporto focale minimo f 3,5. Per fare bene le foto mi servirebbe un obbiettivo luminoso, che abbia una focale molto corta in grado da garantirmi inquadrature ampie e tempi di esposizione più lunghi senza stelle mosse. Stavo pensando ad un obbiettivo del genere, f2,8 e 24 mm di focale, https://www.amazon.it/Canon-EF-S2428STM ... +per+canon ma ho un problema, l'inquinamento luminoso andrebbe a rovinare le mie foto, per questo vorrei acquistare anche un filtro, quelli che si innestano davanti allo specchietto della reflex non sono compatibili con la serie di obbiettivi EF-S ma solo con quelli ef, perciò mi chiedevo, i filtri da 2" che si usano in astrofotografia con il telescopio, sono innestabili anche davanti all'obbiettivo della fotocamera ( 52 mm ) ?? Se si avrei risolto il problema, in caso contrario dovrei agire diversamente andando a spendere di più. Ringrazio chi avrà la pazienza di leggere e rispondere a questo papiro,cieli sereni!! :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri a tutt'apertura funzionano, ma hanno il difetto di dover essere grandi quanto l'apertura stessa, raramente un filtro da 2" basta se si usa un obiettivo di buon diametro. Il costo poi diventa molto elevato. Ovviamente il filtro deve essere montato in un una cella che abbia il passo dei filtri di quel particolare obbiettivo. Per vedere i prezzi dei filtri in funzione delle loro dimensioni vai sul sito della Unitron Italia che è l'importatore dei filtri Baader. Puoi vdere se ci fosse il diametro giusto per te.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao e grazie per la risposta! purtroppo li avevo già controllato e non avevo trovato ciò che mi serve, mi chiedo, questo adattatore http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 93&Score=1 trasforma i filtri da 2" in 58mm , se in aggiunta ci metto https://www.amazon.it/Belmalia-anelli-S ... afici+52mm questi due da 58-55 e infine 55-52 , riuscirei a ottenere il diametro adatto senza vignettatura si spera, ma sarebbero 3 adattatori uno sopra l'altro, anche se sottili e sembra meccanicamente ben costruiti potrebbero ( anche se è una domanda stupidissima per favore cercate di non ridere :rotfl: )comparire nella foto ai bordi dandomi l'effetto buco della serratura??

PS: come tipologia di filtro sono un po' in confusione, non so se questo puo' essere adatto allo scopo ( fotografare la via lattea ed il cielo stellato in generale) http://www.teleskop-express.it/filtri-n ... ptics.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni conto che un 24mm con un APS-C corrisponde a circa 38mm (il fattore è x1.6). Non è proprio un grandangolo, ma tende più ad un obiettivo standard (50mm). Visto che hai degli obiettivi zoom, ti conviene provare ad inquadrare con la focale che hai detto, così vedi quanto vasto è il campo ed è più facile decidere.

In ogni caso, quando usi un grandangolo con degli accessori la vignettatura solitamente diventa un problema. E' per quello che i paraluce di questi obiettivi hanno delle forme strane, se no gli angoli creerebbero vignettatura. Bisognerebbe fare i conti, ma avere ben 3 anelli ha un altissima probabilità di avere effetti indesiderati.

Tieni anche conto di altre due cose.
1) Il bilanciamento dei colori. Ho provato ad usare la reflex con il telescopio per delle riprese, montando il filtro IDAS LPS-P2, che è considerato molto buono in termini di conservazione del bilanciamento. Il problema è che questo funziona bene con un sensore modificato (con il CCD che uso va benissimo e ho visto foto molto belle fatte anche con reflex modificate), mentre nel mio caso ottenevo delle immagini con una forte dominanza del blu, che non riuscivo a correggere facilmente. E' efficace però, ho fatto dei test fotografando lampioni e zone illuminate per verificarlo.
2) I gradienti. Per quanto un filtro aiuti e nel caso di riprese astronomiche può dare un contributo importante, nelle riprese grandangolari i gradienti che ci sono a causa dell'inquinamento luminoso sono difficili da correggere. Purtroppo è uno di quei casi in cui solo un cielo poco inquinato è gestibile per la fotografia a così largo campo.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao falco e grazie della risposta! Non sono d'accordo con la tua prima osservazione, l' obbiettivo da 24 mm rimane da 24mm perché è progettato per i sensori APS-C.
Quindi per te non riuscirei a Risolvere il nessun caso il problema dovuto all'inquinamento luminoso senza rogne?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alex stai facendo un pò di confusione.
Tutti gli obiettivi canon sono da moltiplicare x1.6 nelle aps-c x1.3 nelle aps-h e niente sulle pieno formato 24x36.
Usa il 17-55 nativo della canon e mantienilo a 17mm per fare grandi campi. Vai in zone con poco inquinamento luminoso e quando ti deciderai a modificare la macchina compratu un clip e un ef.
In tal caso ricorda che ci puoi anche adattare un filtrino leggero d'avanti come dici te ma ricorda che avrai dei riflessi nella foto. Fidati che un semplice filtro d'avanti se becchi una stella luminosa o una luce lontana di un lampione ti riflette dentro la foto. Metti un bel paraluce nel caso.
In ogni modo usi già una reflex "cieca" in più con un filtro interferenziale a banda larga e come se tu gli tiri un cazzotto in un occhio. Tutto si può fare poi...

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie per avermi schiarito le idee, a questo punto, meglio aspettare tempi migliori ;) cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buondì ! Al fine di rendere più completo questo post e quindi più utile per eventuali lettori vorrei proporre questo breve esperimento di TS riportato su TS italia BLog inerente agli adattatori che avevo indicato / vignettatura. http://blog.teleskop-express.it/montare ... tografico/ spero sia utile a qualcuno ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La focale di tutti gli obiettivi montati su APS-C rimane sempre la stessa, quindi il discorso di moltiplicare la focale di un obiettivo per 1.6 non è corretto.
Quello che cambia è l'angolo di campo, che si riduce sensibilmente quando si usano ottiche su APS-C.

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli ... Sensor.htm

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e filtri ?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo sapevo , grazie! Ottima Spiegazione ! Ma sta cosa è talmente radicata nell'ambiente... ho dovuto combattere non poco per farlo capire a un fotografo naturalista che non ne voleva proprio sapere di vederla in ragione del campo inquadrato la differenza tra i due formati .


Alessandro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010