1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho sempre avuto dei dubbi sui colori che realmente si possono vedere (oltre a quello solito :wink: ) per il motivo che all'aumentare del diametro del tele, aumentano anche gli ingrandimenti minimi utilizzabili, per via della pupilla d'uscita...quindi c'è di fatto un limite a quanta luce si riesce a concentrare, questo almeno per galassie e nebulose.
Per gli ammassi stellari il discorso cambia, poiché son fatti di stelle, le quali, non si espandono in modo proporzionale agli ingrandimenti utilizzati, e quindi lasciano la luce concentrata. Sulle stelle, infatti, i coori si vedono, e all'aumentare del diametro si vedono su stelle di mag. inferiore.

Ma questa è solo un'impressione, mai smentita o confermata dalla mia ridotta esperienza da visualista.

Un saluto,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Aldebaran ha scritto:
La differenza che c'è fra un 16" e un 10" è di una magnitudine secca, che è una enormità sugli oggetti deboli. Vuol dire passare dall'intravvedere al vedere.
Il mio caro amico Piero Mazza (che forse conosci di fama) con il suo dobson da 16" ha osservato ad oggi quasi 9000(!) galassie.
Ti bastano?

Ciao,
Michele


L'oggetto del contendere era la colorazione delle nebulose e un 16" rispetto ad un 10" non ha grandi miglioramenti in tal senso.
Quello che volevo dire è che ad un possessore di un 10" serve ben altro per poter passare a qualcosa di più interessante , un 20" è la scelta "minima" da considerare (a parer mio).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione per quanto riguarda l'ingrandimento minimo utilizzabile a causa della pupilla di uscita ma non tieni conto anche dello scurimento del cielo, Infatti il cielo ha una sua propria brillanza misurabile in magn/arcsec^2
Se il tuo campo è di 50 arcsec^2 la luce del fondo cielo raggiunge il tuo occhio concentrandosi sulla piccola superficie della pupilla. Ma se il tuo campo è minore il fondo cielo diventa più scuro. Nel contempo la brillanza della galassia resta la stessa (e, in quanto resta per intero nel campo dell'oculare, così la sua magnitudine totale). Avrai perciò la stessa luce della galassia che colpisce il tuo occhio ma minor disturbo di fondo.
E' il medesimo motivo per il quale gli oggetti molto deboli non vengono mai osservati a bassissimi ingrandimenti ma con un numero di ingrandimenti tali da coprire invece buona parte del campo visivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Stargazer
questa immagine è della serie "miracoli di Photoshop", mi sembra... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in toto Renzo.
Però aggiungo anche la mia esperienza con un 16 pollici sotto un cielo di magnitudine limite 5.9 - 6:

M51 da fotografia.
M57 screziata come mai.
M27 dettagliata al suo interno.
M8 ora si che è Laguna...
M20 ma i bracci non erano appena 3???
NGC6992 Velo magistrale...magistrale...

Questi sono quelli che ricordo bene.
Secondo me è da 40cm che l'astronomia amatoriale visuale comincia ad avere forte senso di esistere.

OVVIAMENTE sotto cieli bui e con oculari degni dell'ottica. Utilizzerei almeno oculari da 70° di campo apparente...

I colori sono visibili, sono tenui ma quoto anche kappe: dipende da quanto sei emozionato al momento...ed io ero molto emozionato :) :) :)

Tutti noi dovremmo avere un bestiolino da 16" in casa ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora io dovevo essere veramente molto emozionato, perchè la prima volta che ho visto M42 con un 20 cm (centimetri, non pollici!) l'ho vista con un certo bagliore verdino.

Avevo sedici anni e quindi la mia vista era migliore di adesso (oggi con un 20 cm M42 la vedo rigorosamente in bianco e nero), il cielo era buono (intorno alla 6) ma non stratosferico, eppure ho un ricordo molto chiaro di questo fatto perchè, da ingenuo, mi aspettavo di vederla come nelle foto, cioé rossa e quindi ci rimasi male a vederla appena appena verde.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
A quanto pare l'argomento non interessa solo me, mi fa piacere, adesso capisco l'intuire i colori è cosa vera, io pensavo fosse prerogativa delle foto, naturalmente con le debite distanze da quello che si può vedere in foto!
Comunque a chi dice che passare da 10" a 16" sia poco emozionante non sono d'accordo, io passando dal 8" Sc al mio attuale 10" ho visto una differenza sostanziale nella qualità di ciò che vedo, e poi comunque fino a 16" a focale 4,5 non serve usare la scaletta e lo strumento smontato è ancora pensabile traportarlo, mente per diametri superiori la cosa diventa imbarazzante....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
sotto un cielo medio c'e' ben poca differenza fra un 10" e un 16" , altro discorso se sali in altura con un cielo di mag. 6.

Io con un C11 vedevo esattamente come in un dobson da 14" sotto un cielo buono anzi mi pareva persino più "brillante" l'immagine nell' 11"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Alessandro ha scritto:
sotto un cielo medio c'e' ben poca differenza fra un 10" e un 16" , altro discorso se sali in altura con un cielo di mag. 6.

Io con un C11 vedevo esattamente come in un dobson da 14" sotto un cielo buono anzi mi pareva persino più "brillante" l'immagine nell' 11"


Sono in completo disaccordo sulla prima frase.
Riguardo la seconda, se le cose stavano come tu dici, il dobson aveva dei problemi: specchi da rialluminare, scollimazione, scarsa qualità, oculari scadenti sono alcune delle cose che possono averlo penalizzato, altrimenti non c'è storia!

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per far vedere la maggior luce, senza barare, dovevano lasciare gli ingrandimenti uguali.


L'immagine è evidentemente costruita, ma non vedo dove sia la scorrettezza:

C'è scritto chiaramente che è una simulazione, e poi, visto che aumenta l'apertura, aumenta in proporzione pure la focale (immagino saranno tutti f/5 o f/4.5), quindi quello che mostrano è sostanzialmente corretto, è quello che vedresti se avessi tutti i telescopi di fronte a te, e ci guardassi dentro con lo *stesso* oculare. Gli ingrandimenti, giustamente, aumentano...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010