1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si vero ma può contenere solo 5 filtri e il costo è decisamente più alto!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore. Ascolta anche il mio "modesto" consiglio. Buttalo da una parte se non lo ascolti.
Io sono da quando esiste la prima canon digitale che fotografo. Foto belle o brutte non sono io a dirlo. Dopo tanti anni sono passato 1 annetto fa alla ccd. Tornato dopo aver imparato come funziona alla reflex per questi motivi.
Con la mono pensa che ho avuto meno problemi che con una ccd a colori. Una mono come ti hanno gia detto fai i vari canali e ricomponi tutto con l'aiuto di software. Io usavo Astroart. Bene, ho abbandonato la mono perche non amo fare foto in più giorni. Ritrova l'inquadratura, e sopratutto il meteo che nella mia zona ha sempre dei contrattempi. Umidita alta quasi sempre, foschia e nebbia in inverno quasi sempre. Parlo per la postazione di casa. Nella mia zona se si va in montagna tutto cambia. Assolutamente non ho mai pensato di portarmi tutto dietro. Decisi di passare alla ccd a colore. Qui sono nati molti problemi solo perche se sei abiutuato alla reflex c'e molto da spippolare. Non credere che la visualizzazione sia istantanea come sulle reflex. Trova la matrice giusta, palette di visualizzazione ecc,ecc. Io non ho vauto pazienza e sono tornato alla reflex. Me la sono comprata rafreddata e amen. Sereno, punto e comincio la sessione.
Atik alla grande per la gestione. Hanno il suo software dedicato che è molto semplice. Con la qhy8 ho amici che ancora non riescono a farmi vedere un frame visualizzato per bene.
Ultima cosa e spero di non averti confuso le idee, se devi passare a un ccd fai assolutamente una mono. Lascia fare il colore. Se fotografi oggetti evanescenti la differenza è minima da una reflex raffreddata. A livello scritto la ccd è superiore ci mancherebbe, ma sul campo poi tutta questa differenza non la vedrai. Vale la pena guadagnare poco e trovarti una fila di beghe rispetto alla reflex?
Con la mono tutto cambia, e credo che un giorno quando mi sono stancato la ri prenderò anche io.
Un salutone.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo e grazie per aver condiviso anche la tua esperienza!
Il mio interesse ormai è solo per un CCD monocromatico, il colore l'ho già accantonato! Come tu dici se devi passare al CCD tanto vale prenderne uno che ti faccia vedere La differenza. Poi comunque la reflex non la butto via... se ho voglia di una foto veloce o di un campo maggiore è sempre a portata di mano. Col CCD monocromatico posso sfruttare i filtri a banda stretta e fotografare anche dal terrazzo di casa (che comunque non è molto inquinato) e sfruttare anche le serate con la Luna, proprio perchè ultimamente far coincidere una serata buona col novilunio risulta sempre più difficile!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bluvega ha scritto:
Ciao Lorenzo e grazie per aver condiviso anche la tua esperienza!
Il mio interesse ormai è solo per un CCD monocromatico, il colore l'ho già accantonato! Come tu dici se devi passare al CCD tanto vale prenderne uno che ti faccia vedere La differenza. Poi comunque la reflex non la butto via... se ho voglia di una foto veloce o di un campo maggiore è sempre a portata di mano. Col CCD monocromatico posso sfruttare i filtri a banda stretta e fotografare anche dal terrazzo di casa (che comunque non è molto inquinato) e sfruttare anche le serate con la Luna, proprio perchè ultimamente far coincidere una serata buona col novilunio risulta sempre più difficile!


Io a parte il tempo di cacca che abbiamo tutti in italia fino a che riesco con la reflex sfrutto quella. Poi quando l'inquinamento luminoso sarà un pò più eccessivo e nemmeno i filtri riescono ad aiutarmi allora passero di nuovo a una ccd monocromatica. A quel punto però per fare un pò di ricerca astronomica. Mi affascina molto la spettroscopia. Ora mi faranno un bel supermercato vicino al mio osservatorio di casa. Led assicurati che non li schermi nemmeno con il ciborio.
Un salutone.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo la discussione per parlare di alimentazione della CCD.
Non ne capisco molto di elettricità e non capisco quali possano essere i consumi della Moravian G2, usarla da casa non è un problema in quanto si collega alla rete ma nelle uscite fuori porta? Di che tipo di batteria da 12V ho bisogno?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere nelle istruzioni della Moravian quanto possa assorbire. Altrimenti si va a caso. La mia Atik assorbe 2,5 A. Quindi con 25 Ah andrebbe avanti 10 ore. Si capisce che poi quando è arrivata a temperatura assorbe meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010