1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Matteo e Stefano,

dato che a volte mi capita di poter stare 2 o 3 notti consecutive, ho il problema della ricarica della batteria, poi io ho tanta roba, quindi faccio una notte e ciao!
I due generatori sono molto molto interessanti.

Una sola domanda: ma quanto dura il pieno e si può riempire il serbatoio a motore acceso che voi sappiate?

Grazie anticipatamente.


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io in camper a volte porto questo generatore della VINCO SH1000F un 4 tempi benzina l'ho pagato meno rispetto all'inserzione (Coop), la durata dichiarata è 4 ore x 6 litri, ma dura comunque di più dipende se sempre al massimo ovviamente ha la scheda AVR, quindi consuma meno.

La rumorosità l'ho misurata con un fonometro si attesta sui 55-57 db a 7 metri.

Il mio è blue, ottima l'assistenza (Mi si era rotto il serbatoio e me ne hanno mandato uno nuovo gratis non ho pagato nemmeno le spese di spedizione e fuori garanzia).
Vinco li importa e li rivende, ma l'assiatenza è full italiana, consigliatissimo. Per il rabbocco se non vuoi fermarti usa un bell'imbuto e stai attento. Unica cosa da stare attento con tutti i generatori, non lasciare benzina dentro per più di due-tre mesi, altrimenti non funziona e ti tocca ripulire il carburatore, o metti la benzina apposita ma costa veramente troppo.

http://www.ebay.it/itm/GENERATORE-DI-CO ... XQzH9SHh1t


Allegati:
VincoSH1000F.jpg
VincoSH1000F.jpg [ 35.88 KiB | Osservato 2106 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Carlo,

cosa intendi per scheda AVR?
E, due CCD SBIG ST, Due focheggiatori elettrici, una fascia anticondensa, l'EQ6 + due PC portatili vengono gestiti tranquillamente?

Madò come mi state tentando!!!

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo si riferisse al fatto di essere Inverter, ovvero la tecnologia che consente automaticamente di adeguare i giri del motore alla potenza richiesta. Non andando sempre a pieni giri, si abbassano i consumi ed anche il rumore così fastidioso per alcuni.
In merito alla potenza erogata vai assolutamente tranquillo perchè un chilovattora ti basta e avanza per metterci tutto quello che ti serve. Bello il modello segnalato da Carlo, assolutamente da prendere in considerazione.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AVR E' la scheda che fa variare i giri al motore in base all'assorbimento, in pratica se vi è poco assorbimento gira più piano mantenendo la tensione e corrente stabile consumando meno, quando aumenta l'assorbimento, aumenta i giri e consuma di più.

Alla Coop lo trovavi a meno di 200 euro l'anno scorso era in offerta a 150-180 al posto di 250-280. Dovevi prenderlo in quel momento.
Ha un ottimo motore (Pesa anche molto rispetto a quelli più economici ed il motore è sovradimensionato) per me è molto affidabile.

850-900 W continui garantiti. (io ci ho acceso anche il Phon a 1000w senza problemi ... carico resistivo non induttivo tipo grosso motore :-) )

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Grazie mille... finalemente credo di aver risolto il mio problema!!!


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la questione assorbimento e durata era uno dei nodi chiave che volevo sciogliere.
riguardo la rumorosità direi che non è un problema, anzi forse tiene lontano cinghiali e soprattutto lupi visto che dalle mie parti sembra che sia in corso un discreto ripopolamento, considerando il fatto che non frequento gli starparty.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ricordo il modello, ma quello nella foto assomiglia molto al generatore usato dall'altro astrofilo del club a cui facevo riferimento. Mi sa che anche la fascia di prezzo è più o meno quella. Funziona bene e anzi è stato grazie a lui se ho salvato una serata, quando ho avuto problemi di batteria e il suo generatore mi ha permesso di andare avanti. E il prezzo è davvero buono!
Tuttavia devo dire che tra il mio e il suo c'è una percepibile differenza di rumorosità, nel senso che messo a una trentina di metri il mio praticamente non si sente (ma si capisce che è lì), mentre il suo era ben riconoscibile nel silenzio della notte (ma comunque facilmente tollerabile). Non abbiamo misurato con uno strumento il rumore, ma ricordo che una sera mi ha chiesto conferma se il mio generatore fosse già in funzione quando stava già lavorando da una mezz'ora.

La tecnologia AVR è differente da quella a inverter. Entrambi sono molto superiori ai generatori "da battaglia" (generatore tradizionale), quelli che spesso si trovano in super offerta a 100€ e che non forniscono un'onda molto pulita. Visto il costo di quello che utilizziamo per fare le foto, non è il caso di andare a fare gli spilorci per qualcosa che può potenzialmente influenzare o arrivare a danneggiare la preziosa elettronica dei nostri strumenti. Almeno io la penso così. :mrgreen:
Gli AVR e gli inverter forniscono un'onda molto più pulita. Gli AVR (Automatic Voltage Regulation) sono dei circuiti elettronici che hanno lo scopo di mantenere costante il voltaggio dell'output, eliminando i picchi. La cosa a cui stare attenti è che alcuni generatori su cui si legge "AVR" il motore lavora a giri costanti (leggere bene quando si acquista).
I generatori ad inverter forniscono una corrente di elevata qualità. Questo è ottenuto attraverso una serie di conversioni AC-CC e viceversa, in modo da avere una sinusoide pulita, il tutto sotto il controllo di circuiti elettronici che consentono di regolare i giri motore in base alla potenza assorbita. Spesso c'è scritto AVR anche sulle scatole di generatori a inverter (perché d'altra parte c'è un circuito che regola la tensione).

Questo link (dal sito Honda) spiega bene tutti i vari tipi di tecnologia: http://powerequipment.honda.com/generat ... -generator

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su subito ho trovato questo ...

http://www.subito.it/giardino-fai-da-te ... 360390.htm

Sembra nuovo con 2 anni di garanzia. :rotfl:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una domanda ... ho visto che sui generatori c'è anche un uscita 12v (5 o 6 ah dipende dei modelli) ci si può collegare già a quella ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010