1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che non conosciamo la storia nella sua completezza, perché anche il link segnalato da Raf non ci racconta di più.
ESA si è rivolta ad una ditta, la ARCA per effettuare un test, ma poi dopo tutti i preparativi, ha rinunciato perché si è resa conto che quella ditta non era sufficientemente esperta.
Domanda: è ESA che ha sbagliato tutto o è anche ARCA che ha millantato sulla carta una preparazione tecnica che poi arrivati al dunque si è dimostrata insufficiente?

Concordo con voi che il titolo dell'articolo è sbagliato, perché farebbe intendere che il test di simulazione di atterraggio sia stato fatto male, mentre invece non è stata proprio effettuato.


EDIT: @Goldrake71: a me risulta che tutti i principali quotidiani nazionali, tra i quali Repubbiica, Corriere della Sera, non ricevano finanziamenti pubblici.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A prescindere dal livello del giornalismo ( o meglio giornalettismo ), non mi sorprende per niente che le cause possano essere anche quelle. E ne sono anche rallegrato e vi spiego il perchè:

il fatto centrale secondo me è che accade sempre più spesso che si spostano produzioni, studi e realizzazioni in altre zone del mondo , spinti solo dalla convenienza economica, piuttosto che affidarsi al meglio in termini di competenza e affidabilità. E questo accade dalla piccola realtà fino alla grande ESA.
Per quanto posso riportare dalle mie esperienze dirette, lavoro in una ditta che produce meccanica di precisione su commissione Thales Alenia Space che guarda caso è capo progetto per Exomars (tra l'altro abbiamo lavorato sulla prima fase di Exomars e stiamo ancora lavorando sulle realizzazioni per lo step futuro della missione), ebbene è una battaglia giornaliera quella dei costi di produzione, soprattutto raffrontati col mercato estero. Spesse volte in passato è capitato che "la dirigenza" abbia provato a spostare le produzioni all'estero e a rivolgersi a ditte "più economiche". Soprattutto dopo che la proprietà è passata in mano francesi. Ma fortunatamente altrettanto spesso però sono dovuti tornare sui loro passi perchè non hanno trovato altrove la necessaria competenza che riescono a trovare in Italia, dove ci sono ditte e realtà produttive con decine di anni di "know How" nel settore aero-spazio. Analogamente succede in altri settori dell'industria. E questa ad oggi è l'unica salvezza per l'Italia
Spero che sti testoni che siedono nelle stanze dei bottoni riescano almeno ad imparare da questi errori....ma la vedo dura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il titolo equivale a "cittadino rumeno investe e uccide pedone"

Poi magari in fondo c'è scritto che si è fermato a soccorrere con tutti i crismi (repubblica lo scrive di solito, Libero no)

Bastava scrivere "ditta europea non al top" :D e poi in fondo, per i lettori non indolenti, specificare :angel:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 14:39 
Qui non si tratta di razzismo o di xenofobia, ma di delinquenza vera e propria. E' del tutto evidente che l'Esa è affidata a dilettanti allo sbaraglio. Cosa altro si può dire di fronte al fatto che non si verifica la capacità economica e tecnica di una ditta di partecipare ad un appalto in materie tanto complesse, costose e sofisticate? E' anche del tutto evidente che poichè L'ESA è una collaborazione multinazionale probabilmente si sente al sicuro da eventuali indagini o addebiti amministrativi e penali da parte europea (c'è una magistratura europea? :roll: ). Cosa si può pensare del "geo ritorno"? In Italiano mi viene da tradurre "tangenti"...a pensar male..
Dall'articolo originale postato da Raf:
"Proprio su questi test cruciali si è evidenziata la scarsa esperienza del project team di Esa, sottraendo al controllo industriale l’esecuzione del test da pallone e provando a cancellare il test del radar di discesa. Inoltre, il test da pallone, che secondo l’industria doveva essere svolto da un’organizzazione esperta di lanci stratosferici, è stato da Esa prima assegnato per motivi di geo-ritorno a un’organizzazione non dotata di una competenza specifica sufficiente; ma dopo essere stato preparato è stato in seguito cancellato. Esa ha anche cercato di cancellare il test del radar su un analogo terrestre del suolo marziano, il centro italo-marocchino Ibn Battuta; dopo aver tentato di sostituirlo con un test presso un aeroporto militare italiano, solo alla fine, dopo fortissime pressioni da parte dell’Asi, si sono fatti sia i test iniziali in aeroporto, utili per capire se il radar funzionava, sia quelli fondamentali per capire come funzionava, effettuati da elicottero nel deserto marocchino. A oggi sappiamo che il radar ha funzionato correttamente."

Costo della missione: 1,2 miliardi di euro, 370 milioni a carico dell'Italia. Chi ne risponde?


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Il bomba? :lol: :facepalm:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 10:02 
Sempre più paradossale e sospetta la vicenda di Schiaparelli:
http://www.repubblica.it/scienze/2016/1 ... 152393310/
e chi c'è dietro:
http://www.esa.int/Our_Activities/Obser ... igital_age


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che di razzismo spaziale mi sembra un caso di pressappochismo spaziale. Test che si affidano a ditte inaffidabili e che poi addirittura si cancellano. Secondo me c'è un problema manageriale, si proprio un problema a carico dei più stipendiati, chi deve prendere delle decisioni opta per scelte poco efficienti e non funzionali. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Non sarà mica un caso che la NASA ha raccolto i massimi successi in un momento in cui non lesinava certo sugli investimenti. Se non si è in grado di fare test adeguati allora è meglio non cercare di intraprendere certe imprese. I manager che hanno optato per scelte inoppropriate debbono venire sostituiti da altri. Non è obbligatorio scendere su Marte, se non si hanno i soldi per fare adeguate sperimentazioni allora è meglio astenersi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Razzismo? Nooo!Guai fosse stata una mancanza di un'azienda italiana....... :silent: Pressapochismo spaziale?Tanto,ma io lo chiamerei più propriamente......"clientelismo spaziale".

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da http://www.media.inaf.it/
"Polemiche su un collaudo cancellato"
Schiaparelli, bastava un test in più?
di Marco Malaspina | Dom 20.11.2016

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di skyni il martedì 22 novembre 2016, 19:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si conferma che il sistema di discesa era come minimo... acerbo. Anche il software in presenza di dati discordanti provenienti dai sensori non ha saputo prendere una decisione sensata. Doveva essere previto che qualche sensore non funzionasse adeguatamente o che ci potessero essere dati discordanti tra loro. Se il trempo minimo per decelerare non era stato raggiunto non aveva senso di spengere i motori dopo solo tre secondi. Si doveva prevedere almeno una procedura di emergenza. Tipo in emergenza accendere comunque i retrorazzi per un certo tempo (mettimo 30 secondi) e vedere se i dati dei sensori a quel punto concordavano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010