1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
grazie per i link....ci siamo trovati un'altro giochino per il miyauchi...

("the difference between men and boys is the price of the toys"...proverbio popolare inglese)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ritrovato le immagini di cui ti parlavo:
http://www.kolumbus.fi/jimenez/photos/astro/satellites/index.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 21:41 
Belle, strane!
...in teoria non dovrebbe essere troppo difficile rintracciare Astra e HotBird, dato che se ne sa esattamente la posizione...
ma che magnitudine visuale hanno?
...nel senso, che apertura ed ingrandimento è necessario come minimo per riuscire a vederli?
...sempre che siano "al sole"... ma credo che verso la mezzanotte dovrebbero essere illuminati quasi "a picco"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che verso mezzanotte siano a dormire al buio.
C'è una cosa che si chiama "cono d'ombra", lo avevi dimenticato?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: satelliti..
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> si riescono a vedere con un normale telescopio?

Quando meno te lo aspetti, mentre stai osservando un oggetto celeste non lontano dall'equatore celeste vedrai un puntino che attraversa il campo del telescopio... A me succede non di rado quando osservo M65/66 nel Leone. :shock:
I satelliti geostazionari sono ubicati all'incirca sul'equatore celeste e più o meno distanti dal meridiano. ricordati che il motore in AR una volta individuato un satellite va spento
Se può esserti utile da un'occhiata qui

http://www.nauticoartiglio.lu.it/geosta ... ionari.htm

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 22:34 
No, non lo avevo dimenticato, ma essendo relativamente bassi pensavo potessero starne fuori...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio perché sono relativamente bassi ci passano sempre dal cono d'ombra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
vabbeh, dopo il tiro a piattelo made in cina ci bastera' aspettare un po' per vederne qualcuno molto + da vinico.... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 9:17 
Intendevo bassi come "angolo"... non ho la più pallida idea della loro quota...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che qualsiasi satellite orbita a una distanza inferiore a quella della Luna e che il cono d'ombra terrestre si propaga ben al di là dell'orbita lunare (non ho voglia di fare gli opportuni calcoli trigonometrici, in questo momento), che comunque a una distanza di 50.000 km (i satelliti geostazionari orbitano a 36.000 km di altezza) ha una sezione comunque di oltre 6000 km di diametro, che i satelliti geostazionari orbitano più o meno perpendicolarmente sopra l'equatore, anche durante i solstizi (momento teoricamente più favorevole in quanto il sole è alla massima distanza angolare dall'equatore) alla mezzanotte locale non potranno mai essere illuminati dal Sole in quanto comunque intercettati dal cono d'ombra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010