1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 11:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma l'ho scritto sopra:

Dynamic range = Full Well Capacity / Read Out Noise

La Full Well Capacity da sola non esprime la dinamica, ma solo la capacità di contenimento elettroni del fotodiodo.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ecco, mi ero perso un passaggio.
Ma perché c'è una divisione e non una sottrazione? Il rumore di lettura non viene aggiunto al segnale?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Signori scusate se mi intrufolo al volo vi butto a mia domanda dato che l'argomento è praticamente lo stesso e così non apro un'altra discussione...
pure io sono passato dalla reflex al ccd mono e non me ne sono pentito, la domanda e semplice semplice: ma i filtri in commercio per l'LRGB sono tutti parafocali????? :shock: :shock: :shock:
ho preso quelli della ZWO da 31,8 e tra LR e GB devo ri focalizzare dato che c'è molta differenza!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 14:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì è no. Viene aggiunto al segnale come termine moltiplicativo durante la conversione AD. La domanda è ottima e questa cosa ha colto in castagna anche me per un bel po' di tempo, non riuscivo a capire come mai la formula della dinamica fosse questa.

Prova intanto a leggere questi:

http://astronomy.nmsu.edu/cwc/Software/CCD-calib.html

http://www.astro.washington.edu/users/l ... ctions.pdf

Pochi mesi fa avevo trovato un'ottima spiegazione in rete, se trovo il link lo pubblico. Era davvero ben fatto.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ragione è che il read noise influenza, appunto, la lettura, non è come il dark noise incrementale. Il read noise è, per così dire, la massima accuratezza con la quale può essere letto il numero di elettroni nel pixel. La dinamica è strettamente legata a questo, dato che più piccolo è il read noise, maggiore è il numero di livelli riconosciuti dal sensore da 0 a FWC e-.
Prendiamo due sensori che hanno la stessa FWC, diciamo 10.000 per esempio, ma in cui il primo ha un RN di 5e- e l'altro 10e-: nel primo caso la dinamica sarà il doppio dell'altro, ossia il rumore di lettura del secondo lettore non consente di distinguere differenze inferiori ai 10e-.

Con saturazione intendo dire che a parità di flusso luminoso da una stella, è ovvio che il numero di fotoni che raggiunge un determinato pixel sarà la stessa. Senza considerare la QE, è altrettanto ovvio che un pixel che può contenere 10.000e- raggiunge il massimo prima di un pixel che ne può contenere 20.000e-. Questo chiaramente è un problema maggiore per i sensori senza anti-blooming gate, ma nel caso analizzato (ICX694 e KAF8300), entrambi ne sono dotati.

corradodinoto ha scritto:
Signori scusate se mi intrufolo al volo vi butto a mia domanda dato che l'argomento è praticamente lo stesso e così non apro un'altra discussione...
pure io sono passato dalla reflex al ccd mono e non me ne sono pentito, la domanda e semplice semplice: ma i filtri in commercio per l'LRGB sono tutti parafocali????? :shock: :shock: :shock:
ho preso quelli della ZWO da 31,8 e tra LR e GB devo ri focalizzare dato che c'è molta differenza!!

Non sono tutti parafocali e comunque anche tra i parafocali alle volte una minima differenza c'è. Ho il set Baader, che sulla carta è parafocale: tra L e R non c'è differenza, il G ha un leggerissimo offset e il B ha una differenza un po' più marcata (ma siamo comunque molto vicini).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 20 novembre 2016, 22:06, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Falco251 grazie per la cortese risposta,mi hai tolto un bel dubbio!!! :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 19:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La parafocalita' è uno specchietto per allodole spesso. Fare filtri parafocali è semplice: il substrato su cui viene depositato il trattamento dielettrico deve essere dello stesso identico spessore e materiale. Il trattamento dielettrico non introduce variazioni, lo strato è davvero piccolo.

Quindi i filtri possono essere parafocali, ma le ottiche avere aberrazione cromatica, quindi i piani focali colore più o meno distanti. Dove ci sono lenti la parafocalitá non esiste!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi i filtri possono essere parafocali, ma le ottiche avere aberrazione cromatica, quindi i piani focali colore più o meno distanti. Dove ci sono lenti la parafocalitá non esiste!

Esatto, aggiungerei anche che la parafocalità perfetta non sussiste anche in caso di ottiche a specchio con aggiuntivi ottici a lenti (correttori di coma, riduttori di focale, etc, e naturalmente, anche nel caso degli SC e dei Matsukov, nei quali la lastra ed il menisco aggiungono aberrazione cromatica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento di aver dato vita ad un topic utile anche ad altri, da quello che ho capito io le cose stanno così.
In parole semplici il sensore ICX694 è più sensibile e meno rumoroso rispetto al KAF8300, per cui lavora bene anche a temperature relativamente più "calde". E' però di dimensioni più piccole e qui dipende un po da quello che uno vuole ottenere in termini di campo inquadrato...
La Moravian G2 8300 su cui è montato il KAF8300 ha alcuni punti in suo favore: costa meno, è dotata di alimentatore di rete, prevede la possibilità di aggiungere una ruota portafiltri dedicata (7 posizioni) molto compatta e leggere che non ha bisogno di alimentazione ne cavi USB esterni, arriva in una comoda valigetta. Tutte cose che mancano alla Atic 460ex che monta il Sony ICX694. Per cui comprata la camera tutto il resto è opzionale...

Insomma, a conti fatti se è vero che il Sony ICX694 è superiore al KAF8300 è anche vero che la Moravian G2 presenta una serie di aspetti che la rendono più appetibile!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Non dimentichiamoci del prodotto Atik one 6, che ha detto na soluzione molto completa .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010