1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Roberto!! Visto che sono confuso?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Kaf 8300 ha anche il pregio di avere una discreta dimensione e dei pixel di media dimensione. Si adatta quindi anche a più tipi di ottica. Con strumenti a grande rapporto focale si può usare anche in binning.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte la correzione indicata da Roberto che è molto importante, il resto della valutazione mi sembra corretta. Terrei in considerazione anche questo:
- La 8300 ha un campo un po' più grande (1,43°x1,08° vs 1°x0,88°).
- La 460 ha un campionamento un po' superiore avendo i pixel più piccoli (1,3 vs 1,54 arcsec/pixel - in questo caso è meglio) - questo però può diventare uno svantaggio se si intende in futuro riprendere con lunghezze focali superiori.
- La 8300 è un CCD full frame, mentre l'ICX694 è un CCD di tipo interline transfer. La differenza è che in un sensore full frame tutta la superficie (ad eccezione dell'anti blooming gate) serve per la cattura, mentre nell'interline c'è una parte del pixel che è dedicata al trasferimento del segnale e non è sensibile. D'altro canto i full frame richiedono un otturatore (solitamente una ruota che gira), mentre gli interline hanno uno shutter elettronico (ossia niente di meccanico che si muove).

@mamete:
I forum sono utili per questo, molto spesso le caratteristiche non sono sufficienti per capire se un prodotto è buono o meno. Come dicevo sopra, le fotocamere basate sul KAF-8300 ne sono un esempio, dato che l'elettronica che pilota il sensore influenza molto la qualità del risultato, pure se le caratteristiche dello stesso non cambiano.

Il doppio sensore è utilissimo! Ci sono due tipologie di sistemi di ripresa: quelli che hanno un sensore di guida appena sotto a quello di ripresa e quelli che invece ce l'hanno nella ruota portafiltri (la mia fotocamera è così - SBIG STT-8300M con ruota FW8G-STT).
Pro e contro:
- Sensori affiancati: non c'è bisogno di allungare il treno ottico per inserire quello che a tutti gli effetti è un off axis guider, non c'è bisogno di tarare il prisma per evitare vignettatura e per la messa a fuoco (che comunque una volta fatta si lascia stare).
- Sensore guida nella ruota: il vantaggio enorme è che la luce che va al sensore guida non passa attraverso i filtri, ma viene deviata prima. Quando si riprende in banda stretta questa differenza è sostanziale per poter avere un segnale decente anche con tempi brevi di ripresa del sensore di guida.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Moravian è decisamente balzata in testa alle mie preferenze, decisiva per ora è la ruota portafiltri (EFW-2XS-7 a 7 posizioni per filtri da 36 mm non montati in cella) dedicata che diventa un tutt'uno con la camera e non necessita di cavetteria esterna!
L'unico dubbio riguarda il consumo (non trovo più i dati!), nelle riprese da casa non costituisce un problema in quanto è dotata di alimentatore 220V ma nelle numerose uscite fuori?

@Falco: come valuti l'elettronica della Moravian tu che utilizzi lo stesso tipo di sensore?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul sito Moravian si parla di consumo di 15W fino ad un massimo di 40W con il raffreddamento al 100%. Alimentato a 12V significa che realisticamente la fotocamera consumerà circa 2A (stima pessimistica), al massimo poco meno di 3,5A (tieni conto che il raffreddamento va al 100% all'inizio oppure se imposti una temperatura al limite della capacità del sistema). La ruota portafiltri consuma solo quando cambia i filtri, quindi si tratta di poca roba. Credo che per 10 ore di ripresa e per stare tranquilli con un ampio margine, una batteria dedicata da 40Ah sia adeguata (considerando un margine per perdita di prestazioni a causa del freddo e per l'usura con il tempo).

Della Moravian ho sempre sentito parlare molto bene ed in effetti l'avevo presa in considerazione quando ho deciso di prendere un CCD. Alla fine ho optato per la SBIG perché volevo la guida integrata nella ruota, oltre per il fatto che avevo il budget e la marca non ha bisogno di presentazioni. Non ho un'esperienza diretta con la Moravian, ma credo si tratti di un prodotto molto valido, anche in base a quanto ho letto in giro su internet, venduto ad un prezzo accessibile.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene direi che per quanto riguarda la camera ora ho le idee abbastanza chiare (grazie a tutti voi!) e la mia scelta ricade sulla Moravian G2 con l'aggiunta della ruota portafiltri EFW-2XS-7 :)
Ora devo capire come funziona il tutto, guide per approfondire la fotografia tramite CCD?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 17:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
La dinamica del KAF 8300 è maggiore rispetto a quella dell'ICX694/695 (full well di 26000e- rispetto a 18000e-)


La dinamica è funzione della full well capacity e del rumore di lettura (readout noise). In particolare dynamic range = full well capacity / Ron.

Facendo i conti si scopre come la dinamica offerta dal ICX694 o 695 sia decisamente superiore rispetto a quella offerta dal KAF-8300. E si scopre anche che il convertitore A/D a 16 bit è oltremodo sovradimensionato...

Detto questo, la dinamica è un parametro di valutazione insufficiente. Il rumore di lettura più basso e l'efficienza complessiva superiore del Sony ICX694/695 consente di eseguire subframe più corti a parità di SNR raccolto, la dinamica dell'immagine finale aumenta poi con lo stacking di molti frame. Poi subentrano altri fattori... insomma la faccenda è un po' più complicata :-)

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì effettivamente la dinamica è circa 3600 vs 2830 del KAF-8300.
Questo significa che la ICX riesce a distinguere meglio i toni intermedi (dato che il readout noise è di 5e- invece che di 9e-), ma che satura prima del KAF (perché ha una FWC inferiore - 18000e- vs 25500e-).

Comunque quello della dinamica è uno dei tanti parametri da considerare, poi ci sono molte altre cose che vanno valutate per l'acquisto. Come sempre ci sono compromessi da fare in questo campo.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 21:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa significa che satura prima? La dinamica è tutto ciò che serve sapere relativamente alla capacità di discretizzazione del segnale da parte del sensore e la saturazione fa parte dello stesso argomento. La full well capacity (lineare, solitamente è questo che si intende, ma ci sono altre definizioni di FWC) è diretta conseguenza della dimensione del pixel e indica il livello di saturazione del convertitore AD. Per quanto riguarda la prestazione pura non c'è storia: Sony ICX694/695 >> KAF8300. Poi sicuramente si vanno a considerare anche altri parametri e a suo tempo anche io avevo optato per il KAF8300.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
La dinamica è funzione della full well capacity e del rumore di lettura (readout noise). In particolare dynamic range = full well capacity / Ron.
Facendo i conti si scopre come la dinamica offerta dal ICX694 o 695 sia decisamente superiore rispetto a quella offerta dal KAF-8300.

Fammeli un po' questi conti, sono curioso di vedere come fai a far diventare 25500 minore di 18000.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010