1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nuovo appuntamento con il calendario del Forum!

Tutti potranno stamparlo e appenderlo in casa accanto al telescopio o alla mappa stellare.

Ognuno di noi potrà partecipare alla creazione proponendo la propria fotografia realizzata nell'anno solare 2016 e tutti potranno votare le 13 (le 12 dei mesi piu l'immagine di copertina) più belle che, mese dopo mese, ci accompagneranno durante le fasi lunari.

Realizzeremo il calendario in formato PDF, che sarà liberamente scaricabile e stampabile da ogni utente del forum.



Regole da seguire per la partecipazione:

Durata per la proposta delle foto.
Dal 09/11/2016 al 09/12/2016 a mezzogiorno, tutti potranno inserire soltanto una fotografia o disegno astronomico all'interno di questo stesso topic, rispondendovi ed allegando l'immagine, per favore non rispondete a questo topic, se non per candidare la vostra immagine, ogni risposta NON pertinente verrà cancellata!
Contenuto e soggetto delle foto.
Sono ammesse le foto o i disegni aventi come soggetto a sfondo astronomico:
- un oggetto del profondo cielo;
- un oggetto planetario;
- panorama o astrofili al lavoro.

Tutte le proposte dovranno essere state realizzate durante l'anno solare 2016.
Non sono valide le immagine riprese in anni precedenti, ma rielaborate nel 2016.

Modalità di scelta e di sistemazione delle fotografie.
Dalla data del 09/12/2016, lo staff aprirà un nuovo topic dove tutti voteranno la propria immagine preferita.
La votazione si chiuderà il 15/12/2016 sempre a mezzogiorno.

Di seguito qualche altra specificazione:

chi inserisce l'immagine per il concorso automaticamente dà il permesso di pubblicazione e stampa della propria immagine nel calendario 2017 del forum Astrofili.org allo staff di Astrofili.org. Tale permesso è condizione necessaria e non più revocabile per la partecipazione alla realizzazione del calendario.
S'intende che tale permesso è limitato alla sola pubblicazione e stampa delle immagini contenute in detto calendario, le immagini del concorso non verranno utilizzate per altri scopi se non dietro esplicito consenso del proprietario dell'immagine, l'opera postata dev'essere al massimo di 750 kB, e massimo 1.024 px per il lato maggiore; ai vincitori verrà richiesta per email la foto nel massimo formato disponiible (in formato TIFF con risoluzione non inferiore a 300 dpi), per una maggiore qualità in fase di stampa l'immagine non deve contenere scritte sovrimpresse e/o watermark, tipo firma, copyright ecc (sarà cura dello staff inserire il nome dell'autore dell'immagine nella pagina del calendario o in un indice immagini nello stesso), nel post ci deve essere chiara descrizione del setup, del titolo dell'opera e del periodo di ripresa; questo servirà esclusivamente allo staff: nel calendario non verranno specificate marche di strumenti, ma soltanto la tipologia usata.
Ogni utente può partecipare con solo una immagine e una volta pubblicata, l'immagine e il post non potranno più essere modificati.

Ordinamento foto nel calendario.
Le foto verranno inserite sul calendario nel seguente ordine: la 13ª classificata avrà la copertina, la 12ª classificata il mese di gennaio, l'11ª classificata il mese di febbraio e così via fino alla 1ª classificata che avrà il mese di dicembre.

Contenuti extra.
Ovviamente il calendario conterrà le informazioni di principale interesse per gli astrofili:

    Fasi lunari
    Durata del buio astronomico
    Sciami meteorici
    Congiunzioni
    Eclissi di Sole e Luna visibili dall'Italia

Chiunque abbia idee compatibili per gli astrofili di tutta Italia* contatti lo staff tramite messaggio privato.
*Ad esempio è impossible inserire orari di inizio e termine del buio astronomico per tutta Italia.

Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattare lo staff di moderazione tramite messaggio privato.
Buona composizione del calendario a tutti!

Staff Astrofili.org

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che mi hanno invitato di partecipare, ecco il mio disegno della nebulosa d'Orione...

Ciaooo!

Peter


Allegati:
M42 (detail - binoscope).jpg
M42 (detail - binoscope).jpg [ 256.28 KiB | Osservato 6006 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la mia immagine!

M17 - Nebulosa Omega
LUGLIO/AGOSTO 2016
Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130 F/6.9
ASA DDM60PRO con Autoslew e Sequence.
CCD QSI 520wsi raffreddato -12 - Pose non guidate
Filtri Baader CCD RGB e Halpha 7nm
HA-RGB: HA 29x10min, R 14x3min, G 16x3min, B 18x3min
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools 1.4, Photoshop CS2, Paint Shop Pro X9 e plugin Topaz e Nik.

Cristina


Allegati:
m17_20160731_astrofili.jpg
m17_20160731_astrofili.jpg [ 619.12 KiB | Osservato 5978 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Gassendi
immagine del 13 settembre 2016 , il cratere Gassendi è largo 110 km, è attraversato da diverse rimae, i crateri più piccoli visibili in foto hanno un diametro di mezzo km
telescopio SW dobson goto 14", camera di ripresa ASI174M, barlow 2x ADC ZWO, focale circa 7 metri . elaborazione PIPP, AUTOSTAKKERT2 , REGISTAX 5. 500 frames elaborati su 3000 , fps 45.


Allegati:
14358895_10209139744445132_8513430638548006078_n.jpg
14358895_10209139744445132_8513430638548006078_n.jpg [ 90.46 KiB | Osservato 5956 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il sabato 12 novembre 2016, 10:00, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la mia. Rotazione celeste con tre specchi che rende l'effetto di tutti e 4 movimenti terrestri.
Ho impazzito tanto per trovare la serata giusta, bastava un niente che gli specchi si appannavano complice l'umidità. Alla fine una bella serata con vento moderato mi hanno permesso di farla dal giardino di casa.
Strumentazione usata semplice cavaletto e canon g16. Foto da 30 secondi 800 iso. Materiale per set, tavolo di fronte alla camera con 3 specchi e mattoni per sorreggerli dietro nel piano di appoggio.
Allegato:
14068103_10201869164526379_1574349915171375200_n.jpg
14068103_10201869164526379_1574349915171375200_n.jpg [ 123 KiB | Osservato 5945 volte ]

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Ultima modifica di astrometeo il sabato 12 novembre 2016, 10:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia ripresa

9 maggio 2016
Transito di Mercurio sul Sole
Località: Civita Castellana (Viterbo)
Telescopio Lunt LS60 T h-alfa
Montatura Eq 5
CCD I Nova Pla-mx
elaborazione AutoStakkert2 e imppg
Allegato:
h alfa compressa.jpeg
h alfa compressa.jpeg [ 610.7 KiB | Osservato 5921 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La Cometa 2013 US10 in congiunzione con la galassia UGC3326
5/2/2016
Località Frasso Sabino (Rieti)
Cassegrain Dia. 367mm. F/6.68 (con riduttore di focale)
Non guidata
CCD FLI 1301 in BN (pixel da 16micron)
27x60sec.
Acquisizione con MaximDL5
Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborata in collaborazione di Cristina (cfm2004)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Star trails di un dodicesimo giro (2 ore di esposizione) intorno alla stella Polare.
Realizzata durante la notte che precedette l'ultima violenta scossa di terremoto avvenuta
nell'Italia centrale, il 29-30 ottobre 2016. GranSasso d'Italia, Campo Imperatore (AQ) a
ridosso del piccolo laghetto di Pietranzoni, situato a quota 1650m sul livello del mare.

Allegato:
giro_di_stelle_intorno_alla_polare.jpg
giro_di_stelle_intorno_alla_polare.jpg [ 225.22 KiB | Osservato 5508 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mosaico Nord America&Pellicano
4 Pannelli in Narrow Band, Ogni pannello è composto da 10x600 HA 10x600 OIII 10x600SII
Data: Maggio 24-27/2016 · Foro, Abruzzo, Italy

Imaging telescope / lens: PrimalucaLab Apochromatic 104/500-650 mm Airy 104T
Imaging camera: SBIG St 8300 (CCD)
Mount: Equatorial Sky-Watcher Neq6 Pro
Guiding camera: Starlight XPress Lodestar (CCD)
Filters: Baader Planetarium H-alpha (Narrowband Hydrogen Alpha) 2.00"
Baader Planetarium SII (Narrowband Sulfur 2) 2.00"
Baader Planetarium OIII (Narrowband Oxigen 3) 2.00"
Accessories: Filter wheel Starlight XPress 2.00"
Off-axis guider Starlight XPress 2.00"
Processed with: Voyager 1.05
MaxIm DL (Cyanogen) 5.15
FocusMax (CCDWare)
TheSkyX (Bisque)
PixInsight (Pleiades Astrophoto)
All Sky Plate Solver
EQMOD
PHD Guiding (Stark Labs)
Eagle Controll Unit PrimaluceLab


Allegati:
Mosaico Forum.jpg
Mosaico Forum.jpg [ 329.82 KiB | Osservato 5492 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa e la mia foto:
Transito di Mercurio sul Sole vicino al gruppo di Macchie Solari AR 2543

Telescopio Maksutov 150/1800,
Camera di ripresa IS DFK 21 Au 618 Color
Filtro Solare a tutta apertura Baader Astrosolar D. 5.0
!000 Frame Elaborati co n Registax e Photoshop.

Allegato:
Mercurio e macchie Solari AR 2543.jpg
Mercurio e macchie Solari AR 2543.jpg [ 29.37 KiB | Osservato 5466 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010