1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove e Saturno di qualche anno fà
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspettando che mi arrivi il nuovo set up ho rimesso mano a queste riprese di anni fà... Ho usato per l'editing pixinsight che devo dire da i suoi frutti.
Giove è stato ripreso il 19-02-2015 mentre ancor più vecchio il saturno ripreso il 15-06-2013


Allegati:
Planetario.jpg
Planetario.jpg [ 130.1 KiB | Osservato 3457 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Che belli!!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bello soprattutto Giove!
Insolito l'uso di Pixinsight :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, pix ha delle funzione di denoise, estremamente valide. Ci sono in oltre altre funzioni che sfruttate per l'uso planetario sono sensazionali... Vengo dal mondo della fotografia a lunga posa e pix l'ho esplorato in lungo e in largo ed ho individuato tool degne di nota da applicare solo sul master tif finale. Nell'edit iniziale pix non serve a nulla..

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Grazie, pix ha delle funzione di denoise, estremamente valide. Ci sono in oltre altre funzioni che sfruttate per l'uso planetario sono sensazionali... Vengo dal mondo della fotografia a lunga posa e pix l'ho esplorato in lungo e in largo ed ho individuato tool degne di nota da applicare solo sul master tif finale. Nell'edit iniziale pix non serve a nulla..

Scusa se approfitto del tuo post ma leggendo che hai fatto foto a lunga posa per parecchio, e visto che io , dopo decenni da visualista, ora da un paio d'anni mi sto 'dilettando' con i primi rudimenti dell'astrofotografia digitale, volevo chiederti se ti sei sempre affidato a PixInsight per le elaborazioni dei tuoi bellissimi scatti (ne ho visti alcuni su astrobin,davvero complimenti !!).
Io da un paio d'anni sto andando per colline con un setup 'leggero', ovvero l'astroinseguitore Star Adventurer della Sky-Watcher, Canon EOS 600D Baader e 750D normale, piu' svariate ottiche, ottenendo discreti risultati, che poi elaboro quasi sempre con un vecchio Maxim e Photoshop CS2 (per quel che riguarda foto ad oggetti del profondo cielo, per planetario utilizzo i vari Autostakkert, Registax 6 e l'ottimo Astra Image, acquistato grazie al prezioso consiglio di Cristina Cellini ;) )

Sto valutando di acquistare finalmente una licenza di PixInsight a breve (non eccessivamente costoso, diciamo non proprio economico ma abbordabile...) e di passare ad una montatura HEQ5 entro pochi mesi, ed ho acquistato da poco su web l'ottimo libro 'Inside Pixinsight' per cominciare intanto a capirci qualcosa, e visto che come dici tu a furia di foto a lunga posa ormai lo conosci bene, lo consiglieresti per chi, come me, e' appassionato di deep sky ed intende migliorare setup e tecniche per acquisire scatti del profondo cielo ??
Chiesi una licenza trial qualche mese fa, poi purtroppo fra lavoro e impegni vari l'ho sfruttata solo pochissimi giorni . Alla fine e' scaduta, ma da quel che leggo continuamente nei forum e sul web in generale, vedo che sempre piu' astrofili, specie quelli appassionati di deep sky, passano a questo programma ed alla fine, valutando anche altri programmi in circolazione, a me sembrerebbe quello adatto ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No non lo consiglio per chi è alle prime armi, molto più semplice ed intuitivo photoshop... si photoshop costa ma non sono io a dirti altro di più :) poche parole buon intenditore ;)
Pix è uno strumento eccezionale ma hai bisogno prima di tutto di capire i limiti che possono essere raggiunti da uno stak. E CS per questo è il migliore in assoluto per via della sua intuitività...
Se non conosci CS a questo punto puoi partire con PIX più completo (tanto se devi imparare l'uno vale l'altro).
In fine aggiungo che CS ha delle potenzialità mostruosamente superiori a PIX in fase terminale, mentre pix lo surclassa in fase di edit xkè oltre a lavorare a 32/64bit a delle funzioni specifiche già pronte..

In Sintesi per farla breve CS:Ferrari=PIX:GoKart però non ti scordare che la gara si svolge su una pista di go-kart

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico che cosè CS?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Penso sia acronimo per creative suite, versione di Photoshop

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010