Raf584 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
mentre per quanto riguarda modifiche (non dismissioni e rifacimento) aggiunte e tutto quello che riguarda la manutenzione ordinaria degli impianti privati esistenti è di fatto (pur esistendone dei principi generali) inapplicabile
vuoi dire che non posso obbligare il condominio di fronte al mio a mettere le calottine sulla dozzina di globi luminosi che tiene in giardino e che sparano luce ovunque ?

Tecnicamente puoi farlo, come ho detto esistono i "principi" nella Legge regionale lombarda, quello che manca o è poco chiaro ed
altamente interpretabile sono le procedure per applicare i principi presenti in detta Legge, il problema è che per quanto riguarda i privati (ad esclusione di specifici casi che ho in parte menzionato prima) gli eventuali contenziosi riguardano il ramo "civile" e questo vuol dire semplicemente tempi biblici (già il contenzioso "penale" con l'eventuale amministrazione pubblica non è certo veloce e con si risolvono mai prima dei classici 180/200 giorni dall'istituzione del giudizio), in pratica nel mondo reale, in caso di contenzioso potresti stare in ballo la classica decina d'anni; per esperienza, consiglio sempre l'approccio bonario (e diplomatico) in questi casi.
Renato C ha scritto:
Mi trovo completamente d'accordo con le tue parole e anche con quelle espresse dagli altri utenti. Io mi sono limitato a riportare un invito di Cielobuio a diffondere il link. Questo invito mi è pervenuto tramite e-mail.
***CUT***
Come è possibile allora che vengano trattati in modo che voi definite con "leggerezza" sul loro sito argomenti e diffuse mail poco serie/poco fondate da una organizzazione di questo livello?
Lungi mettere in dubbio la loro serietà, ma semplicemente anche i migliori posso errare, tutto qui.
Trovo semplicemente
sbagliato prendere come "prova" a sostegno delle proprie ragioni un simile studio preché, per fare un esempio, trovo sia uguale alla caciara che accadde tempo fa su tutti i media per l'ennesimo studio americano, sulla carne "trattata" e stracotta (se non abbrustolita) che è cancerogena (verissimo!), peccato che nessuno ha detto che il grado di cancerogenità è relativamente basso e che quindi è necessaria un'assunzione protratta nel tempo ed in dosi non indifferenti, infatti lo strudio è statunitense è fatto PER gli statunitensi, gente che ogni mattina si fa per colazione bacon abbrustolito, che a pranzo la stragrande maggioranza mangia al fast food (carne trattata a iosa) e che appena ha un pomeriggio libero va di barbecue facendosi tocchi di manzo carbonizzati, viene da se per un cittadino USA questo studio è importante in quanto con abitudini alimentari altamente a rischio, ben diverso valore ha lo stesso studio per un italiano che (per fortuna) ha ben diverse abitudini alimentari; idem per questo studio, io do per scontato che valga negli USA dov'è stato realizzato (loro solitamente sono avanti e utilizzavano i led anni prima) ma MOLTO meno in Italia, dove grazie anche alla nostra erretratezza nel dotarci delle nuove tecnologie, stiamo cominciando ad utilizzare i led direttamente dalla seconda e soprattutto terza generazione (che non hanno la temperatura di colore glaciale dei primi).