1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 9:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero carina questa planetaria!
Su questi soggetti piccoli la deconvoluzione è generalmente molto efficace e consente di evidenziare bene anche I dettagli fini (seeing permettendo)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Come si formano queste planetarie senza idrogeno?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Dario e Roberto!

@Cristiano
Si penso anch'io che dipenda molto dal seeing. Quanto invece alla formazione ti riporto quanto scritto da Diego sul suo sito:
Abell 43 è una nebulosa ad alta eccitazione nella costellazione dell'Ofiuco. Si presenta con una morfologia regolare leggermente ellittica con un complesso sistema di reticolo interno per effetto dell'espansione e del raffreddamento dei gas.
Le attenzioni dei ricercatori si sono concentrate a partire dagli anni 2000 su questa planetaria per il fatto che la stella centrale è una rara stella di tipo PG1159 ibrida, ovvero che possiede delle deboli righe di idrogeno della serie di balmer. Di questa tipologia ibrida ne sono conosciute solo quattro tra cui la stella centrale della planetaria NGC 7094.
La presenza di idrogeno nelle PG1159 è di tipo fotosferico e rappresenza il residuo dell'involucro originario nella fase AGB della stella. Tale strato ha alla base la trasformazione dell'idrogeno in elio che tende all'esaurimento. La maggiorparte delle PG1159 non mostrano la presenza di idrogeno fotosferico in quanto lo strato superficiale è una mistura fra idrogeno ed elio con un'alta percentuale di quest'ultimo elemento rintracciabile nello spettro sottoforma di ione HeII.
Altra caratteristica è il riscontro di una luminosità variabile nella quale sono stati individuati ben sei cicli di variazione forse dovuti alla propagazione di onde gravitazionali non radiali.


Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella !

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Massimo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un altro bel lavoro sulle planetarie,te e Diego state facendo davvero lavori di riferimento su questi soggetti.
Ciao.
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabiomax!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brava Bravissima!!! da un cielo su una città industrializzata come la tua e illuminata a giorno,... tirare fuori un dettaglio e dei colori così è quasi un miracolo!!!! :D :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e già tanto quello che hai fatto visto il seeing e il troppo ingrandimento per i pixel piccoli (tanto lo sai che te lo dico sempre :P ).
Comunque i dettagli ci son tutti! :clap:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Corrado e Roberto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010