A parte la correzione indicata da Roberto che è molto importante, il resto della valutazione mi sembra corretta. Terrei in considerazione anche questo: - La 8300 ha un campo un po' più grande (1,43°x1,08° vs 1°x0,88°). - La 460 ha un campionamento un po' superiore avendo i pixel più piccoli (1,3 vs 1,54 arcsec/pixel - in questo caso è meglio) - questo però può diventare uno svantaggio se si intende in futuro riprendere con lunghezze focali superiori. - La 8300 è un CCD full frame, mentre l'ICX694 è un CCD di tipo interline transfer. La differenza è che in un sensore full frame tutta la superficie (ad eccezione dell'anti blooming gate) serve per la cattura, mentre nell'interline c'è una parte del pixel che è dedicata al trasferimento del segnale e non è sensibile. D'altro canto i full frame richiedono un otturatore (solitamente una ruota che gira), mentre gli interline hanno uno shutter elettronico (ossia niente di meccanico che si muove).
@mamete: I forum sono utili per questo, molto spesso le caratteristiche non sono sufficienti per capire se un prodotto è buono o meno. Come dicevo sopra, le fotocamere basate sul KAF-8300 ne sono un esempio, dato che l'elettronica che pilota il sensore influenza molto la qualità del risultato, pure se le caratteristiche dello stesso non cambiano.
Il doppio sensore è utilissimo! Ci sono due tipologie di sistemi di ripresa: quelli che hanno un sensore di guida appena sotto a quello di ripresa e quelli che invece ce l'hanno nella ruota portafiltri (la mia fotocamera è così - SBIG STT-8300M con ruota FW8G-STT). Pro e contro: - Sensori affiancati: non c'è bisogno di allungare il treno ottico per inserire quello che a tutti gli effetti è un off axis guider, non c'è bisogno di tarare il prisma per evitare vignettatura e per la messa a fuoco (che comunque una volta fatta si lascia stare). - Sensore guida nella ruota: il vantaggio enorme è che la luce che va al sensore guida non passa attraverso i filtri, ma viene deviata prima. Quando si riprende in banda stretta questa differenza è sostanziale per poter avere un segnale decente anche con tempi brevi di ripresa del sensore di guida.
_________________ Falco251 - Stefano Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50 Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4 Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
|