1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo catadiottrico
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente intendevo nel market accessibile all’astrofilo medio, senza dover per forza vendere un rene per acquistare uno strumento ”alternativo” :) . Nel nuovo progetto SW, non credo si vada oltre ad un singolo menisco correttore a sub-apertura(Field-Mak.) posto nella cella del secondario e con un sistema correttore/spianatore(esperienza Celestron SCT edge hd?)posto in maniera solidale prima del focheggiatore (da qui il foc.fisso?).Oltre si complicherebbero le cose, soprattutto a livello di costi .

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo catadiottrico
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre? Mi sembra che ci abbiano già messo abbastanza in quel tubo. Che poi è 300 mm, quindi costerà di sicuro una bella sommetta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo catadiottrico
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora…….confidiamo nei cinesi. :wtf: :facepalm: :mrgreen:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo catadiottrico
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 8:28 
skyni ha scritto:
... Nel nuovo progetto SW, non credo si vada oltre ad un singolo menisco correttore a sub-apertura (Field-Mak.) posto nella cella del secondario e con un sistema correttore/spianatore ...


A leggere la descrizione della pagina linkata, anche a me sembra sia uno schema simile al VISAC ma con un menisco di Maksutov sub-apertura davanti al secondario, al posto dello specchio di Mangin come invece ha il VISAC.

In altre parole mi sembra che la descrizione di Skyni sia quella più appropriata.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo catadiottrico
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Visac ha un secondario che è supportato da uno spider monolitico in fusione, molto solido, proprio per non avere problemi di allineamento del secondario. Quello Skywatcher ha invece uno spider come quello di un Newton, addirittura con le viti che si avvitano sul bordo del tubo. Di sicuro dovranno cambiarlo perchè con quel sistema un tubo con un'ottica composita non mantiene la collimazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo catadiottrico
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio hai buon occhio! Quella sch.....a l'avevo notata anch'io! Sì, anche secondo me dovranno irrigidire lo spider altrimenti la collimazione va per i fatti suoi al primo movimento.E poi le trovo veramente antiestetiche e pericolose quelle manipole reggi spider.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo catadiottrico
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè quel tubo è estremamente critico con la collimazione, avendo davanti al secondario un menisco di forma complessa che deve lavorare perfettamente centrato. Poi c'è il gruppo di lenti nel tubo paraluce, quelle davanti al fuocheggiatore. Quindi ci sono diverse superfici che debbono essere perfettamente in asse. C'è chi considera complesso collimare un Ritchey Chretien, questo è molto peggio!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo catadiottrico
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 15:12 
"Ravanando" un po' in rete ho trovato che un paio di anni fa era stata annunciata la prototipazione di un Ruland-Maksutov 300 (https://blog.skywatchertech.com/#home) da parte della Sky-watcher. Anche gli altri dati (diametro, focale, ostruzione) sembrano corrispondere ... che il progetto sia arrivato a compimento ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo catadiottrico
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembrerebbe di si, anche se quel tubo deve ritenersi sempre un prototipo. Almeno non è un disegno ma qualcosa di concreto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo catadiottrico
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preso direttamente da un post di ieri su CN:
In the book Telescopes, Eyepieces, Astrographs by Smith, Ceragioli, and Berry (Willman-Bell 2012) the authors examine a wide range of telescopes - essentially designing the optics of various scopes in ZEMAX (ray-tracing software). The scopes are not necessarily exactly the same as commercial offerings but they seem close enough to draw conclusions as to the relative merits and compromises present in all telescopes. Of course, these are theoretical studies and assume the optics are of very high quality and accuracy, not always seen in commercial scopes. Nevertheless, I find it an interesting book that explains a lot of what I have seen through many and varied telescopes.

One of the designs the authors study is an all spherical Maksutov with a sub aperture meniscus corrector and a field corrector located in the focus tube (similar to the Celestron Edge arrangement). The result is a telescope that gives very high optical performance over a broad spectrum. In fact the performance is among the very best of those studied which included R-C, R-C with field corrector, corrected D-K, classic SCT, aspheric primary or secondary SCTs, and corrected aplanatic flat-field SCT (like the Edge). The design yielded very high Strehl across a (relatively) wide field, very small spot sizes, and a flat field. .
Vediamo....se sono rose.....fioriranno.

PS. Leggendo il 3d su CN ,sembra pure,che alcuni di US Sky-Watcher branch se la siano presa per questa apparizione improvvisa.....e non in territorio americano.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010