1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ruota interna della Moravian è un bene perchè consente di usare sul Kaf 8300 dei filtri da 31,8, che costano relativamente poco, visto che i filtri sono vicini al sensore. Ha però l'inconveniente di poter portare pochi filtri. Per dirne una, l'Atik 383l+ col kaf 8300 ha una ruota filtri che può tenere filtri da 36mm (senza montatura) e ci stanno 7 filtri, quindi il set RGB, il clear ed un set H-alfa, OIII e SII. Quindi non occorre mai smontare la ruota filtri perchè c'è tutto sopra. Una bella comodità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto sapendo adesso che esistono camere con ruota porta filtri interna. Ma allora sono senz'altro da preferire direi !
Queste ruote saranno sicuramente elettroniche e di più facile gestione software !


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La gestione, che sia interna o esterna è la stessa, una volta installato il software. Però conviene usare sempre ruote della stessa marca della fotocamera, se non si vuole avere nessun problema. La gestione della ruota Atik è semplicissima, una volta che si è installato il driver i programmi come Maxim o Astroart vedono la ruota filtri, si tratta di assegnare una volta per tutte il tipo di filtro che c'è sulla posizione 1, sulla 2, e così via. Quindi se si vuole fare una tricromia RGB si usano i filtri che già nel software appaiono come "R", "G", e "B".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il giovedì 17 novembre 2016, 19:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco questo è un fattore importante, il dover aprire la camera ogni volta per cambiare set di filtri è una bella scocciatura. Da questo punto di vista vedo meglio una ruota portafiltri esterna!

PS: sicuro che la Atik 383l+ abbia la ruota interna? Non mi risulta dal sito della Atik...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Atik 383L+ ha una ruota filtri che si avvita direttamente alla fotocamera. Nella ruota filtri si possono montare tre diversi tipi di filtri, ma conviene mettere la ruota a 7 posti con filtri da 36mm. Si capisce che poi il tutto rimane all'interno della ruota filtri ed è come se fosse un tutt'unico. Cambia solo che la ruota filtri ha un suo cavetto di alimentazione e comando.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha già detto tutto Fabio e concordo pienamente, non c'è dubbio sulla comodità della ruota integrata o "fissa" come quella Atik o SBIG. Il set da 36mm è ottimo sia per la dimensione che per il costo, che pure essendo superiore ai 31,8mm è comunque abbordabile.

Più che il filtro Clear, credo sia meglio un filtro Luminanza (IR-cut): quest'ultimo comunque copre SII e Ha, ma taglia una grossa fetta di infrarosso che secondo me dà solo fastidio. Nel mio set c'è ma è un filtro che non uso mai. Quindi con un set con L, R, G, B, SII, Ha e OIII (7 filtri) non serve altro e una volta installato nella ruota non sarà più necessario aprirla.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto più info pratiche in questo thread che in svariati altri , piuttosto che in siti di venditori/produttori di camere dove vengono inseriti infiniti dettagli tecnici di questo o quel prodotto ma che si limitano essenzialmente al solo sterile elenco. A questo punto sarei curioso di sapere cosa ne pensate delle camere con il doppio sensore (uno per la guida è un per la ripresa ) e se di queste ne esistano con la ruota integrata . Mi rendo conto di parlare di spese esose, però nella vita non si mai ... una follia :)


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bluvega ha scritto:
Ecco questo è un fattore importante, il dover aprire la camera ogni volta per cambiare set di filtri è una bella scocciatura. Da questo punto di vista vedo meglio una ruota portafiltri esterna!

PS: sicuro che la Atik 383l+ abbia la ruota interna? Non mi risulta dal sito della Atik...


Il vantaggio della Moravian G2 8300FW con ruota integrata è quello di poter montare i filtri praticamente a ridosso del sensore, e quindi vanno bene quelli da 31,8mm di diametro, che ovviamente costano molto meno di quelli che hanno diametro e superficie maggiori...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque meglio se faccio un riepilogo di pro e contro dei due modelli prima di entrare totalmente in confusione di nuovo :P

- Atik 460ex
Sensore Sony ICX694 più piccolo ma meno rumoroso
Raffreddamento fino a -25° rispetto alla temperatura ambiente (poco considerando che d'estate di notte da me abbiamo 24-25°?)
Consumo e peso molto contenuto.
Costo intorno ai 2.300 a cui aggiungere la ruota...

- Moravian G2 8300
Sensore Kodac 8300 più grande ma più rumoroso
Raffreddamento fino a -50° rispetto alla temperatura ambiente
Consumo molto più elevato (mi pare il triplo) rispetto alla Moravian
Disponibile ruota porta filtri Moravian dedicata (esterna) che monta 7 filtri da 36mm e si collega direttamente alla camera, non necessita quindi di alimentazione esterna ne di collegamento al PC.
Costo intorno ai 2.500 compresa la ruota...

EDIT: correzione relativa alla dinamica delle 2 camere su suggerimento di Roberto

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Ultima modifica di bluvega il venerdì 18 novembre 2016, 10:07, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 9:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La dinamica del KAF 8300 è maggiore rispetto a quella dell'ICX 694 (full well di 26000e- rispetto a 18000e-)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010