1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Generatore di corrente o batteria?
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono ad un bivio, avendo ora il portatile devo scegliere se dotarmi di un generatore di corrente oppure continuare con le batterie. al momento ho 3 batterie ma non tutte eccelse, quantomeno non le 2 più piccole. ho batterie delle seguenti misure, 35, 18 e 7.5
quale soluzione adottereste voi, acquistare una batteria nuova solo per il portatile oppure optare per un generatore di corrente?
il portatile è un dell latitude 640, come capisco quanto consuma?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il generatore non è molto ben tollerato di solito, dato che fa odore e rumore. Di solito agli star party sono proibiti per questo motivo.

Io personalmente ho una batteria da 110Ah, ma mi ha dato dei problemi e il gruppo che frequentavo consentiva i generatori. Per questo ne ho preso uno silenzioso da 1kW e una prolunga da 50m. Inoltre ho costruito con dei pannelli di compensato spesso e delle guaine interne insonorizzanti una struttura che monto al di sopra per ridurre ulteriormente il rumore, mentre sotto metto uno di quei tappetini per assorbire le vibrazioni che si usano sotto le lavatrici. Risultato? Posto a distanza, al di là di un muretto a secco e con la struttura si sente a fatica e non da fastidio. C'è un altro astrofilo che invece ne ha uno più rumoroso ed effettivamente un po' di fastidio da.
Nel caso del generatore comunque consiglio di aggiungere un gruppo di continuità per evitare che si spenga tutto se finisce la benzina e per filtrare eventuali picchi (ma la corrente di solito è di buona qualità non prendendo il generatore super-cinesata).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 11:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente in montagna, con l'aria pura e a contatto con la natura, un generatore di corrente è l'ultima cosa che ci si può portare dietro :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in toto. Non me ne sono mai lamentato, na le pocge volte che ne ho avuti intorno li ho cordialmente detestati

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io li ho fatti spengere! E' da allora che poi ho iniziato a girovagare in solitudine, perchè almeno così
nessuno rompe più... gli "zibidei"! :twisted:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Falco251 ha scritto:
Il generatore non è molto ben tollerato di solito, dato che fa odore e rumore. Di solito agli star party sono proibiti per questo motivo.

Io personalmente ho una batteria da 110Ah, ma mi ha dato dei problemi e il gruppo che frequentavo consentiva i generatori. Per questo ne ho preso uno silenzioso da 1kW e una prolunga da 50m. Inoltre ho costruito con dei pannelli di compensato spesso e delle guaine interne insonorizzanti una struttura che monto al di sopra per ridurre ulteriormente il rumore, mentre sotto metto uno di quei tappetini per assorbire le vibrazioni che si usano sotto le lavatrici. Risultato? Posto a distanza, al di là di un muretto a secco e con la struttura si sente a fatica e non da fastidio. C'è un altro astrofilo che invece ne ha uno più rumoroso ed effettivamente un po' di fastidio da.
Nel caso del generatore comunque consiglio di aggiungere un gruppo di continuità per evitare che si spenga tutto se finisce la benzina e per filtrare eventuali picchi (ma la corrente di solito è di buona qualità non prendendo il generatore super-cinesata).



Falco251, ma che autonomia ha col pieno e... si può rifornire a motore acceso?
Per finire, di che marca e modello è?

Grazie

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una batteria di tipo AGM con capacità 60/70 Ah ed un ottimo caricabatterie tipo CTEK. Un piccolo investimento che può durare molti anni senza fare rumore (io ho due AGM, una da 60 ed una da 70 Ah, bastano ed avanzano per un setup completo di CCD, montatura, PC portatile, fasce anticondensa)...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La marca non la ricordo, il generatore ce l'ho da un'altra parte e fino a fine dicembre non mi recherò lì. L'avevo preso al Leroy Merlin.
L'autonomia con smart throttle (ossia che riduce i giri in base ai consumi) è di circa 6 ore con il consumo della mia attrezzatura.

Comunque se puoi è meglio andare con le batterie, nel senso che sono silenziose, non puzzano e non ti devi portare dietro la tanica di benzina. E' vero anche che andare in montagna con il generatore è triste. Con il gruppo mi trovavo in aperta campagna, quindi mi sentivo meno in colpa.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Astrolab68 , l'Honda è il migliore in assoluto, ma costa un botto. Io non l'ho ancora acquistato, ma gli astrofili con cui fotografo ne sono tutti dotati, e, come già stato detto, a debita distanza non danno alcun fastidio. Quelli che li fanno spegnere sono altrettanto maleducati, alla stregua di coloro che te lo piazzano vicino le orecchie.
Su Amazon i modelli che più mi piacciono:

https://www.amazon.it/gp/product/B019F0 ... C74CG4V3FP

ovviamente l'Honda:

https://www.amazon.it/gp/product/B005HI ... C74CG4V3FP

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato il nome del mio: si chiama PowerMate PMI1000.

twuister73 ha scritto:

L'Honda è una garanzia sia per rumorosità (contenuta), sia per affidabilità (non c'è di meglio). Al Leroy Merlin ha un prezzo leggermente inferiore che su Amazon (incredibile, ma ogni tanto succede :shock: )

Quello dell'altro link (Atima) mi sembra un ottimo prodotto!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010