1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Penso che tu ti riferisca alla Atik 460 che ha il Sony ICX694 e questa si, costicchia un po di più! Ma indubbiamente credo che sia una delle migliori camere sul mercato in quella fascia di prezzo, se non la migliore! Ho visto delle foto su Astrobin fantastiche e conosco una persona che la possiede, peccato non sia in Italia

Si, hai ragione, è la Atik 460, che costicchia, ma vale tutti i soldi spesi, da quello che sento in giro e dalle immagini che vedo.Inoltre tale camera è una grande performer anche in campo fotometrico e spettroscopico.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è poi anche da approfondire il capitolo software, con la reflex il problema non si pone ma col CCD cambia tutto... tralasciando la guida che la faccio con PHD2 serve un software in grado di controllare camera e ruota portafiltri. Inoltre, visto che difficilmente in una serata si tira fuori un immagine, è necessario che sia in grado di confrontare frame ripresi in serate differenti per consentire una inquadratura corretta. Quali sono i software che mi permettono di gestire tutto questo?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MaximDL ed Astroart.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro dubbio che mi è venuto in mente ora... ma se io riprendo in banda larga usando i filtri LRGB non ho bisogno anche di un filtro per l'inquinamento luminoso?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra i software ti consiglio di provare anche Sequence Generator Pro. Costa decisamente meno di Maxim (1/6) e funziona bene, oltre ad avere una demo da 45 giorni eventualmente estensibile. Fa tutto quello che dici ed eventualmente c'è un plugin aggiuntivo (credo costi una ventina di euro) per automatizzare anche la ripresa di mosaici.
Lo utilizzo da quest'estate in abbinamento ad APT che, fino a quando non ho installato il motore per la messa a fuoco, ha un plugin per aiutare a mettere a fuoco usando la maschera di Bahtinov.

Per il filtro anti-IL (ti consiglierei il filtro IDAS LPS-P2) dipende dal cielo da cui riprendi. Il filtro non fa miracoli, ma aiuta un po' a ridurre i problemi dovuti all'IL se hai un cielo già decente.
In linea di principio un contributo te lo da, ma la trasmittanza non è mail del 100% e quindi in effetti un poco si riduce la quantità di luce che fa passare. Ciò è vero soprattutto per la luminanza, dato che spesso i filtri RGB hanno degli "spazi" tra rosso e verde per non catturare troppa luce nella frequenza delle lampade al sodio. Questo significa che in alcuni casi si può riprendere la luminanza con il filtro anti-IL e i colori con i soli filtri RGB, al fine di gestire i possibili gradienti se il cielo non è del tutto scuro.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco quest'ultimo passaggio non mi è chiaro purtroppo. Cioè per riprendere la luminanza dovrei usare sia il filtro L della luminanza che il filtro idas contro l'inquinamento? Ma usando una ruota portafiltri come si fa ad usare 2 filtri contemporaneamente? Credo che mi sfugga qualcosa...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella ruota vengono messi i filtri LRGB ecc., nel naso che inserisci nel focheggiatore si avvita il filtro LPS. In questo modo riprendi sempre con il filtro LPS (io faccio così, ho il filtro da 2").
In alternativa si può comprare un LPS non montato (senza l'anello esterno) e lo si usa al posto del filtro di luminanza nella ruota portafiltri.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credevo che il filtro di luminanza svolgesse anche la funzione di tagliare l'inquinamento luminoso! E' ancora più complicato di quello che credevo :) anche perchè utilizzo un riduttore/spianatore quindi la camera con relativa ruota dovrebbe innestarsi con lo spianatore...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La luminanza taglia soprattutto l'infrarosso come dicevo sopra, ha un fine diverso da un filtro anti-IL. Il filtro anti-IL invece limita la trasmittanza alle lunghezze d'onda tipiche dei lampioni. Guarda questo grafico per esempio: http://www.teleskop-express.de/shop/Bilder/shop/Hutech/lps-transmission.gif

Anche io utilizzo uno spianatore. Il filtro anti-IL infatti lo avvito a quello.
La meccanica tra fotocamera e ruota e tra ruota e altri accessori dipende da macchina a macchina. In generale però ci sono delle filettature standard o comunque il montaggio non è complicato. Nella SBIG che possiedo per esempio la ruota portafiltri si avvita alla fotocamera, creando così un unico blocco. Ho sostituito la flangia della ruota portafiltri per avere la filettatura e il diametro adatto allo spianatore/riduttore richiesto. Lo spianatore poi, avendo la filettatura, consente l'installazione di un filtro.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio da reflex a camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che questi sono dettagli da definire in seguito, anche se per me è molto utile capire bene a cosa vado incontro!
Per ora mi focalizzo sulla scelta della camera in quanto sono ancora indeciso tra la Atik 460 (che preferirei) e la Moravian G2-8300 che pur essendo meno efficiente ha un sensore un po più grande e la ruota portafiltri intenrna che ancora devo capire se è un bene o meno!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010