1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Supertele
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 10:00
Messaggi: 5
Vorrei poter sfruttare la vostra esperienza con un quesito.
Mai nessuno si è cimentato in foto astronomiche con i supertele di ultima generazione tipo i Sigma o Tamron 150-600 f/5-6,3?
Piuttosto che un rifrattore apo a corta focale ho pensato che magari questi supertele potrebbero essere una valida alternativa che per di più possono avere anche una applicazione diurna specialmente nell'aviofauna e caccia fotografica.

Nessuno ha esperienza in tal senso?
Grazie mille per i suggerimenti che mi potrete dare.

Max

_________________
"Sebbene, come le stelle, siamo il frutto dell'evoluzione, per qualche ragione siamo diventati molto più complessi di un corpo celeste. E per questo abbiamo il dovere di preservare la straordinaria capacità di comprendere l'intero universo."

Margherita Hack


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supertele
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I super-zoom di ultimissima generazione a parte rarissimi esemplari, hanno una resa leggermente inferiore
ripetto alle ottiche a focale fissa che se nel diurno ne facilitano e ne moltiplicano l'impiego d'uso, nella fotografia
astronomica evidenziano maggiormente limiti di correzione e aberrazioni proprio per la natura della complessità
dei progetti e schemi ottici impiegati

Sta a ciascun utente però determinarne il proprio limite qualitativo e quindi accettarne i risultati che sono in grado di
sfoderare, essendo la scelta del tutto soggettiva.

Con focali fisse intorno i 500-600mm le ottiche delle marche blasonate (Nikon e Canon) hanno in listino diversi modelli
dai costi molto elevati (> 8000 - 12000 €). Quelli di classe più elevata oltre ad avere rapporti di apertura molto spinti
(in genere f4) nei loro schemi ottici vantano lenti alla fluorite e vetri ED a bassa dispersione. Sono lenti senza compromessi
e la loro resa non fa rimpiangere assolutamente le prestazioni di telescopi di pari focali senz'altro dal costo inferiore; strumenti
quest'ultimi che ricordo hanno progetti e quindi realizzazioni diverse rispetto ai super-teleobiettivi in quanto vengono
ottimizzati per prestazioni massime calcolate esclusivamente su distanze di fuoco poste all'infinito.

Per contro i superteleobiettivi consentono prestazioni massimizzate su distanze intermedie, ma anche all'infinito, a scapito
di un prezzo assai più salato da pagare.

Le marche universali in genere sono sempre il compromesso tra qualità e costo che raramente raggiunge o eguaglia
le prestazioni delle marche sopra citate.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supertele
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me la cosa è fattibile.
Ho posseduto il Canon 500 mm f 4 che impiegavo fino a tre anni fa in caccia fotografica, che avevo rivenduto.
Due mesi fa, ho comprato un Sigma 150-600 f/5-6,3 in versione Sport di nuova generazione, e devo dire che ha una qualità elevatissima.
Ho provato a rifare la stessa foto alla casa difronte al mio balcone, con la stessa inquadratura che feci a suo tempo con il 500 mm f 4, impostando il Sigma su cavalletto a 500 mm di focale e devo dire che.... il dettaglio mi è sembrato addirittura superiore al Canon.
D'accordo, foto scattate con la stessa reflex a tre anni di distanza, le condizionio di luce non erano sicuramente identiche, ma posso garantire che l'immagine del nuovo Sigma è di qualità elevatissima.
Proverò prima o poi ad usarlo in fotografia astronomica, vi farò sapere.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supertele
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siberiano ha scritto:
Vorrei poter sfruttare la vostra esperienza con un quesito.
Mai nessuno si è cimentato in foto astronomiche con i supertele di ultima generazione tipo i Sigma o Tamron 150-600 f/5-6,3?
Piuttosto che un rifrattore apo a corta focale ho pensato che magari questi supertele potrebbero essere una valida alternativa che per di più possono avere anche una applicazione diurna specialmente nell'aviofauna e caccia fotografica.

Nessuno ha esperienza in tal senso?
Grazie mille per i suggerimenti che mi potrete dare.

Max

Io utilizzo un Tamron 150-600mm per fotografia aeronautica, e , nelle rare serata in cui seeing, vento e santi vari lo permettono, lo monto anche sullo Star Adventurer con le Canon EOS ... diciamo che con l'astroinseguitore le pose sono piuttosto corte (1-2 minuti) ma i risultati sono buoni. Lo sfruttero' megliio e con pose piu' stabili e lunghe una volta che avro' una HEQ5 da portarmi nelle lunghe serate sulle colline alla ricerca di cieli piu' scuri per fare un po' di deep sky ...
L'ho acquistato in primis per fotografarci aerei alle manifestazioni ed agli airshow, ovviamente non disdegno come dicevo di prenderlo su in collina, dove pero' il piu' delle volte utilizzo il fido Sigma APO 70-300.
Saluti.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supertele
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 10:00
Messaggi: 5
Grazie mille per le vostre risposte. :D
Ci faro' un'ultima pensata.
Certo l'idea di avere un oggetto multiuso mi intriga parecchio.
Mi piacerebbe vedere almeno una foto realizzata con uno di questi super-zoom......ma in rete non riesco a trovare nulla. Qualcuno di voi per caso ne ha viste?

Ciao
Max

_________________
"Sebbene, come le stelle, siamo il frutto dell'evoluzione, per qualche ragione siamo diventati molto più complessi di un corpo celeste. E per questo abbiamo il dovere di preservare la straordinaria capacità di comprendere l'intero universo."

Margherita Hack


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supertele
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccoti alcuni scatti che feci fra novembre e dicembre 2015 ... pose corte sullo Star Adventurer, nulla di superbo ma comunque discretamente riuscite ...
I dati tecnici sono direttamente sulle foto.
L'ultima e' la foto del setup montato in quelle occasioni, Canon EOS 750D non mod., 150-600 Tamron, il tutto su Star Adventurer Sky-Watcher, utilizzando testa micrometrica Manfrotto 410J e cavalletto Manfrotto 055B.

Saluti :wave:


Allegati:
2381-2391 (Pleiadi M45)-colV1-1280.jpg
2381-2391 (Pleiadi M45)-colV1-1280.jpg [ 140.66 KiB | Osservato 3410 volte ]
IMG_2398txt1920px.jpg
IMG_2398txt1920px.jpg [ 85.2 KiB | Osservato 3410 volte ]
IMG2700-2731V2-1280.jpg
IMG2700-2731V2-1280.jpg [ 382.13 KiB | Osservato 3408 volte ]
20151109_214523.jpg
20151109_214523.jpg [ 114.75 KiB | Osservato 3405 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supertele
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 10:00
Messaggi: 5
Fabrizio grazie mille!! :D
Molto utili per valutare.

_________________
"Sebbene, come le stelle, siamo il frutto dell'evoluzione, per qualche ragione siamo diventati molto più complessi di un corpo celeste. E per questo abbiamo il dovere di preservare la straordinaria capacità di comprendere l'intero universo."

Margherita Hack


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supertele
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siberiano ha scritto:
Fabrizio grazie mille!! :D
Molto utili per valutare.

Di nulla, figurati, e' sempre un piacere condividere.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supertele
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gestire un 600mm sullo Star Adventurer non deve essere stato affatto semplice,
complimenti per i risultati!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supertele
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille :)
Diciamo che se la serata e' calma, non e' un problema, nel senso che come pesi ci siamo, ovvero si rimane nella portata dell'astroinseguitore.
Ovviamente con un obiettivo del genere alla sua massima lunghezza focale, vibrazioni, vento, o qualsiasi altra cosa, possono piu' facilmente compromettere le pose, difatti non vedo l'ora di poter mettere le mani su una HEQ5 per poter provare pose piu' lunghe ed anche guidate. La cosa invece molto comoda rispetto ad un'ottica fissa, e' certamente il fatto di poter usare un campo piu' largo durante la ricerca ed il puntamento degli oggetti deep piu' deboli, centrarli, e poi poter zoomare fino alla massima lunghezza focale.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010