1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Posseggo un CPC1100 stoccato fuori a Nord, perchè a Sud non ho porticati coperti.
Mi son però reso conto che ormai la Luna e i pianeti li guardo raramente, xchè a Nord x vederli -causa tetto- devono essere oltre i 45° di altezza e spostarlo tutte le volte a Sud passando dentro casa x osservare poi magari non più di 1 ora, alla fine desisto.
Lo uso in montagna con luna nuova e a casa quando non vi è Luna.
Vorrei così un tele fisso sul balcone a Sud senza troppe paturnie, nel senso che lo lascerei montato e coperto da un telo con la possibilità di bagnarsi quando piove con stravento.
Montatura manuale, al massimo poi metto il motore in AR tipo EQ3, EQ5 o similari e il tubo sono indeciso tra un MAK127 o un acromatico 102/1000.
Consiglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
senza dubbio mak, se lo scopo principale sono i pianeti.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 10:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che vedresti è molto simile, con il mak leggermente avvantaggiato per il diametro maggiore e il minore ingombro. Però il rifrattore è pur sempre il rifrattore... :D

Ho visto che c'è un bel rifrattore da 100mm su astrosell, mi pare una buona offerta e l'astrofilo di assoluta serietà http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=76573

Quel telescopio su un'eq5 dev'essere molto divertente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
no dai :D
non è molto simile quello che vedi in un 127 con quello che vedi in un 100 (senza considerare le focali e la comodità d'uso).
è chiaro che se ti piace la "pulizia" del rifrattore è un conto, ma con la consapevolezza che la paghi in termini di raccolta luce e di dettaglio.

io ho usato con moltissima soddisfazione un 80/900 ed ora il 100ED, però (a parte che il 100Ed non è acro :D) sapendo bene che sto rinunciando a qualcosa.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Per il prezzo dell'usato ha poco senso, nuovo costa €. 230 salvo ulteriori sconti....
Il mak siamo a circa €. 390 (come un acro da 120/1000 Skywatcher e contro €. 320 del Bresser 127/1200 che dev'essere davvero una bomba)
A livello di prezzi filerei sul Bresser ma un acro da 120 o paura esser un pò troppo voluminoso...
Tuvok posso sapere le ragioni del "senza dubbio mak"?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
senza dubbio per molti motivi, per il maggiore diametro, per la assenza di aberrazioni (è vero che l'f10 acro non ne risente molto, ma io Venere, per dire, l'ho vista quasi sempre molto colorara), per le dimensioni (una 10/1000, ancor peggio un 120, su una eq3 non lo metti, il mak si).
La diversa focale che ti consente di raggiungere con maggiore comodità maggiori ingrandimenti.
La lunghezza del tubo (che, a parte la leva sull amontatura) ti costringerà a contorsionismi (soprattutto su una eq3 che dovrai tenere bassa)....

e te lo dico da possessore di 4 rifrattori :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio anche io il mak, essenzialmente per ragioni logistiche, hai detto che ti serve uno strumento "da guerra" sul balcone sud, il mak 127 è lungo meno di 50 cm con diagonale montato, la sua compattezza ti da un triplice vantaggio:
- primo, ti permette di tenerlo dignitosamente su una EQ3 e comodamente su una EQ5;
- secondo, ti dà piu spazio di manovra sul balcone (a differenza di tubi lunghi quasi il doppio come nei rifra);
- terzo, ti permette di coprirlo con buste non troppo voluminose e quindi con un minor "effetto vela" in caso di maltempo e vento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Ok mi sembra che il formato "compatto" sia decisamente meglio gestibile come ben sottolineato da Angelo.
Ultimo dubbio; tra il Mak 127 e un eventuale C6 usato (€. 300 e comunque molto leggero), che dite?
Sempre meglio il Mak da 127 per Luna e pianeti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che vanno bene entrambi, stesso diametro, focale simile (1.250 vs 1.500 mm), pesi ed ingombri simili, quindi (se in ottimo stato) prendi quello che costa meno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 11:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il diametro non è lo stesso: il mak è un 5", mentre il c6 è un 6".
Il C6 è ottimo, è un quasi C8, solo più snello, ma come ingombri e pesi è molto simile. Il mak sta tranquillo su un'eq3.2/cg4, mentre il C6 abbisogna di una eq5.

Io ho avuto sia il mak sia il c6, sono entrambi molto bellini. Per le doppie sarà sicuramente meglio il mak, che fa stelline più carine, sul profondo cielo il C6 da' un qualcosina in più. Sui pianeti... secondo me a grandi linee si equivalgono.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010