Io ho fatto il salto reflex-ccd a fine 2012 e devo dire che è stato molto meno traumatico del previsto.
Mono o colore? Vedo che riprendi da un buon cielo, quindi un sensore a colori potrebbe fare al caso tuo.
Ma io ti suggerirei caldamente di stare su un sensore mono per due motivi:
1) Maggiore sensibilità
2) Possibilità di usare filtri a banda stretta
Il punto 2) secondo me è importante perché ti permette di riprendere da cieli non ottimali, ad es. da casa, e anche in presenza di luna (a patto di non riprendere un soggetto troppo vicino angolarmente alla luna).
Questo significa che, in linea di principio, ogni serata serena può essere sfruttabile, con un incremento notevole della produttività.
Lo svantaggio però è che devi cambiare il tuo punto di vista: oggi con la reflex a colori fai una serata di riprese, torni a casa, elabori e hai già una immagine a colori. Domani, con il ccd mono, magari tornerai a casa da una sessione di ripresa solo con la luminanza e per il colore dovrai aspettare l’uscita successiva…ma secondo me non è un grosso problema, soprattutto per uno come te che mediamente è molto produttivo.
Un sensore con KAF 8300 potrebbe essere una buona idea, visti anche i costi abbordabili di questo sensore.
Quoto Stefano relativamente al discorso dell’elettronica della 383L+, come alternativa potresti considerare una Moravian 8300. I sensori Sony hanno un campo molto piccolo: prova a fare con un sw planetario alcune simulazioni di campo inquadrato con il tuo strumento + il KAF 8300/sensori Sony, così ti puoi rendere conto meglio se le inquadrature ti soddisfano o meno.
Falco251 ha scritto:
Le Atik tra l'altro hanno una forma molto adatta a sistemi come il FastStar degli EdgeHD: in quel caso non c'è scelta... la ruota portafiltri non si potrebbe mettere e il sensore a colori è l'unica possibilità (lavorando a f/2 tra l'altro)
Non è corretto che l'unica possibilità sia il sensore a colori: si può usare un sensore mono con cassetto portafiltri, vedi gli eccellenti lavori di A. Falesiedi. E' chiaro comunque che il cassetto portafiltri è molto meno comodo da gestire di una ruota motorizzata.