Grazie a tutti ma la sorprendente bellezza della zona è davvero d'aiuto!
Come detto non me la aspettavo così e devo dire che in tanti anni di astrofoto è una di quelle che mi ha colpito di più mentre ero in fase di estrazione del segnale e come dice giustamente Cristina il globulare passa in secondo piano ...diciamo che arricchisce un pò la scena.
Grazie Alex per l' apprezzamento in blocco ...io e miei lavori ti ringraziamo di cuore!
Grazie anche a Te Danilo ...grande esaminatore di cieli ...magari ad essere al tuo livello!
Ad esempio se l'immagine fosse stata realizzata da te, già ci avresti trovato galassie quasar e sicuramente la Pease 1 ... Il tuo modo di studiare i cieli è di inspirazione e di motivazione per chi come me crede che ci siano zone meno degne di analisi (e regolarmente il cielo mi smentisce), ovvero dai dignità anche agli angoli che alcuni (sempre io) credono più anonimi e poco degni di interesse.
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e profonda!
Vedo che la famosa IFN arriva fin li visto che di solito si vede nela quadrato nel pegaso.
Comunque la stella a questo moto proprio annuo, cioè di 0".483/anno.

è vero! ma nella mia ignoranza non pensavo che una stella così distante potesse avere questo moto proprio! in principio infatti ero sicuro che fosse molto più vicina!
Grazie Fabiomax! i complimenti di un valentissimo imager oltretuuto appena bagnato da APOD e primo posto al Rigel non può che fare grande piacere! Speriamo di incontrarci presto in quel de La Svolta (ancora ricordo l'ultima mangiata estiva insieme) che tra l'altro a seguito di qualche spinta sta finalmente preparando delle offerte ancora più consone ai matti di cielo come noi.
Grazie Mario! stavolta per fortuna come raramente mi capita ho avuto un cielo discreto come solo in vacanza d'estate mi può succedere!
E' vero Stefano ...in rete c'è solo il globulare . Strano vista la bellezza (e la notorietà) della regione!
Grazie Andrea!
Non credo sia solo il monitor Massimo ...è una mia nota caratteristica sulla quale invero sto riflettendo da tempo.
Infatti mi piacciono molto immagini che vedo in giro con il fondo cielo bello scuro, io invece tendo a lasciare un pò il fondo cielo chiaro, come dici giustamente, soprattutto se non ho un segnale esuberante nelle zone più deboli come in questo. La zona in effetti è piena di polveri e non escludo che una integrazione più lunga possa evidenziare altre nebulosità.Potrei provare anche con una elaborazione più spinta. Grazie per i complimenti!
Grazie anche a Te Darko! Troppo buono!
Non so Costanzo ..sicuramente c'è anche tanto rumore che io non so mai come gestire ...se lo tolgo troppo plastifico l'immagine se lo tolgo poco la rendo "granulosa" ho trovato sempre difficile arrivare ad una giusta via di mezzo. La polvere di stelle (quella vera) che mi ha colpito di più è stata quella attorno a M15...ha un alone veramente enorme! Ma non ti fidare solo degli occhi degli altri ... i tuoi sono più che buoni
