1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Ne conosco molti che si perdono con il navigatore, e lo fanno semplicemente perché fanno come voi... Non si fidano ciecamente :D ne ho usati molto in molti posti e, spesso senza avere la minima idea della strada da fare, sono sempre arrivato a destinazione... Basta non prendere iniziative ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
naturalmente, come dicevo sopra, il go to sul sistema solare è del tutto inutile (come usare il navigatore tutte le mattine per andare in ufficio :D).

non proprio, dai, se sei un osservatore assiduo di Venere, come me, è molto comodo, sicuramente più dei cerchi graduati, e anche per trovare Mercurio ti fa risparmiare un sacco di tempo.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 20:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La smettiamo di parlare di navigatori? :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torniamo in topic. Questa sera ho osservato la 94 Aqr, alias STF 2998, usando il Taka 90 mm a 80x. E' una coppia graziosa con la primaria bianco-giallastro e la secondaria di un colore difficile da descrivere, direi grigio-azzurro. E' l'unica doppia per oggi, c'è una Luna che sembra un fanale e mi distrae dall'osservare altre cose:
Allegato:
94 Aqr.jpg
94 Aqr.jpg [ 8.36 KiB | Osservato 2518 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono un grande appassionato di doppie, ma ogni tanto qualcuna la punto, con l'Obice utilizzo i suoi cerchi che essendo discretamente grossi, sono abbastanza precisi da portarmi sempre a non piu di 1,5° max 2° di distanza dal target (ovviamente il tutto sempre perfettamente stazionato), poi col Nano lo centro (in versione cercatore col paragon 40).
Io uso metodi "classici" per necessità (tubo vecio), ma sono convinto anche io che se avessi il goto non ne farei a meno, pur essendo un dobsonaro della primissima ora (in Italia), anche a me piace piu osservare che cercare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per osservare le stelle doppie il goto è quasi d'obbligo, a meno di non avere dei cerchi graduati come avevano gli astronomi dell'800. Soprattutto se si vogliono osservare doppie poco luminose. A volte, quando il goto non era molto preciso ho avuto molte difficoltà ad individuarle, perchè di doppie ce ne sono molte e se non si hanno riferimenti molto precisi non si sa cosa si sta osservando e si prede "fischi per fiaschi".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh ma se c'è chi lo fa con starhopping evidentemente è possibile farlo anche così :) c'è qualche rischio in più, si "perde" più tempo, ma non ho difficoltà ad immaginarmi capacità di seguire/leggere le mappe interpretare gli asterismi etc migliori delle mie.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come per tutte le cose è solo questione di impratichirsi un po', poi diventa automatico, la difficoltà principale consiste nell'orientare le carte correttamente e nel conoscere il campo effettivamente inquadrato nell'oculare. Io ho avuto il primo goto attorno al 2000 con lo Skysensor Vixen ma non mi ci sono affezionato, praticamente direi che fino al 2010 mi sono sempre arrangiato con cerchi graduati e atlante e mi sono trovato molto bene, ma avevo anche più tempo a disposizione.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per forza, lo Skysensor della Vixen era una ciofeca... Solo col 10 è diventato qualcosa di usabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E buoni cerchi :) comunque considera che io osservo dal 2006... Direi che a livello di esperienza sei un filino avanti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010