1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: satelliti..
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
non mi riferisco a quelli naturali, ma bensi ai geostazionari artificiali...

mi chiedevo: visto che loro non fanno altro che osservare noi, noi potremmo per diletto osservare loro?

si riescono a vedere con un normale telescopio?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Sì, mi è capitato più volte, mentre osservavo, di vedere il campo dell'oculare solcato da una bella scia luminosa. Ma non si possono inseguire, ti accorgerai che sono assolutamente troppo veloci.
Ciao.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
anche i geostazionari che teoricamete dovrebbero esser fermi in una specifica posizione?

immagino che se hotbird si spostasse sai quante maledizioni dal popolo del digitale satellitare!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:38 
La ISS si vede luminosissima, con la webcam la si può riprendere.
C'è un post con delle foto strepitose...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi piacerebbe vedere la ISS..come si fa? mi date due dritte?

anche se satelliti, traiettorie di asteroidi, occultazioni, congiunzioni, opposizioni e altre svariate amenità siderali di questo tipo non mi hanno mai fatto andare più in la di uno sbadiglio......ma tant'è,,meno male che ci sono così ce n'è per tutti i gusti......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.heavens-above.com/

Rergistrati, inserisci le tue coordinate e ti si spalancherà davanti tutta una serie di nuove osservazioni. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
mi piacerebbe vedere la ISS..come si fa? mi date due dritte?

anche se satelliti, traiettorie di asteroidi, occultazioni, congiunzioni, opposizioni e altre svariate amenità siderali di questo tipo non mi hanno mai fatto andare più in la di uno sbadiglio......ma tant'è,,meno male che ci sono così ce n'è per tutti i gusti......


http://www.esa.int/esaCP/ESAWW4KE43D_FeatureWeek_0.html

Io l'ho seguita anche col 10x50.
Comunque, molto bella da vedere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
luk2k ha scritto:
Anche i geostazionari che teoricamete dovrebbero esser fermi in una specifica posizione?

I satelliti geostazionari sono quasi fermi (in effetti fanno una curiosa "danza"). Ho visto in passato una divertente fotografia del gruppo di satelliti Hotbird, mi pare. Se la ritrovo te la mando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho una sola foto dove uno di questi entrasse nel campo :evil:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: satelliti..
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
luk2k ha scritto:
non mi riferisco a quelli naturali, ma bensi ai geostazionari artificiali...

mi chiedevo: visto che loro non fanno altro che osservare noi, noi potremmo per diletto osservare loro?

si riescono a vedere con un normale telescopio?


I geostazionari sono difficili: sono lontanissimi, hanno magnitudine bassissima e servono telescopi veramente grandi.

I satelliti in orbita bassa sono facili da vedere, ce ne sono tantissimi visibili a occhio nudo.
I più spettacolari, gli Iridium e la Stazione Spaziale.

I geostazionari tra l'altro non sono fermi rispetto alla volta cieleste, ma rispetto alla Terra (sono su un'orbita circolare equatoriale con periodo di 24h circa), quindi rispetto alle stelle li vedrai muovere.
Però se avessi un telescopio abbastanza grande da vederli, non dovresti inseguirli.

Mentre i satelliti in orbita bassa sono velocissimi, sono su orbite con periodi dai 90 minuti in su, e ad attraversare il cielo ci mettono da pochi secondi a pochi minuti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010