Salve a tutti!
Dopo un lungo periodo di assenza (e di astinenza), sono riuscito a mettere mano e occhio su delle riprese effettuate a fine agosto proprio nei giorni del terremoto di Amatrice a poca distanza dall'epicentro (una 50 ina di km circa). Si tratta di un oggetto, ovvero messier 15, che mai avrei pensato di riprendere, visto che lo confesso, per gusto personale non amo molto i globulari. Tuttavia questa regione di cielo mi ha veramente sorpreso :non solo l'apparire di un gigantesco festone di materia (probabilmente parte del complesso inviluppo noto come Integrated Flux Nebula), che risulta appena visibile anche sulla lastre della Digitiez Sky Survey , ma anche l'individuazione di una runaway star (visibile nel gif animato sul link indicato al termine del post). Sovrapponendo infatti le lastre della citata survey con le mie riprese mi sono imbattuto in un lontano sole di spettro K3 e magnitudine + 11,54 (ovvero Tyc 1127-1664-3 BD + 11 4571, HIP106074) dotato di un elevatissimo moto proprio (considerando la enorme distanza di 185 a.l.dalla Terra).Qualche volta penso che il cielo sopra di noi così colmo di tesori, contenga anche qualche angolo anonimo ...tuttavia dopo anni di esplorazione fotografica e visuale, non ne ho ancora trovato uno.Wonderful Universe! L'immagine realizzata a fine agosto è visibile a risoluzione decente sul mio sito
http://www.alessandrofalesiedi.it/deep-sk…/messier-15-regio/