1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Dopo un lungo periodo di assenza (e di astinenza), sono riuscito a mettere mano e occhio su delle riprese effettuate a fine agosto proprio nei giorni del terremoto di Amatrice a poca distanza dall'epicentro (una 50 ina di km circa). Si tratta di un oggetto, ovvero messier 15, che mai avrei pensato di riprendere, visto che lo confesso, per gusto personale non amo molto i globulari. Tuttavia questa regione di cielo mi ha veramente sorpreso :non solo l'apparire di un gigantesco festone di materia (probabilmente parte del complesso inviluppo noto come Integrated Flux Nebula), che risulta appena visibile anche sulla lastre della Digitiez Sky Survey , ma anche l'individuazione di una runaway star (visibile nel gif animato sul link indicato al termine del post). Sovrapponendo infatti le lastre della citata survey con le mie riprese mi sono imbattuto in un lontano sole di spettro K3 e magnitudine + 11,54 (ovvero Tyc 1127-1664-3 BD + 11 4571, HIP106074) dotato di un elevatissimo moto proprio (considerando la enorme distanza di 185 a.l.dalla Terra).Qualche volta penso che il cielo sopra di noi così colmo di tesori, contenga anche qualche angolo anonimo ...tuttavia dopo anni di esplorazione fotografica e visuale, non ne ho ancora trovato uno.Wonderful Universe! L'immagine realizzata a fine agosto è visibile a risoluzione decente sul mio sito http://www.alessandrofalesiedi.it/deep-sk…/messier-15-regio/


Allegati:
M15 picc wm.jpg
M15 picc wm.jpg [ 446.85 KiB | Osservato 2709 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro, è una bellissima immagine, ho anche avuto l'occasione di vedere i lavori nel tuo sito e ti faccio veramente i miei complimenti per tutte le immagini che hai inserito, compresa questa appena postata!
:clap: :clap:

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella questa zona, il globulare passa quasi in secondo piano!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magnifica Alessandro!
Se ne scoprono di oggetti interessanti quando ci si mette a studiare l'area fotografata, eh? :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e profonda! :D
Vedo che la famosa IFN arriva fin li visto che di solito si vede nela quadrato nel pegaso.
Comunque la stella a questo moto proprio annuo, cioè di 0".483/anno. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me una delle più sorprendenti immagini che abbia visto non solo nell'ultimi tempi ma in generale. Davvero fantastico M 15 in tutta la sua ampiezza e quello che potrebbe sembrare Flux o c comunque polveri debolissimi che sebbene è noto siano ben presente in Pegaso io non avevo mai visto in questa regione.
Complimenti,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ale è un'immagine stupenda, l'inquadRatura è davvero bellissima. Mi associo a quello che ha detto fabiomax. Ad aumentare il tasso di difficoltà anche la location che non è certamente l'Atacama

Un saluto

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' stupenda!! :shock:

Bello da vedere come il globulare sia inglobato in molto altro, normalmente le foto mostrano solo l'oggetto deep sky senza però includere il contesto.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Questa è bellissima, davvero. Io, però, la vedo leggermente chiara sul mio monitor, ma potrebbe essere colpa sua dato che, pur essendo calibrato, non mi ha mai convinto del tutto.
Poi ho provato a controllare l'istogramma e ho visto che il fondo cielo, dove apparentemente non c'è la flux, è tenuto abbastanza alto.
E' perché hai ritenuto che in quella zona ci fosse comunque nebulosità, al di là di quello che si percepisce ad occhio?

Complimenti ancora, comunque.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010