1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento immagini DSS
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera dopo una serata dove ho provato a fotografare la via lattea mi sono messo a sommare tutte le mie immagini di Deep Sky Stacker. La fotografia ha una parte di montagna ed una parte di stelle. Quando allineo le immagini con DSS le stelle mi vengono allineate e sommate ma ovviamete non la parte della montagna. Ho quindi, attraverso photoshop, selezionato la sola parte delle stelle sommate da DSS ad una parte "terrestre" presa da una singola foto. Volevo sapere come facevate voi in questi casi quando c'è una parte da allineare (porzione di cielo) con una parte da non allineare (montagna o altro).
Trovate in allegato cosa mi esce da DSS per capirci, più ovviamente anche le foto "non" sfuocate. :lol: :lol:

Grazie. :please:

Ciao Alex. :obs: :look: :wave:


Allegati:
Commento file: Foto disallineata da DSS
Disallineata.jpg
Disallineata.jpg [ 257.43 KiB | Osservato 2392 volte ]
Commento file: Via lattea su anticima
Via lattea su anticima.jpg
Via lattea su anticima.jpg [ 350.41 KiB | Osservato 2392 volte ]
Commento file: Riflessi sul lago
Riflessi sul lago.jpg
Riflessi sul lago.jpg [ 295.52 KiB | Osservato 2392 volte ]

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento immagini DSS
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate il mio "up", ma nessuno ha mai avuto questo problema? Non che sia un problemone :crazy: :crazy: i problemi sono altri, ma mi piacerebbe capire se altri hanno avuto la mia stessa esperienza.

Grazie mille. :please: :please:

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento immagini DSS
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho mai avuto questo problema perchè non ho mai affrontato questo tipo di foto, però posso darti comunque un suggerimento. puoi provare a fare 2 elaborazioni, una tradizionale riguardanti le stelle e l'altra elaborando come se ci fosse una cometa, ovvero una parte fissa, poi sovrapponi con photoshop il tutto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento immagini DSS
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo siano foto fatte con la tecnica HDR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento immagini DSS
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sempre fatto e lasciato il movimento del primo piano. Secondo me è la foto reale. Altrimenti faccio una zona della via lattea senza niente in primo piano e successivamente uno scatto al primo piano.
Sono due foto.
Anche se ovviamente sono più belle non le amo particolarmente.
Oggi si vedono mega via lattee che nemmeno dal cile si vedono. Belle ci mancherebbe ma alcune rasentano il ridicolo. Ho visto via lattea montata sul Colosseo o altri monumenti.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento immagini DSS
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
...puoi provare a fare 2 elaborazioni, una tradizionale riguardanti le stelle e l'altra elaborando come se ci fosse una cometa, ovvero una parte fissa, poi sovrapponi con photoshop il tutto.

Esatto ! si sovrappongono (copia e incolla ) le immagini e poi si gioca con la trasparenze e lo strumento gomma, infine poi si uniscono in due livelli , ci vorrebbe un mini tutorial ,

astrometeo ha scritto:
Anche se ovviamente sono più belle non le amo particolarmente.
Oggi si vedono mega via lattee che nemmeno dal cile si vedono. Belle ci mancherebbe ma alcune rasentano il ridicolo. Ho visto via lattea montata sul Colosseo o altri monumenti.

Condivido in pieno ! Si dovrebbe rimane nei limiti della decenza mantenendo almeno il reale panorama , altrimenti diventa imbarazzante . Adesso ci sono delle dslr (Sony A7s) che con 30 " fanno letteralmente paura ! Non c'è più bisogno di fare collage :)


Alessandro


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 10 novembre 2016, 20:48, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento immagini DSS
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pienamente d'accordo.
Sono però favorevole all'idea del doppio scatto in loco, ossia uno scatto (o sequenza) con inseguimento per il cielo e un'altro scatto (su treppiede) per il primo piano. In questo caso la ripresa è sensata, dato che rappresenta la realtà del luogo fotografato e la tecnica serve per compensare l'incapacità della fotocamera nel catturare abbastanza informazioni in brevissimo tempo. I fotomontaggi con il Colosseo et similia lasciamo stare, non vale neanche la pena commentare.. è come incollare la propria foto in una spiaggia pretendendo di essere stato ai Caraibi.

Credo quindi che il metodo del doppio scatto sia il più pratico da fare, soprattutto se il confine tra terra e cielo (es. le colline di sfondo) sono ben dettagliate. Quando sono presenti alberi o contorni sfumati/irregolari, bisogna selezionare la zona in maniera molto più accurata.
Ah... con il doppio scatto attenzione ai riflessi (es. specchi d'acqua)!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento immagini DSS
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti per le risposte, sono d'accordo anche io sul fatto che certe fotografie sono palesemente ritoccate (vedi Colosseo) e non rendono per nulla l'idea che è dietro ad una foto del genere.
Da quello che comunque mi è sembrato di capire, meglio fare due foto e poi unire i livelli in post produzione sia per il cielo che per la parte "terrestre" tipo alberi montagne etc.
A proposito di questo, ho provato a fare quanto da voi detto e mi sono uscite le foto che sono qui allegate. E' sicuramente tutto da migliorare ma è la prima volta che faccio queste foto. Non entro nel merito della mia macchina foto (350D) rispetto a quello che si potrebbe fare con quelle nuove di adesso. Ho visto foto fatte a millemila ISO senza vignettature e super definite, ma questo è un altro discorso. :thumbup: :thumbup:

Ciao Alex. :wave:


Allegati:
Riflessi-sul-lago-del-Mucrone.jpg
Riflessi-sul-lago-del-Mucrone.jpg [ 89.01 KiB | Osservato 2242 volte ]
anticima-della-Via-Lattea.jpg
anticima-della-Via-Lattea.jpg [ 141.34 KiB | Osservato 2242 volte ]

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento immagini DSS
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, sono molto belle ! Specialmente la prima con i riflessi sul lago, rimangono naturali, gradevoli e senza forzature


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento immagini DSS
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alessandro :lol: , proprio su quell'immagine vedo che c'è un velo di sfocatura dovuto appunto al fatto di aver sommato due immagini, di cui una era, appunto, sfocata. Ad ogni modo sono abbastanza soddisfatto del risultato, e cercherò di farne altre per migliorarmi. :thumbup:

Ciao Alex. :wave:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010