1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 11:31 
Fabrizio, Marco, é certo che a banda spettrale meno ampia il cromatismo tende a scomparire. Possedevo un cannocchiale con rossi e blu, inserivo un leggero filtro verde le cose miglioravano discretamente. Resta però l'antipatico problema delle altre aberrazioni, principalmente della sferica. Tutto dipende dall'uso. Se per vedere benino Giove devo inserire un filtro che fa sparire la GRS, allora che me ne faccio di un 150 mm? Meglio il vecchio buon giapponese da f700 D60. Un SUV ti porta dove ti porta la 500, ma non é vero il viceversa. Siamo in accordo. Per di più con la 500 si viaggia scomodi e insicuri. E la 500, in questo caso, é l'acromatico a forte apertura. Due menischi positivi da occhiali, diametro 40mm, Feq 800mm, con concavità l'una verso l'altra, distanti quanto il diametro costituiscono un sistema abbastanza planatico che da una visione discreta su banda stretta. Provare per credere. Anzi fate il confronto col costoso 152mm.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
infatti, in banda stretta (ovviamente) il problema non è il cromatismo ma la sferica.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Giovanni19, non stiamo parlando di osservazione visuale di Giove... ne si sta facendo un discorso in generale, ma viceversa è contestualizzato a due specifici settori, visuale a basso ingrandimento e fotografia a banda stretta... la sferica c'è, ok, adesso è da capire se è come possa in fotografia a banda strettissima influenzare il risultato finale, tu hai esperienza in merito? Si, no, un po'...?!? L'esempio del binocolo con rossi e blu cosa c'entra? I 150mm ti permettono sotto un cielo scuro di vedere miriadi di stelle finissime, posso dirti che sul soggetto giusto anche il perfettissimo TSA102 non può fare nulla contro la "luce" del 152... e anche fotografare a f/5 o a f/8 in Ha c'è una bella differenza!

Poi possiamo star lì a guardare al microscopio la qualità stellare ai bordi del campo o a osservare agli estremi del campo di un oculare, magari scadente, da 34mm... e vedere che non è perfetto come tubo ottico, e grazie! Costa come un Ethos... io dico che ci si può divertire e molto, utilizzandolo, come seconda ottica visuale (per alcune cose) o come ottica veloce ma dalla focale non indifferente 750mm per fotografia in banda stretta a basso costo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 12 novembre 2016, 23:09, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 14:25 
Marco, non é che ti do torto, hai piena ragione, ci mancherebbe che sostenessi il contrario di quel che dici. Conosco bene gli f:5 acro, sono di qualità non buona. Certo, permettono di vedere molte cose, oggetti stellari e nebulari ecc. Però, la "banda stretta" a che serve nel visuale? Se poi la banda non é più stretta, ma é quella restituita da un normale filtro, allora sono inevitabili le presenze delle bande adiacenti a quella selezionata dal filtro. E a questo punto siamo da capo.
Forse non sarei dovuto intervenire. Io sono uno di quegli astronomi dilettanti che vedono o tondo o quadro, senza vie di mezzo. Per me l'astronomia o la si fa o non la si fa, e se la si fa va fatta sul serio.
Un saluto amichevole.
P.S. raramente ho comprato un telescopio. Li ho sempre costruiti, ottiche incluse.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
I 150mm ti permettono sotto un cielo scuro di vedere miriadi di stelle finissime, posso dirti che sul soggetto giusto anche il perfettissimo TSA102 non può fare nulla contro la "luce" del 152... e anche fotografare a f/5 o a f/8 in Ha c'è una bella differenza!

:beer:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si concordo , ma a giovanni19 rispondo che l'uso mio e' fotografico a banda stretta non visuale a banda stretta , non ho idea se la sferica incida nelle foto in halfa . ?

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 18:50 
L'aberrazione sferica incide su tutte le frequenze. Basta allontanarsi un poco dall'asse ottico che la caustica di rifrazione é già ben distinta dal piano focale teorico normale all'asse ottico. Cmq, una provicciola avente valore puramente didattico, o almeno informativo, si può sempre fare. Con un disco opaco di carta nera avente diametro di 120mm, coprire l'obiettivo nella sua parte centrale, focheggiare (se ci si riesce) una stella non molto brillante (3-4 mag) e prendere nota della posizione del focheggiatore o del battente oculare. Togliere il disco. Diaframmare l'obiettivo con una anello di carta nera riducendolo a D=120mm. Focheggiare (se ci si riesce) sulla stessa stella e prendere nota della nuova posizione del battente dell'oculare. Confrontare le due misure. Se uguali, la sferica é assente. La differenza non deve superare qualche 100-esimo di mm.
Stesse operazioni si possono eseguire nelle bande RGB, non servono filtri speciali.
Se fa freddo si può operare, come dicevo in precedenza, focheggiando un isolatore di traliccio dell'alta tensione, illuminato dal sole. Più banalmente, in tal caso, gli spike brillanti dell'isolatore non devono cambiare colore durante il focheggiamento e bisogna trovare molto facilmente un fuoco ottimale, senza annebbiamenti evidenti.
Sferica a parte, la quale produce quella odiosa lattescenza, nei doppietti troppo aperti campeggiano pure il coma e la distorsione a cuscinetto o a barilotto. Per rilevarle, basta prendere due frame a fuoco diretto, di una doppia stretta. Quest'ultima posizionata al centro del campo e poi verso il margine. Confrontare quindi le loro distanze.
Operazione simile con la Luna. Il disco deve restare circolare, ossia immutato in ogni posizione rispetto al centro campo. Usare photoshow per misurare in unità pixel.
Recentemente ho fatto tutte queste prove per verificare un D110 che era definito un gioiello nel suo genere: un catorcio di obiettivo!
Mi figuro cosa può essere un doppietto derivante dalla catena di montaggio ...cinese per di più.
P.S. La caustica é il luogo dei punti (superficie concava verso l'obiettivo) ognuno fuoco dei raggi non paralleli all'asse ottico, incidenti sulla lente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gentilissimo Giovanni , molto chiaro nella tua relazione .

ringrazio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010