A mio parere questo è un tubo molto specializzato, in visuale da immagini molto belle e coinvolgenti di ammassi stellari aperti e oggetti deepsky estesi, ovvero a bassi ingrandimenti, se lo si usa per altro logicamente se ne rilevano chiaramente i limiti. Altro settore la fotografia a banda stretta, dove il cromatismo è abbattuto dal filtro a banda stretta e dove un ottica così aperta permette di ottenere ottimi Light Raw rispetto al rapporto Segnale/Rumore. Punto e a capo.
Se mi metto a osservare tralicci e a fare star test a stelle di seconda o prima magnitudine vado solo a farmi del male, questo è pacifico. Ancor peggio se mi metto, e l'ho fatto, a compararlo ad esempio con il mio TSA102 Takahashi.
A mio parere i Rifrattori Bresser sono, ad oggi dei prodotti dal l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, a patto di scegliere con attenzione il modello giusto per il settore di osservazione o più in generale utilizzo prescelto, senza poi farsi delle menate se negli altri campi le prestazioni sono poco soddisfacenti. Vi invito a leggere le recensioni dei tuoi ottici Bresser sul sito
http://www.dark-star.itfatte da un astrofilo di gran esperienza, soprattutto rispetto a rifrattori.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk