1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
seeeee... e poi il sole sorgerà ad ovest....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai, yourockets, un rifrattore lo devi prendere anche tu.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io ce l'ho....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rigrazio tutti per i commenti , ma siamo 1 a 1 , uno ne parla bene uno ne parla male , da Marco se possibile vorrei sapere un po di piu' sulla sua prova positiva . Ricordo come diceva Mauro che si tratta della versione spianata con il nuovo fok exafoc . grazie

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna fare attenzione a quale Bresser 152 ci si riferisce, perchè, se non sbaglio, le vecchie versioni non avevano il secondo gruppo di lenti davanti al fuocheggiatore. In quel caso di sicuro l'ottica era meno corretta e con una maggiore curvatura di campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bresser 152S

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Allora, per chiarezza, il mio è il 152s con fuocheggiatore da 4" e correttore spianatore montato sul drawtube... confermo il campo spianato è una qualitá stellare onorevole in visuale sino ai bordi, assolutamente migliore dei più diffusi avrò cinesi f/5 da 120 e 150mm; in fotografia a banda stretta, io ho fatto alcune prove con il filtro Ha da 7nm e la Atik 460ex, quindi non u sensore enorme, e la qualità stellare sino agli estremi del sensore della mia Atik era sorprendentemente alta, quindi in effetti potrebbe essere una alternativa a basso costo ad un NA120 Vixen per intenderci... a patto di avere almeno una buona EQ6 e di bilanciare tutto a dovere, perchè, montato il tubo di guida in parallelo e tutti gli accessori, io arrivavo a 15,7kg...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 7:30 
Un acromatico che si rispetta ha rapporto d'apertura non superiore a 1:10. Se non é così, l'ottica ha tutte le aberrazioni, assiali e, ovviamente extrassiali. Senza parlare di quella sia pur leggera lattescenza, appena percepibile a bassi ingrandimenti. Aumentando gli X esse appaiono tutte quante e fastidiosamente. La prova si può fare generalmente anche di giorno. Consiste nel puntare un isolatore di vetro, dei tralicci di alta tensione, non molto lontano, ca 500-1000 metri, sul quale incide la luce solare. Il punto + brillane lo si osserva a X vari. Un'ottica buona e una cattiva (come un acro f:5 ad es.) danno visioni inconfrontabili tra loro. Con l'f:5 i punti brillanti cambiano colore a seconda della loro posizione nel campo visivo e degli X usati, lattescenza a più non posso. Con l'f:10 la visione risulta molto + uniforme in tutto. Col primo, per avere la visione come quella offerta dal secondo, occorre diaframmare fino a f:10, cioè ridurre il diametro a 75 mm.
Il fatto è che il mercato ha ben capito come fare per vendere di più. Strumenti corti, corretti il meno possibile per non lavorarci troppo.

Quello che dicono i colleghi é giusto, ma bisogna anche pensare che qualcuno è stato fortunato nell'acquisto. Oltretutto le lento sono accoppiate del tutto casualmente.

Saluti a tutti e grazie per l'argomento proposto.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Bresser 152/760
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
A mio parere questo è un tubo molto specializzato, in visuale da immagini molto belle e coinvolgenti di ammassi stellari aperti e oggetti deepsky estesi, ovvero a bassi ingrandimenti, se lo si usa per altro logicamente se ne rilevano chiaramente i limiti. Altro settore la fotografia a banda stretta, dove il cromatismo è abbattuto dal filtro a banda stretta e dove un ottica così aperta permette di ottenere ottimi Light Raw rispetto al rapporto Segnale/Rumore. Punto e a capo.

Se mi metto a osservare tralicci e a fare star test a stelle di seconda o prima magnitudine vado solo a farmi del male, questo è pacifico. Ancor peggio se mi metto, e l'ho fatto, a compararlo ad esempio con il mio TSA102 Takahashi.

A mio parere i Rifrattori Bresser sono, ad oggi dei prodotti dal l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, a patto di scegliere con attenzione il modello giusto per il settore di osservazione o più in generale utilizzo prescelto, senza poi farsi delle menate se negli altri campi le prestazioni sono poco soddisfacenti. Vi invito a leggere le recensioni dei tuoi ottici Bresser sul sito
http://www.dark-star.it
fatte da un astrofilo di gran esperienza, soprattutto rispetto a rifrattori.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Marco , sul discorso del tipo di uso che uno intende fare con questo tipo di rifrattori . Nel mio caso e' solo ed esclusivamente la foto in banda stretta dalla citta , dove ho una postazione fissa ma con parecchio IL e gradienti vari causati dai simaptici vicini e dalle loro lampade . E' evidente che non mi aspetto da un acro a f5 la correzione che ha un apo , ma appunto la mia domanda iniziale era relativa a sapere se qaulacuno lo possiede e come si trova .
p.s. Se devo fare foto a colori per fortuna ho a disposizione un buon apo Vixen Ax103s , che dalla montagna mi regala immagini fantastiche con un ottima correzione .
A proposito della montatura che dovrebbe reggerlo si tratta di una eq8 .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010