1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fattore di moltiplicazione non c'entra niente in quanto lo spostamento della stella sul sensore è lo stesso sia che si usi una FD o una Aps
Ovviamente con lo stesso obbiettivo.
Piuttosto contano le dimensioni dei pixel. Infatti con pixel grandi lo vedrò meno rispetto a pixel piccoli

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo mi dispiace dirtelo ma credo sbagli. Il diverso formato del sensore crea un ingrandimento e di conseguenza il mosso si nota prima o dopo a seconda del sensore. Una reflex full frame a 300mm fotografa effettivamente a 300mm, una aps-c a 300mm è come fotografare con una full frame a 480mm!! E se scatti fermo su cavalletto a 300mm o a 480mm il mosso cambia eccome, infatti secondo la regola che ti ho detto io a 480mm puoi fotografare poco più di un secondo (500/480= 1,04 secondi) mentre a 300 guadagni mezzo secondo (500/300= 1,66 secondi).
Tutto ciò che tu hai detto riguardo le dimensioni dei pixel sono giustissime ma per la richiesta di Simone sono anche troppo complesse, è sufficiente applicare questaa regolina per evitare il mosso.
Di fatto per esperienza sono anni che la uso e la maggior parte dei fotografi che fanno foto su cavalletto applicano questa semplice divisione!
Riguardo questa regolina si trova molte pagine internet dove spiegano la cosa meglio di me!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora Renzo ti spara! 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo! dopo nemmeno una setimana sul forum rischio una pallottola in fronte! :surprise:
Apparte scherzi (spero si scherzi!) conosco Renzo del Rosso di fama, purtroppo non di persona, e so che raramente quelo che scrive è sbagliato. Quello che io volevo dire era semplicemente che per il problema posto da Simone Martina non credo ci sia bisogno di scomodare le dimensioni dei pixel, si parla di semplice fotografia su cavalletto e fino ad oggi usare questa semplice divisione 500/lunghezza focale mi ha permesso di fotografare con diverse reflex e diverse ottiche ottenendo stelle ferme, e lo stesso vale per le persone che mi hanno insegnato questo trucchetto!
cieli sereni! (speriamo di essere ancora vivo per cena :) )

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tommaso, ha ragione Renzo. Se prendo un obiettivo da 300mm e lo uso con un sensore con photosite da 3µm, con un sensore da 4.2µm o da 9µm l'obiettivo rimane sempre da 300mm. Quello che cambia è il tempo in cui una stella si sposta da un photosite all'altro e con photosite piccoli questo tempo è maggiore.

Grazie ai suggerimenti di Andrea e Renzo sto formalizzando i calcoli e pubblicherò tutto. Intanto ho scoperto che già Lorenzo Comolli aveva realizzato una tabella nell'appendice del suo libro Guida pratica all'astrofotografia digitale con tutta una serie di macchine diverse e obiettivi diversi.

Grazie a tutti per gli interventi, stay tuned.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tabella di Comolli è dentro la mia testa. Ottima!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sparo a nessuno. La pistola l'ho venduta venti anni fa perché la moglie aveva paura che siamo le sparassi.
Ti invito a fare una prova.
Prendi due sensori con pixel identici ma con dimensioni in cm diverse. Per esempio una webcam e una dslr.
Le attacchi allo stesso strumento. Lasci una esposizione uguale e misuro il mosso in pixel.
Sarà identico.
Una prova vale mille discorsi

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh dopo le vostre parole ho cercato un pò qualche dato sul web, soprattutto riferito ai sensori reflex full frame e aps-c, e facendo due ragionamenti riguardo i pixel e due conti ho capito che la mia regolina del 500 è corretta ma la hanno tirata fuori sulla base delle dimensioni dei pixel e non sul tipo di formato del sensore, quindi posso dire che........................ avete ragione! :ook:
Mi sono iscritto al forum proprio anche per questo, confrontarmi e imparare!!
saluti a tutti!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia era una provocazione, so benissimo che Renzo non spara mai a nessuno! :lol: E' altresì molto difficile che si sbagli, vista l'esperienza che ha, maturata dal tempo della foto analogica su pellicola sino ad oggi. :matusa:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare il tempo del mosso?
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli ho scritto a Tommaso in privato di Renzo. Difficilmente sbaglia, anche se per me comincia a perdere i colpi! Gli piace stare in ferie, a lavorare non rientra più... :D

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010