1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser 152/760
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve volevo sapere se qualcuno ha provato il bresser 152/760 (acromatico) per foto in banda stretta . ? Grazie

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao, io ho fatto qualche prova incoraggiante l'inverno scorso... per il costo che ha quel tubo è stupefacente...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FABRIZIO1961 ha scritto:
Salve volevo sapere se qualcuno ha provato il bresser 152/760 (acromatico) per foto in banda stretta . ? Grazie

Lo presi e rivenduto qualche anno fà non ho mai visto tanto cromatismo e curvatura , se vuoi prenderti un buon acromatico prendi un Celestron OMNI XLT ,mi ringrazierai


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si lavora in banda stretta con filtri buoni il cromatismo non esiste. Non ho provato il tubo in questione ma sicuramente il campo non è piano. Inoltre i filtri devono essere certificati per rapporti di apertura bassi altrimenti funzionano male.
Se il sensore è piccolo dei tranquillo altrimenti devo trovare lo spianatore adatto

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 8:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il campo è piano, lo strumento ha un gruppo correttore posto non lontano dal fuoco. Tipicamente il doppietto frontale è anche a rapporto focale più alto del rapporto focale del sistema completo, dunque anche il cromatismo viene leggermente ridotto.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Capitano. ha scritto:
FABRIZIO1961 ha scritto:
Salve volevo sapere se qualcuno ha provato il bresser 152/760 (acromatico) per foto in banda stretta . ? Grazie

Lo presi e rivenduto qualche anno fà non ho mai visto tanto cromatismo e curvatura , se vuoi prenderti un buon acromatico prendi un Celestron OMNI XLT ,mi ringrazierai


in visuale dipende molto anche dagli oculari.
Io avevo un 150 (ziel, s enon ricordo male) e comprai 3 erfle modificati, tra il bordo del campo e il centro non esagero se dico che c'era un centimetro di differenza nel piano focale!
gli stessi oculari sul c8 andavano benissimo.
gli altri oculari sul rifrattorone andavano altrettanto bene.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 10:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antò, ultimamente ti vedo rimpiangere troppo quel tubo. Perchè non fai il sano gesto? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
troppo pesante :D
in realtà rimpiango moltissimo il tripletto da 5" :cry:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 11:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser 152/760
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi diventano tutti rifrattoristi... attendo solo Da Lio :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010