1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli per l'acquisto
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 9:38
Messaggi: 4
buon giorno a tutti ! Da poco sto apprezzando le meraviglie del cielo ad occhio nudo!! come è possibile che me ne sono accorta dopo 35 anni?? non me lo posso perdonare. Vorrei acquistare un buon telescopio e degli amici mi hanno consigliato di orientarmi sui Celestron. Mi potete fornire gentilmente un aiuto in merito? Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per l'acquisto
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
palascia ha scritto:
buon giorno a tutti ! Da poco sto apprezzando le meraviglie del cielo ad occhio nudo!! come è possibile che me ne sono accorta dopo 35 anni?? non me lo posso perdonare. Vorrei acquistare un buon telescopio e degli amici mi hanno consigliato di orientarmi sui Celestron. Mi potete fornire gentilmente un aiuto in merito? Grazie.


Ciao e benvenuto!
Ci sono veramente tante discussioni in merito al primo telescopio.
Io ti consiglio di leggertele per benino e di incominciare col dirci:
1 da dove osservi
2 se vuoi spostarti e fare trasferte
3 cosa vuoi vedere
4 quanto puoi spendere
5 quanto conosci il cielo (sai riconoscere le costellazioni?)

Un ulteriore consiglio è di prenderti un buon atlante celeste.

Ciao!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ciao, i celestron sono degli ottimi strumenti ma al momento l'offerta migliore quanto a strumenti entry-level è il bresser 130 (trovi miriadi di post sull'argomento).
Poi come ti hanno detto, ovviamente, dipende anche dalle tue esigenze!

Filippo

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta!

Non esiste uno strumento ideale.
Dipende da molti fattori.

Il primo consiglio che ti devo dare è questo: prima di acquistare qualunque telescopio, vai presso l'associazione astrofili più vicina. Loro saranno felici di avere una nuova potenziale astrofila.
Potrai così renderti conto in prima persona di quali sono le diverse tipologie di telescopi e metterci l'occhio dentro.
Uno degli errori più frequenti di chi inizia l'osservazione al telescopio è quello di avere chissà quali aspettative su ciò che potrà vedere. Spesso molti restano delusi in partenza e non vorrei che questo capitasse anche a te. Quindi non aspettarti di vedere gli oggetti celesti come ci vengono quotidianamente propinati nelle fotografie, la visione all'oculare di un telescopio è cosa ben diversa, che richiede esperienza, allenamento e molta perseveranza.

Detto questo, sappi però che le emozioni non mancheranno fin dall'inizio: il solo fatto di poter vedere con i tuoi occhi la debole luce di una galassietta minuscola lontana milioni di anni luce è una cosa che ti rimarrà nel cuore!

Ok, fine delle smancerie... :wink: !

Ora rispondi alle domande che ti ha fatto kappotto, così possiamo proporti qualche strumento che risponda alle tue esigenze.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per l'acquisto
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
palascia ha scritto:
buon giorno a tutti ! Da poco sto apprezzando le meraviglie del cielo ad occhio nudo!! come è possibile che me ne sono accorta dopo 35 anni?? non me lo posso perdonare. Vorrei acquistare un buon telescopio e degli amici mi hanno consigliato di orientarmi sui Celestron. Mi potete fornire gentilmente un aiuto in merito? Grazie.


Ciao e benvenuto!
Ci sono veramente tante discussioni in merito al primo telescopio.
Io ti consiglio di leggertele per benino e di incominciare col dirci:
1 da dove osservi
2 se vuoi spostarti e fare trasferte
3 cosa vuoi vedere
4 quanto puoi spendere
5 quanto conosci il cielo (sai riconoscere le costellazioni?)

Un ulteriore consiglio è di prenderti un buon atlante celeste.

Ciao!


Ottime domande.

Aggiungo:
hai mai messo l'occhio in un telescopio?
Sai cosa e come si vede?

Oltre a Celestron, ci sono varie marche e offerte valide, dipende dalle esigenze (Meade, Skywatcher, Bresser,...)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta:)

Quoto le domande di kappotto e quelle di Ford. I Celestron sono si buoni, ma quali? I classici C5, C6, C8 e C9.25, ovvero tutti dallo schema ottico Shmidt-Cassegrain...Qualora ti volgia prendere, date le circostanze, un riflettore newtoniano o un rifrattore, meglio orientarsi su marche tipo Skywatcher, Bresser, Meade, che tuttavia producono buoni strumenti.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:26
Messaggi: 51
Località: Roma
Sono un neo-principiante astrofilo anche io.
Dopo diverse letture di post, riflessioni e ricerche mi sono comprato un Bresser Galaxia (riflettore 114/900).
Molti sul forum consigliano il 130 o meglio il 150.
Ma mi sono fatto l'opinione che un 114 per iniziare va' benissimo, anche perchè all'inizio bisogna imparare a conoscere il cielo e lo strumento che si usa.
Inutile comprarsi una Ferrari se non si è in grado di guidarla.

Io l'ho comprato qui:
http://www.astroshop.de/en/telescopes/b ... -114-900mm

Fatti un giro sul sito e vedi un po' tu.

_________________
--------------------------------------
Bresser Galaxia 114/900mm
Montatura EQ-SKY (??)
Baader Hyperion 21mm
TMB 5mm, HR Planetary 4mm
Kellner 4 mm, K 9 mm, K 25 mm
Moon filter, 3x Barlow
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ramless ha scritto:
Sono un neo-principiante astrofilo anche io.
Dopo diverse letture di post, riflessioni e ricerche mi sono comprato un Bresser Galaxia (riflettore 114/900).
Molti sul forum consigliano il 130 o meglio il 150.
Ma mi sono fatto l'opinione che un 114 per iniziare va' benissimo, anche perchè all'inizio bisogna imparare a conoscere il cielo e lo strumento che si usa.
Inutile comprarsi una Ferrari se non si è in grado di guidarla.

Io l'ho comprato qui:
http://www.astroshop.de/en/telescopes/b ... -114-900mm

Fatti un giro sul sito e vedi un po' tu.


Quanto dici è giustissimo, e con il 114 hanno iniziato molti di noi fino a qualche anno fa (per alcuni è ancora lo strumento corrente!).
Però bisogna valutare anche altre cose.
Ad esempio se la nostra amica non ha particolari problemi di budget e vuole osservare dal giardino di casa o dal balcone, perché non prendersi un bel rifrattorino come l'ED80 skywatcher su una bella montatura altazimutale tipo la Vixen Portamount (sempre che voglia fare solo visuale, si intende!).
Spenderebbe certamente di più subito (sui 600 euro), però avrebbe i seguenti vantaggi rispetto ad un riflettore da 114mm:
- facilità d'uso (molto molto più semplice da usare di qualunque sistema su montatura equatoriale)
- compattezza e leggerezza di tutto il sistema, sia del tubo che della montatura
- ottime prestazioni da rifrattore per gli oggetti visibili da casa (ovviamente sul deep, l'apertura è scarsa, ma permette comunque visioni ad ampio campo mozzafiato, grazie anche al poter usare oculari da 2")
- è uno strumento "definitivo", nel senso che se anche in futuro deciderà di evolversi prendendone uno più grande, questo rimarrà un ottimo strumento complementare
- ancora, in caso vorrà dedicarsi alla fotografia, occorrerà solo dotarsi della montatura perché come strumento è ottimo anche da questo punto di vista
- infine, cosa da non sottovalutare, valore molto alto dello strumento in caso si stufi e decida di rivenderlo

Questo è un esempio di un tipo di strumento che io riterrei valido sotto certe condizioni.
Ma non è l'unico.

Ad esempio se invece la nostra amica ci dice che abita in mezzo alla campagna, o in cima ad una collina, e dispone di un cielo nero come la pece, allora le dico: vai con un bel dobson, quello più grande che puoi permetterti. Ce ne sono da 400 euro in su, e sono tutti strumenti semplicissimi da usare per un neofita (ancora, molto ma molto più semplici di un riflettore su equatoriale) e ti daranno enormi soddisfazioni visuali.

Potrei continuare, ma preferisco fermarmi qui....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:26
Messaggi: 51
Località: Roma
Praticamente una Ferrari con il cambio automatico.....
Scherzo... Naturalmente ognuno sul forum, come nel mondo "reale", ha la propria opinione, dovuta dalle proprie esperienze e idee.

_________________
--------------------------------------
Bresser Galaxia 114/900mm
Montatura EQ-SKY (??)
Baader Hyperion 21mm
TMB 5mm, HR Planetary 4mm
Kellner 4 mm, K 9 mm, K 25 mm
Moon filter, 3x Barlow
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ramless ha scritto:
Praticamente una Ferrari con il cambio automatico.....
Scherzo... Naturalmente ognuno sul forum, come nel mondo "reale", ha la propria opinione, dovuta dalle proprie esperienze e idee.


Detta così, sembra uno spreco.
Ma non ho capito a cosa ti riferisci, forse all'ED80 (Ferrari) montato su una Portamount (cambio automatico)??
O era riferito al dobson?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010